Chimica, RESA IN PERCENTUALE.
Salve ragazzi, non riesco proprio a svolgere questi banali esercizi.. azz!
Potete illustrarmi passaggio per passaggio con annessa spiegazione lo svolgimento di quest'ultimi? GRAZIE! *Hail*


1- Quanto solfito di magnesio si può ottenere dalla reazione di 500g di Mg(OH2) all'80% con 400g di H2S03 al 40% se la resa della reazione è del 75%?


2- La reazione tra nitrato di argento e cromato di potassio produce cromato di argento e nitrato di potassio:

2AgNO3 + K2CrO4 ----> Ag2CrO4 + 2KNO3

Questa reazione ha una resa del 75%.
Quanti grammi di Ag2CrO4 e di KNO3 si ottengono partendo da 280g di AgNO3 al 70% e 400g di K2CrO4 al 60%?
Cita messaggio
[img]webkit-fake-url://a2dc114f-8501-4a4a-b93c-dfc865a9eefd/imagepng[/img]

Dimmi se vedi la foto, se non la vedi non so come mandarla
Cordiali saluti,
Edoardo 


Instagram: @chemclips
Cita messaggio
Sezioe sbagliata! E' scritto OVUNQUE dove postare esercizi, non ci sono scuse. Sposto e warno da regolamento.
Cita messaggio
Permettimi di aggiungere, Beef, che è necessario allegare anche un tentativo di risoluzione degli esercizi, sempre come da regolamento ;-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Esattamente Luisa, brava :-)
Cita messaggio
Scusate non mi ero accorto di nulla...
Cordiali saluti,
Edoardo 


Instagram: @chemclips
Cita messaggio
Vediamo se ti posso dare un consiglio sul modo come procedere :


2- La reazione tra nitrato di argento e cromato di potassio produce cromato di argento e nitrato di potassio:
2AgNO3 + K2CrO4 --[Immagine: fd.gif] Ag2CrO4 + 2KNO3


Questa reazione ha una resa del 75%.
Quanti grammi di Ag2CrO4 e di KNO3 si ottengono partendo da 280g di AgNO3 al 70% e 400g di K2CrO4 al 60%?


fai questo schemino riporta la formula sotto con i dati :
Dati
2AgNO3 + K2CrO4 --[Immagine: fd.gif] Ag2CrO4 + 2KNO3
i grammi sono :
280 g + 400 g >
la %
70 % + 60 % >
fai il calcolo : 280 * 0,7 = 196 g di AgNO3
400 *0,6 =240 g di K2CrO4
La reazione quindi viene riproposta con i grammi corretti che reagiscono :


2AgNO3 + K2CrO4 --[Immagine: fd.gif] Ag2CrO4 + 2KNO3
196 g + 240 g >
Calcoliamo le moli di Nitrato e le moli di cromato :
PM nitrato di Ag = 169,87 moli = 196/169,87 =1,15
PM cromato di K =194,20 moli = 240/194,20 =1,23


In questo caso le moli di AgNO3 = 1,15 inferiori e quelle di K2 CrO4 =1,23
Quindi le moli che si ottengono di Ag2CrO4 sono determinate dalle moli di Ag =1,15


Quindi siccome Ag compare con fattore 2 , le moli di CrO4 – sono =1,15/2 = 0,575
PM Ag2CrO4 = 331,73 g/mol Ottengo i grammi 0,575* 331,73= 190,74 g


Siccome la resa finale della reazione è del 75% :
Ottengo 190,74 *0,75 = 143,05 g Ag2Cro4     RISPOSTA   1 


Per calcolare i g di KNO3 bisogna considerare che abbiamo 1,15 moli di nitrato di Ag di partenza
Qindi ottengo 1,15 moli di KNO3
PM = 101,10 g 1,15 *101,10 = 116,265 g di KNO3
Risposta siccome la resa è del 75 % abbiamo 116,263 *0,75 = 87,19 g di KNO3
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)