Chicca chimica
Naaaaaaa... il vasone NON è nel mio lab... *Fischietta*

L'ho fotografato durante una gitarella... nelle viscere di una montagna.
Ci son pastiglione per tutti i gusti, diciamo così, anche se la dose è un po' da cavallo... :-D


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano al-ham-bic per questo post:
Max Fritz
Bellissimo :-P :-D
Cita messaggio
Pastiglie da mettere a bagno nell'acido? XD
Cita messaggio
Da usare in caso di imminente fine del mondo?!Eheh! No molto interessante, ma a cosa servivano nella realtà?Processi minerari?
Cita messaggio
penso per l'estrazione dell'oro...
Cita messaggio
Se non ricordo male serve per solubilizzare l'oro e separarlo dagli altri ossidi e minerali presenti nella vena aurifera. Successivamente viene ridotto ad oro metallico con lo zinco.
Cita messaggio
sì per l'estrazione dell'oro. se l'oro non può esser estratto da minerali grezzi tramite riscaldamento in presenza di un riducente si ricorre al processo con NaCN o KCN; secondo l'equazione di Elsner:

4 Au + 8 NaCN + O2 + 2 H2O → Na[Au(CN)2] + 4 NaOH

l'ossigeno o aria vengono di norma gorgogliarti per evitare che ce ne sia poco e quindi che la velocità del processo non ne risenta
inoltre siccome spesso ci sono solfuri, si aera il tutto prima di aggiungere il cianuro per rendere il ferro e lo zolfo presenti meno reattivi nei confronti del cianuro e quindi per garantire un processo efficiente. il ferro viene trasformato in ferro(III) ossido e poi precipitato come idrossido. l'ossidazione dello zolfo presente a solfato impedisce che il cianuro diventi tiocianato.

a questo punto esistono diversi processi per ottenere oro puro allo stato zero valente; uno dei procedimenti è il famoso processo Merrill-Crowe: si filtra o decanta la soluzione, si fa passare su terra di diatomee; l'ossigeno viene rimosso tramite una colonna di deareazione sotto vuoto; si aggiunge zinco in polvere, precipita oro in quanto lo zinco ha maggiore affinità per lo ione cianuro rispetto all'oro; precipitano anche argento e rame se presenti; si filtra e si purifica l'oro se sono presenti argento e/o rame.
Cita messaggio
Ecco, nic ha spiegato meglio quello che ho appena detto asd
Cita messaggio
Interessante, a me quelle pastiglie ricordano tanto quelle effervescenti piene di vitamine e cose che fanno bene, ma non invito nessuno a scambiarle per esse asd
In physica veritas!
Cita messaggio
Questa volta ho seri (e motivati) dubbi. Se il prodotto è autentico (cosa praticamente impossibile) ed è esposto al pubblico (tipo in un mueseo) deve essere conservato in modo tale da non essere accessibile. Inoltre è richiesta una speciale autorizzazione della questura competente per territorio. Sarebbe come tenere un fucile carico, appeso sopra al caminetto. Al, dai, verifica se c'è CN- oppure no... ;-)
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)