Che cosa ho comprato?
Anche oggi giorno di compere e dato che ho racimolato qualche soldo perchè non comprare 2 boccette incognite?

Piccolo contenitore in vetro nero, coperchio non avvitabile semplicemente da "appoggiare" non è in ferro, zinco o alluminio secondo voi? Non vorrei intaccarlo per verificarne la natura...
Sotto abbiamo un bel 70 che presumo essere la capacità date le piccole dimensioni.
Voi avete qualche idea su cosa servisse? 

      

Boccetta Carlo Erba (il logo è presente sul tappo)
Purtroppo l'inchiostro è scolorito e l'unica cosa che si legge è "Rosso"   "      "  "     ni" mi sembra però di intravedere una a vicino a ni
Qualche idea sul contenuto?
   
Come suggeritomi da Luigi ecco una foto del contenuto:
Mi scuso per la foto di pessima qualità, ho bilanciato il colore con photoshop solo per ottenere un colore più fedele all'originale.
   


Buon divertimento e grazie a chiunque mi sarà d'aiuto!!
8-)  Tanto vetro zero reagenti 8-)
Cita messaggio
Il 70 sotto il primo flacone potrebbe rappresentare il volume che puoi facilmente calcolarti dato che il contenitore è un cilindro piuttosto regolare. Il coperchio potrebbe essere in zinco, se non ha parti di altri materiali tipo guarnizioni o che, se hai possibilità di misurare peso e volume con precisione potresti ricavarne la densità e quindi cercare di capire che metallo sia.

Per l'altro flacone non saprei.... Ti consiglio di fare una foto anche al retro in modo che si veda il prodotto. Se hai una lampada di wood prova ad illuminarci l'etichetta, magari qualcosa in più può darsi si veda.
Il contenuto ha odori particolari?
Per questo quesito penso che Mario sia la persona che potrà risponderti se gli fornisci altri indizi.
Un saluto
Luigi
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano luigi_67 per questo post:
ClaudioG., TrevizeGolanCz
Rosso di rutenio ?
comandante diavolo *yuu*
Cita messaggio
Io su l' etichetta della boccetta contenente la sostanza incognita, io leggo la parola "olio" non so se la cosa può tornare utile.
COCl2
[tossico]
R: 26-34

La chimica organica e' la chimica dei composti del carbonio. La biochimica e' lo studio dei composti del carbonio che strisciano. (Mike Adams)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano fosgene per questo post:
TrevizeGolanCz
Ho provato col mouse a ricopiare le parti di scritta che si intravedono...la prossima volta tirerò fuori la mia tavoletta grafica, ma abbiate pietà di me, non mi andava di tirarla fuori.
   

In nero la parte visibile, in bordeaux la parte quasi completamente invisibile, potrebbe darsi che sia il mio occhio a trarmi in inganno. Non so se il segnetto finale sia solo un segnetto o la porzione di una "o" poco visibile.

Ho provato con una lampada wood a veder meglio la scritta ma con scarsi risultati!

Caspio fosgene....sai che forse hai ragione 0.0 ?

Il coperchio confermo è in zinco, ho posto una piccola goccia di una soluzione di solfato di rame e la reazione è stata quasi istantanea
8-)  Tanto vetro zero reagenti 8-)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano TrevizeGolanCz per questo post:
ClaudioG.
Adoro questi misteri :-D
Speriamo Mario sappia dipanare dubbi.
Dove le hai prese/trovate?
Cita messaggio
Come sempre al mercatino dell'antiquariato di Piazzola sul Brenta (dove abito) che fanno ogni ultima domenica del mese ;-)!

A causa della fitta nebbia e del freddo molti banchi mancavano, in particolare il banco dove ho reperito la mia bilancia analitica e l'essiccatore : /
Giornata magra in definitiva i 2 che vendevano qualcosa avevano qualche pezzo di vetreria vecchia a detta loro, ma era solo sporca in modo indecente di ossidi di ferro...
Beh...è sempre difficile trovare qualcuno che non ti dica che è tutto vetro di murano antico soffiato a mano!
8-)  Tanto vetro zero reagenti 8-)
Cita messaggio
Il prodotto nella boccetta potrebbe essere il "rosso per olio 0", un colorante bisazoico di formula C26H24N4O (CAS n° 1320-06-5) di struttura:

   

Questo colorante viene usato in microscopia istologica per evidenziare i lipidi.


saòluti
Mario
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
luigi_67, TrevizeGolanCz, quimico, ClaudioG., fosgene
Io pensavo a qualche colorante della famiglia dei rosso sudan, che vengono anch'essi utilizzati per evidenziare i grassi nelle matrici di origine biologica (tipo il latte)
COCl2
[tossico]
R: 26-34

La chimica organica e' la chimica dei composti del carbonio. La biochimica e' lo studio dei composti del carbonio che strisciano. (Mike Adams)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)