Chimica inorganica esercizio sulle soluzioni
Qualcuno puo aiutarmi a svolgere questo esercizio di chimica?  

Il solfuro ferroso reagisce con acido cloridrico liberando solfuro di idrogeno(gas). Quanti ml di una soluzione di hcl al 38% in massa e d= 1,18g/ml è necessario far reagire con un eccesso i solfuro per ottenere 5 litro di gas, misurati a c.n.? 

Io ho capito che vuole sapere quanto hcl serve per formare 5l di h2s ma non so come procedere 
Ho scritto la reazione: FeS+2HCl -> H2S + FeCl2 
 
Potreste spiegarmi anche solo il procedimento e i passaggi da fare? Mi interessa capire il problema non il risultato. 
Grazie a tutti
Cita messaggio
A c.n. 1 mol di un qualsiasi gas occupa un volume di 22,414 L, perciò da qui puoi calcolare quante moli di H2S si devono formare.

I coefficienti stechiometrici della reazione ti dicono che le mol di HCL che devono reagire sono il doppio di quelle di H2S che si devono formare, dato che l'HCl è il reagente limitante. Calcoli quindi le mol di HCl necessarie.

Le mol di HCl necessarie devono provenire da una soluzione contenente 38 g di HCl in 100 g di soluzione. Essendo nota la densità di questa soluzione, puoi calcolare il volume corrispondente a questa massa. Ora, avendo la massa di HCl e il volume di soluzione in cui è contenuta, puoi calcolare le mol di HCl nel volume della soluzione a disposizione.
Infine, dato che la quantità di sostanza è una grandezza estensiva, puoi calcolare il volume di soluzione di HCl da prelevare contenente le mol di HCl necessarie per la reazione.

Risultato finale: 36 mL
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Angela
Grazie, adesso sto provando a farlo.
Calcolo le moli di h2s mol= P*V/R*T = 1*5/0,0821*273,15 =  0,22
Dopo di che so che ho un rapporto 2:1 e faccio la proporzione 2mol Hcl : 1 mol di H2S = x mol HCl :  H2S. X= 0,44 mol Hcl
Dopo di che ho calcolato il volume dalla densità: massa/d = 100g/1,18= 84,7ml
Ecco adesso come devo continuare? Mi sono persa un po.
Grazie mille
Cita messaggio
1 mol : 22,414 L = x : 5 L
x = 0,22(307) mol H2S

n HCl = 0,22(307) x 2 = 0,45 mol HCl

38 g HCl in 100 g soluzione
Devi trasformare la massa di HCl in mol: 38 g / 36,46 g/mol = 1,04 mol HCl
Devi trasformare la massa di soluzione in volume: 100 g / 1,18 g/mL = 84,7 mL
Quindi la soluzione al 38% m/m contiene 1,04 mol di HCl in 84,7 mL di soluzione

1,04 mol HCl : 84,7 mL slz = 0,45 mol HCl : x
x = 36 mL di soluzione di HCl al 38% m/m
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Angela
Adesso mi è chiaro il passaggio. Gentilissima :-)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)