Chiarimento calcolo Kps della semicella di Mg(OH)2
Vorrei chiedere un chiarimento sullo svolgimento di questa pila.
Una volta calcolato -10,830, ovvero la concentrazione degli ioni H+, posso ottenere la concentrazione degli ioni OH- con questa formula [OH-]=10^-14/H+ e poi trovare la Kps, ma una volta fatto questo dovrei raddoppiare la conc. degli ioni OH- per via dei due ioni idrossido e dimezzare quello del magnesio?
OH-x2 e
Mg/2 ?
Inoltre, va bene lasciare il valore negativo degli H+ o dovrei fare qualcosa prima di procedere?
Ecco la pila:
https://imgur.com/a/pbsdR
Cita messaggio
Nein :-(

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rayman
Ti ringrazio di nuovo. Ho un dubbio, in questo caso hai dimezzato il valore degli OH- per trovare la concentrazione di Mg2+, ma in quest'altra pila hai invece raddoppiato il valore http://www.myttex.net/forum/attachment.php?aid=12777
Dipende dal fatto che la s dell'altro esercizio viene considerata come valore "singolo" (perdonami l'espressione), mentre in questo abbiamo calcolato il valore 2s ottenendo la concentrazione degli OH-?
Cita messaggio
Forse non ti è chiaro il significato di s.
s è la solubilità, ovvero la concentrazione massima in soluzione acquosa di sale poco solubile solido.

Nel caso di Mg(OH)2, poiché per ogni ione Mg2+ si formano due ioni OH-, la solubilità del sale corrisponde anche alla concentrazione dello ione Mg2+ nella soluzione acquosa satura, mentre la concentrazione degli ioni OH- sarà il doppio di quella degli ioni Mg2+:
[Mg2+](aq sat) = s
[OH-](aq sat) = 2·[Mg2+](aq sat) = 2s
Dal valore di E(-) si ricava [OH-](aq sat), perciò:
[Mg2+](aq sat) = [OH-](aq sat)/2
e infine si calcola la Ks di Mg(OH)2.

Nell'altra pila invece, nota la Ks del sale poco solubile Ag2CrO4, si ricava la solubilità s:
s = solubilità Ag2CrO4(s) = [CrO4(2-)](aq sat)
perciò:
[Ag+](aq sat) = 2·[CrO4(2-)](aq sat) = 2s
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rayman
Credo di aver capito, grazie!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)