2013-09-23, 10:09 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2013-09-23, 10:20 da oberon.)
Ho pensato di postare la chemioluminescenza della Lucigenina (N,N'-dimetil-9,9'-biacridina dinitrato) che ho sperimentato sia da sola che con l'aggiunta di alcuni coloranti.
Il composto, di color arancio scuro, si scioglie in acqua con colorazione giallo verde, e presenta una forte fluorescenza verde sotto gli uv.
La chemioluminescenza purtroppo si è rivelata al di sotto delle aspettative, circa l'intensità luminosa, tanto che le foto che ho fatto non sono granché
, dato che la mia macchina ha il difetto di ridurla ulteriormente...grrr!!
Per l'esperimento si preparano 2 soluzioni:
Soluzione A: si sciolgono 8g di NaOH in 650mL di acqua, quindi si aggiungono 300ml EtOH e 50ml H2O2 30%
Soluzione B: 0,01g di lucigenina in 1L d'acqua
Per vedere la chemioluminescenza si mescolano entrambe le soluzioni e subito ha inizio una luminescenza verde-giallo di moderata intensità che nel giro di 1min diventa più fioca e vira al verde-bluastro. La foto purtroppo mostra una luminescenza molto più fioca di quanto fosse in realtà; mi dispiace, ma purtroppo non ho potuto far di meglio.
La chemioluminescenza può essere colorata con vari coloranti, sciogliendone 0,01g in 20mL di EtOH e aggiungendo poi 200ml di soluzione B e 200mL di soluzione A; io ho provato con rodamina B (rosso), eosina (giallo-arancio), arancio acridina (giallo intenso) e 9-amminoacridina (blu), ottenento con gli ultimi 2 (peraltro non contemplati nel libro da cui ho preso i dettagli sperimentali) i migliori risultati come intensità luminosa; ecco le foto:
Come si nota dalle foto la rodamina B non da ottimi risultati, per cui a occhio penso che con la rodamina 6g (arancio) i risultati sarebbero stati analoghi circa l'intensità; peggio ancora con l'eosina, per cui immagino che anche la fluoresceina darebbe risultati pessimi.
Con gli "acridin-derivati" le cose sono andate meglio, sarà un discorso di affinità
.
Adesso provo con altre foto a mostrare il meccanismo di reazione di questa molecola che mi pare sia poco conosciuta:
...........
........e l'ultima parte che non potevo più allegare:
Ora: questa molecola l'ho sintetizzata quasi 2 anni fa a partire dall'acridone e per quanto mi sia impegnato non saprei dire se vi siano delle impurezze che interferiscono negativamente sull'intensità luminosa, probabilmente no, ad ogni modo se qualcuno possedesse quella comprata da una ditta, mi farebbe un favore se ripetesse l'esperimento per verificare se l'intensità luminosa è moderata come nel mio caso o più forte, tenendo conto che le foto lasciano molto a desiderare.
Il composto, di color arancio scuro, si scioglie in acqua con colorazione giallo verde, e presenta una forte fluorescenza verde sotto gli uv.
La chemioluminescenza purtroppo si è rivelata al di sotto delle aspettative, circa l'intensità luminosa, tanto che le foto che ho fatto non sono granché


Per l'esperimento si preparano 2 soluzioni:
Soluzione A: si sciolgono 8g di NaOH in 650mL di acqua, quindi si aggiungono 300ml EtOH e 50ml H2O2 30%
Soluzione B: 0,01g di lucigenina in 1L d'acqua
Per vedere la chemioluminescenza si mescolano entrambe le soluzioni e subito ha inizio una luminescenza verde-giallo di moderata intensità che nel giro di 1min diventa più fioca e vira al verde-bluastro. La foto purtroppo mostra una luminescenza molto più fioca di quanto fosse in realtà; mi dispiace, ma purtroppo non ho potuto far di meglio.
La chemioluminescenza può essere colorata con vari coloranti, sciogliendone 0,01g in 20mL di EtOH e aggiungendo poi 200ml di soluzione B e 200mL di soluzione A; io ho provato con rodamina B (rosso), eosina (giallo-arancio), arancio acridina (giallo intenso) e 9-amminoacridina (blu), ottenento con gli ultimi 2 (peraltro non contemplati nel libro da cui ho preso i dettagli sperimentali) i migliori risultati come intensità luminosa; ecco le foto:
Come si nota dalle foto la rodamina B non da ottimi risultati, per cui a occhio penso che con la rodamina 6g (arancio) i risultati sarebbero stati analoghi circa l'intensità; peggio ancora con l'eosina, per cui immagino che anche la fluoresceina darebbe risultati pessimi.
Con gli "acridin-derivati" le cose sono andate meglio, sarà un discorso di affinità

Adesso provo con altre foto a mostrare il meccanismo di reazione di questa molecola che mi pare sia poco conosciuta:
........e l'ultima parte che non potevo più allegare:
Ora: questa molecola l'ho sintetizzata quasi 2 anni fa a partire dall'acridone e per quanto mi sia impegnato non saprei dire se vi siano delle impurezze che interferiscono negativamente sull'intensità luminosa, probabilmente no, ad ogni modo se qualcuno possedesse quella comprata da una ditta, mi farebbe un favore se ripetesse l'esperimento per verificare se l'intensità luminosa è moderata come nel mio caso o più forte, tenendo conto che le foto lasciano molto a desiderare.