Che grasso utilizzare per giunti vetreria
Mi chiedevo se qualcuno sapesse cosa è meglio utilizzare per ingrassare i giunti tra i vari pezzi del distillatore, tra le cose comunemente in commercio, va bene qualsiasi cosa o ci sono prodotti specifici?Ho provato a cercatene nel forum ma non ho trovato nulla..
Cita messaggio
Ti serve del grasso siliconico, deve essere incolore ed inodore.
In alcune aziende di vetreria/reagenti dove sono andato vendono questo -->
https://www.elcoteam.com/privati/grasso-...rammi.html
Personalmente mi trovo benissimo.

Magari ne trovi che costano un po' di meno, ma comunque ti assicuro che dura una vita, quando lo usi bisogna metterne POCO, altrimenti fai solo danni, e pulire per bene i giunti dopo l'utilizzo. Se cerchi nel forum vedrai che alcuni utenti sono anche contrari al grasso siliconico, perché potrebbe inquinarti i prodotti e perché se ne metti troppo va a finire che non riesci più a sfilare i pezzi del distillatore. Basta sporcarli leggermente, rendere appiccicosi gli smerigli, insomma non servono mani di grasso come quando cigola una porta o si cambia un cuscinetto a sfere.
8-)  Tanto vetro zero reagenti 8-)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano TrevizeGolanCz per questo post:
blackcoffee44, luigi_67, NaClO
Ne esistono ti tantissimi tipi, ad esempio:
http://shop.exactaoptech.com/info633_lan...0000000000
http://shop.exactaoptech.com/info3693_la...0000000000
http://shop.exactaoptech.com/info629_lan...0000000000
http://shop.exactaoptech.com/info630_lan...0000000000

Ricorda che il giunto deve essere pulito e secco prima di ingrassarlo.
Se devi collegare un giunto maschio e uno femmina, metti una piccolissima quantità di grasso solo su un punto del cono maschio, poi inseriscilo nel giunto femmina e ruota per spargere bene il grasso su entrambe le superfici.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
NaClO
Si in effetti la mia paura è proprio quella di metterne troppo e inquinare il distillato, comunque grazie sei stato chiarissimo.
Cita messaggio
azzolina, Luicap quelli che hai proposto costicchiano XD ovviamente sono più performanti, hanno altre proprietà ecc...ma se sei alla prime armi penso che quello che ti ho consigliato vada più che bene :-).

Ricorda: POCHISSIMO
8-)  Tanto vetro zero reagenti 8-)
Cita messaggio
Quelli che ha consigliato Luisa sono grassi specifici per questi scopi e il loro prezzo è anche giustificato dalle caratteristiche che hanno, soprattuto relative ai range di temperatura in cui sono utilizzabili.
Mi associo al consiglio di Trevize e di Luisa, se devi usarlo, usane davvero meno di una lacrima altrimenti rischi che il giunto si incolli e poi a separarlo sono cavoli.
Un saluto
Luigi
Cita messaggio
Solo per darti un'idea chi lavorava prima di me metteva il grasso sul raccordo della buretta di Pellet ogni santa settimana, adesso ci saranno 2 dita di grasso che galleggiano sull' HCl "standard" (moltissimissimo standard) contenuto nel boccione ed anche dentro la buretta stessa.
Ma quello che volevo dire era che nel tentativo di sfilare la buretta ha preferito rompersi l'attacco della pompetta che ha affettato per bene il dito.
Alla fine dopo 5 minuti di martellate (non metaforiche) qualcosa si è smosso e senza che sbriciolasse altro sono riuscito a sfilare la buretta.
Questo è un caso estremo, il grasso colava ovunque, però come ti ho detto all'inizio: è solo per darti un'idea XD
8-)  Tanto vetro zero reagenti 8-)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano TrevizeGolanCz per questo post:
NaClO
nessuno ha notato questo?
https://www.leroymerlin.it/catalogo/gras...30730644-p
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
                                                                      -Albert Einstein-
Cita messaggio
Psssh ! è ottimo e economico, non ha apparenti controindicazioni, ma non dirlo ai puristi
che spendono 50€ per un tubettino da 25 ml griffato o ti malediranno con una macunba   :-D
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Roberto per questo post:
NaClO
Va bene anche per i lavori domestici,io lo uso sia per la vetreria sia per la morsa del banco da lavoro...
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
                                                                      -Albert Einstein-
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)