2019-12-27, 12:26

Chimica analitica |
2019-12-27, 12:26 ![]() 2019-12-27, 12:35 Come da regolamento, devi mostrare il tuo tentativo di risoluzione e non solo il risultato che ottieni. ![]() Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2019-12-27, 15:19 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2019-12-27, 15:27 da Francesca De Luca.) L’ho svolto così Kb= [nh3][nacl] / [nh4cl][naoh] Sostituendo 1.76 *10^-5 = x^2 / 0.036 = 0.022 Ph = 14 -0.022= 13.9 Per avere quel 0.036 ho calcolato la concentrazione di nh4cl = 0.250* 0.120/ 0,100 = 0.300 Concentrazione di nh4cl per concentrazione di naoh = 0,300 * 0.120 = 0.036 2019-12-27, 17:25 Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2019-12-27, 17:38 Non me lo fa vedere, perfavore potresti scriverlo in un altro modo 2019-12-27, 19:06 Al punto equivalente della titolazione le moli di NH4Cl sono uguali a quelle di NaOH secondo la seguente reazione completa: NH4Cl + NaOH ![]() n NaOH = 0,120 mol/L · 0,0250 L = 3,00·10^-3 mol Perciò al punto equivalente le moli dei reagenti si azzerano e si formano le stesse moli di NH3 in un volume totale di 35,0 mL. M NH3 = 3,00·10^-3 mol / 0,0350 L = 8,57·10^-2 mol/L Il pH al punto equivalente è determinato dal seguente equilibrio: NH3 + H2O ![]() 8,57·10^-2..........0...........0 -x.......................+x.........+x 8,57·10^-2 - x......x...........x Kb = 1,76·10^-5 = x^2 / 8,57·10^-2 - x La x al denominatore è trascurabile. Risolvendo: x = [OH-] = radq (1,76·10^-5 · 8,57·10^-2) = 1,26·10^-6 mol/L pOH = -log 1,26·10^-6 = 2,91 pH = 14 - 2,91 = 11,1 Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2019-12-27, 19:10 Grazie mille 2019-12-29, 11:10 Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) |
« Precedente | Successivo » |