2014-06-25, 12:00
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]
Buongiorno, mi presento , mi chiamo Lorenzo , ho 16 anni ed è la prima volta che scrivo in questo forum, vi espongo subito il motivo della mia registrazione dato che non sono ancora in grado di aiutare nessuno in quanto sono MOOOOOOOOLTO disinformato rispetto ad altri utenti.
Inizio dicendo che frequento un Istituto Tecnico per Geometri quindi un attinenza con la chimica pressochè nulla , vi chiedo solamente di essere molto comprensivi nei confronti di un novizio in questo campo, ho un interesse personale verso la chimica, in particolare verso la Cristallografia , informandomi non sono riuscito a trovare nulla di accessibile alle mie conoscenze quindi mi ero deciso a lavorare sodo per avere almeno le conoscenze di base con cui poi poter continuare i miei studi. Il problema principale è che non conosco nessuno che abbia fatto tale percorso di studi e di conseguenza non ho una consulenza diretta con qualche specialista, mi trovo costretto a chiedere il vostro aiuto... quali studi vanno approfonditi per avere delle buone basi tali da concedermi la possibilità di studiare Cristallografia da autodidatta? (Penso di continuare il mio percorso studi in quanto geometra ed in seguito non so quanto sia possibile frequentare l'università causa mancanza di fondi...)
Capisco che questa domanda possa serbare non pochi dubbi e son consapevole di quanto sia generica però tanto per intenderci, io parto da un livello che si avvicina allo 0 in quasi tutto (pure fisica, per quanto possa essere un vantaggio frequentare l'Istituto per Geometri il programma svolto nei primi due anni è veramente esiguo...) quindi se qualcuno di voi avesse la pazienza di consigliarmi lo studio di determinate materie in base ai principi della cristallografia ne sarei veramente molto grato , Vi ringrazio in anticipo.
Saluti
Lorenzo
Buongiorno, mi presento , mi chiamo Lorenzo , ho 16 anni ed è la prima volta che scrivo in questo forum, vi espongo subito il motivo della mia registrazione dato che non sono ancora in grado di aiutare nessuno in quanto sono MOOOOOOOOLTO disinformato rispetto ad altri utenti.
Inizio dicendo che frequento un Istituto Tecnico per Geometri quindi un attinenza con la chimica pressochè nulla , vi chiedo solamente di essere molto comprensivi nei confronti di un novizio in questo campo, ho un interesse personale verso la chimica, in particolare verso la Cristallografia , informandomi non sono riuscito a trovare nulla di accessibile alle mie conoscenze quindi mi ero deciso a lavorare sodo per avere almeno le conoscenze di base con cui poi poter continuare i miei studi. Il problema principale è che non conosco nessuno che abbia fatto tale percorso di studi e di conseguenza non ho una consulenza diretta con qualche specialista, mi trovo costretto a chiedere il vostro aiuto... quali studi vanno approfonditi per avere delle buone basi tali da concedermi la possibilità di studiare Cristallografia da autodidatta? (Penso di continuare il mio percorso studi in quanto geometra ed in seguito non so quanto sia possibile frequentare l'università causa mancanza di fondi...)
Capisco che questa domanda possa serbare non pochi dubbi e son consapevole di quanto sia generica però tanto per intenderci, io parto da un livello che si avvicina allo 0 in quasi tutto (pure fisica, per quanto possa essere un vantaggio frequentare l'Istituto per Geometri il programma svolto nei primi due anni è veramente esiguo...) quindi se qualcuno di voi avesse la pazienza di consigliarmi lo studio di determinate materie in base ai principi della cristallografia ne sarei veramente molto grato , Vi ringrazio in anticipo.
Saluti
Lorenzo