2021-01-05, 21:13 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2023-07-03, 10:39 da Kokosekko.)
Salve a tutti!
Siamo un gruppo di studenti appassionati di chimica e, negli ultimi mesi, ci siamo impegnati nella stesura della prima edizione della "Chimica Olimpionica". Il testo è stato redatto e revisionato da diversi studenti, che hanno avuto l'occasione di raggiungere i più alti posti nelle competizioni regionali, nazionali e persino internazionali delle Olimpiadi di Chimica.
Il nostro obiettivo è quello di rendere il libro fruibile, senza scopi di lucro, a tutti coloro che hanno intenzione di prepararsi alle olimpiadi; ciò non toglie che non possa essere utilizzato anche in ambito universitario, anzi, la maggior parte degli argomenti presenti al suo interno vanno oltre le nozioni scolastiche.
Il libro è disponibile al seguente indirizzo: https://loghia.com/shop/index.php?id_pro...&results=1
Vi chiediamo inoltre di seguirci sulla nostra pagina INSTAGRAM dove pubblichiamo contenuti interessanti e organizziamo competizioni online!
https://www.instagram.com/chimica_olimpionica/?hl=it
(Se il link non dovesse aprirsi ci potete trovare scrivendo: chimica_olimpionica)
Siamo un gruppo di studenti appassionati di chimica e, negli ultimi mesi, ci siamo impegnati nella stesura della prima edizione della "Chimica Olimpionica". Il testo è stato redatto e revisionato da diversi studenti, che hanno avuto l'occasione di raggiungere i più alti posti nelle competizioni regionali, nazionali e persino internazionali delle Olimpiadi di Chimica.
Il nostro obiettivo è quello di rendere il libro fruibile, senza scopi di lucro, a tutti coloro che hanno intenzione di prepararsi alle olimpiadi; ciò non toglie che non possa essere utilizzato anche in ambito universitario, anzi, la maggior parte degli argomenti presenti al suo interno vanno oltre le nozioni scolastiche.
Il libro è disponibile al seguente indirizzo: https://loghia.com/shop/index.php?id_pro...&results=1
Vi chiediamo inoltre di seguirci sulla nostra pagina INSTAGRAM dove pubblichiamo contenuti interessanti e organizziamo competizioni online!
https://www.instagram.com/chimica_olimpionica/?hl=it
(Se il link non dovesse aprirsi ci potete trovare scrivendo: chimica_olimpionica)
Citazione:Il presente libro è stato pensato come sostegno per tutti coloro che intendono prepararsi per le Olimpiadi della chimica, e cercano quindi una buona sintesi degli argomenti teorici richiesti per la preparazione. Nonostante ciò rimango dell’idea che per ottenere buoni risultati sia assolutamente necessario allenarsi facendo molti esercizi: più vi eserciterete e più entrerete nel meccanismo delle suddette competizioni, mettendo a punto la vostra abilità nel riuscire a determinare le possibili strategie risolutive. Gli argomenti teorici richiesti dalle olimpiadi della chimica sono, in buona parte, al di fuori dell’attuale
programma scolastico ministeriale; proprio per questo motivo ritengo che le competizioni extra-scolastiche siano di grande aiuto per lo sviluppo di una mentalità scientifica e deduttiva, ma anche creativa.
Ho cercato quindi di rivolgere questo testo ad un pubblico di studenti il più ampio possibile, conservando un’impostazione rigorosa e soffermandomi in particolar modo sugli argomenti più frequenti.
Vorrei però ricordare al lettore che il presente libro ha uno scopo puramente sintetico, quindi ne consiglio lo studio solo a chi possiede già le conoscenze di base. Per aggiungere un allenamento di tipo applicativo, ho inserito alcuni esercizi alla fine del file, in particolare consiglio di fare i quesiti delle prove proposte durante i Giochi della Chimica e, se ambite a traguardi più alti, anche quelli delle varie edizioni delle Olimpiadi Internazionali della Chimica. Inoltre a fine libro saranno presenti dei formulari riassuntivi che racchiuderanno le formule chiave per una corretta risoluzione degli esercizi che vi proporranno (dovete anche saperle usare correttamente!). Le conoscenze che offre questo libro vanno oltre la preparazione richiesta per affrontare le prime fasi dei Giochi della Chimica, tuttavia è consigliabile fare (e rifare) molti esercizi degli anni precedenti in modo da prendere dimestichezza con il tipo di prove che vi attenderanno.
Consiglio infine dei libri per uno studio completo inerente al programma delle IChO:
→ Chimica Inorganica: ‘Inorganic Chemistry’ di Atkins e Shriver
→ Chimica Organica: ‘Organic Chemistry’ di Clayden, Warren e Greeves
→ Chimica Analitica: ‘Chimica analitica quantitativa’ di C. Harris
→ Chimica Fisica: ‘Physical Chemistry’ di Peter Atkins