Chimica analitica
:-D Calcolare la solubilità del solfato di bario e in acqua ed in una soluzione 0.100 molL-1 di solfato di sodio. (Kps del solfato di bario vale 1.15 ´ 10-10 M2).


Io l’ho svolto così sapete dirmi se è corretto ? 
In 100 g sono presenti 15 g di HCl e 85 g di H2O
Moli di HCl 15g/36.461 g/mol = 0.411
Per cui la concentrazione molale è 
0.411/8.5 *10 ^-2 = 4.83 mol kg^-1 
Deltateb( variazione della temperatura di ebollizione) = 0.515 *2 * 4,83= 4.97 K
Grazie 
Cita messaggio
La risoluzione non è congruente con il testo dell'esercizio 8-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Ho sbagliato a riportare il testo questo è quello corretto Calcolare la variazione della temperatura di ebollizione di una soluzione di acido cloridrico al 15.0 % in massa con densità 1.200 g/mL. Keb dell’acqua vale 0.515 K kg mol-1.
Cita messaggio
Potreste dirmi se sia giusto
Cita messaggio
È corretto, a parte gli errori di arrotondamento!!!

n HCl = 15,0 g / 36,461 g/mol = 0,411 mol
m HCl = 0,411 mol / 0,085 kg = 4,84 mol/kg
ΔTeb = 4,84 mol/kg · 2 · 0,515 K·kg/mol = 4,99 K

Nel testo compare anche la densità della soluzione; o è un dato volutamente in più, oppure la % della soluzione è m/v.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Francesca De Luca




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)