2017-03-03, 11:15 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-03-03, 13:03 da AAA.)
Salve, avrei due dubbi riguardo due argomenti a parte.
1)processo cloro soda Castner-Kellner: in che modo il mercurio può avere impatto sull'ambiente se nel sistema viene utilizzato per formare l'amalgama e poi dal disamalgamatore viene immesso nuovamente nella cella ,al catodo ?
2)riguardo la teoria delle bande: generalmente una banda piena non conduce elettricità (tolto il caso di un gap basso) però posso considerare il fatto che comunque negli orbitali molecolari ,gli e- possono circolare e dunque condurre elettricità? Perché è invece necessario che vengano promossi ad altri orbitali vuoti per condurre?
Forse sono due dubbi un po' scemi ma non capisco dove sbaglio e sui libri non vengono approfonditi questi 'dettagli'.
Vi ringrazio
1)processo cloro soda Castner-Kellner: in che modo il mercurio può avere impatto sull'ambiente se nel sistema viene utilizzato per formare l'amalgama e poi dal disamalgamatore viene immesso nuovamente nella cella ,al catodo ?
2)riguardo la teoria delle bande: generalmente una banda piena non conduce elettricità (tolto il caso di un gap basso) però posso considerare il fatto che comunque negli orbitali molecolari ,gli e- possono circolare e dunque condurre elettricità? Perché è invece necessario che vengano promossi ad altri orbitali vuoti per condurre?
Forse sono due dubbi un po' scemi ma non capisco dove sbaglio e sui libri non vengono approfonditi questi 'dettagli'.
Vi ringrazio