Chimica o Chimica Farmacetica
Buongiorno a tutti!
Premetto che sono uno studente di chimica al primo anno, quindi ho ancora parecchia strada prima di tirare effettivamente le conclusioni, vi spiego la mia breve storia:
In quarta superiore avevo fatto un'esperienza di alternanza scuola lavoro all'università della mia città, seguendo per 2 settimane il corso di studi (in estrema sintesi ovviamente) di farmacia. Per me fu estremamente interessante la parte chimica di questa esperienza e arrivato agli ultimi mesi della quinta superiore ero molto indeciso se iscrivermi al corso di laurea in chimica o chimica delle tecnologie farmaceutiche, il mio obbiettivo è quello di produrre (non ricercare) farmaci.
Nel tentativo di capire quale fosse la strada giusta ho cercato informazioni ovunque ma non è una cosa particolarmente facile orientarsi fra le varie discipline universitarie e capire che opportunità effettivamente poi queste ti offrono. Alla fine della storia o conosciuto quello che poi è diventato il mio prof di chimica generale, che mi ha venduto bene il corso di chimica.
Il dubbio però rimane, con una laurea in chimica sono ancora in lizza per ricoprire una posizione da futuro produttore di farmaci? La magistrale più adatta quale può essere? Nel marasma universitario mi è parso di aver capito che l'Italia insieme a pochissimi altri stati facciano differenze fra chimica e ctf, è quindi forse più saggio fare la magistrale all'estero?

Se qualcuno ha esperienza di questo argomento o ha qualche informazione o consiglio da condividere mi farebbe davvero un gran favore.

Grazie per l'attenzione
Cita messaggio
Io ho fatto triennale in Italia e magistrale all'estero (Germania), entrambe in chimica "pura". Una cosa che noi differenziamo, sono le varie "chimiche", specie "CTF", che all'estero proprio non esiste. All'estero c'è chimica e farmacia. In quest'ultima sei sia un farmacista che un ctf, banalizzando.

Con chimica pura puoi accedere ovunque: chimica organica, inorganica, dei materiali, sintesi di farmaci, sintesi di vernici, catalisi, settore energetico ecc...

Per la magistrale dipende. In Italia, se vuoi andare a sintetizzare i farmaci, potrei consigliarti chimica organica, lì non ti sbagli. All'estero dipende, magari c'è qualche corso più specifico, visto che in moltissime parti gli esami e i tirocini di ricerca (che qui non facciamo ad eccezione della tesi finale) te li scegli te.



Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano myttex per questo post:
Zein
Ah ok grazie per la spiegazione!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)