Chimici per EXPO 2015
Expo, un'opportunità di conoscenza

Perché i chimici saranno presenti ad Expo 2015?

La sintesi più efficace per rispondere a questa domanda, fiorisce dalla chiarezza adamantina della chimica Diana Bracco, iscritta al CNC e Presidente di Expo 2015 Spa, nonché Commissario Generale di Sezione per il Padiglione Italia, che nell'incontro col presidente dell’Ordine dei Chimici Lombardia, Emiliano Miriani e il presidente del Consiglio Nazionale dei Chimici Armando Zingales ha sottolineato opportunamente come il “logo” Expo, sia ad alta densità simbolica e rappresenti una polifonia virtuosa, “lo stare insieme di una serie di centri, di soggetti propulsivi, ognuno portatore della sua identità e capace d’offrire il meglio di sé, nell'interesse comune”. Dunque non si tratta di una vetrina, ma d’una necessaria opportunità di conoscenza su come le competenze del chimico s’incastonino perfettamente in quel mosaico di volontà al servizio dell’uomo, del pianeta, della biodiversità, dell’energia pulita contro sperequazioni iniquità e inquinamento che dovrà essere l’appuntamento con la grande Esposizione Universale. La chimica vuole essere l’attrice protagonista di questo passo del progresso umano. Dalla chimica dipende la tutela della qualità dei cibi, la salvaguardia dei livelli nutrizionali, la sperimentazione di fonti energetiche rinnovabili, la fertilità dei nostri terreni, la varietà e la sicurezza della produzione alimentare, l’innocuità delle merci che passano, quotidianamente, per le nostre mani, la disponibilità di acque sane. La chimica è, pertanto, essenziale. Per illuminare un’indispensabilità così evidente da essere troppo spesso trascurata e lanciare un’operazione di consapevolezza dell’enorme utilità di questa scienza, l’Ordine interprovinciale dei chimici della Lombardia, quale mandatario del Consiglio Nazionale della categoria, ha disegnato le tappe di un articolato percorso culturale rivolto a tutte le fasce della popolazione e composto, come sanno i frequentatori di questa newsletter, di una serie d’incontri con prestigiosissimi uomini e donne di scienza, la messa a punto di un gioco virtuale destinato a rivoluzionare la didattica della chimica e capace di coinvolgere migliaia di studenti e centinaia d’istituti superiori da sedici regioni della penisola e la celebrazione del XVII congresso nazionale dei chimici con un titolo che è anche una realtà di fatto, ovvero: “Il Chimico: risorsa e tutela per nutrire il Pianeta”. L’importante è esserne consapevoli.

Noi dell'Ordine dei Chimici siamo invitati a partecipare alle conferenze organizzate, visto che valgono 2 CFU, e poi sono molto interessanti. E gratuite.

Andrete all'EXPO?
Cita messaggio
HHo già il biglietto asd
Nulla si CREA, nulla si DISTRUGGE -Democrito & Lavoisier-
Cita messaggio
Presente con quattro classi quarte della mia scuola il prossimo 10 luglio al Corner Scuole del Padiglione Italia con progetti legati ai prodotti agroalimentari tipici di Modena :-)

http://www.fermi.mo.it/News599.php
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Io partecipo a 4 conferenze dell'OICL asd
Poi qualche sera andrò con amici a farmi un giro per organizzare poi la vera visita all'EXPO.
Almeno 3/4 volte mi ci vorranno. Tanto spendo poco o niente ad entrare all'EXPO :-D
Ho 10 biglietti tutti per me e per chi li vorrà :-D
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)