Chinidrone
Photo 
Il chinidrone è un complesso che si presenta come piccoli aghi verdi di splendore metallico.
Viene preparato per reazione tra idrochinone e chinone(1,4-benzochinone)
       
MATERIALE NECESSARIO:
-Idrochinone :irritante:
-1,4-benzochinone :tossico:
-Etanolo 95° :infiammabile: (non denaturato)

PROCEDIMENTO:
Si preparano due soluzione: una sciogliendo 1,1g di idrochinone in 15ml di etanolo caldo, e l'altra sciogliendo 1g di 1,4-benzochinone in 15ml sempre di etanolo caldo.
   
Si uniscono le due soluzione il tutto assume un colore rosso scuro.
   
Si lascia evaporare per una notte e si lavano i cristalli con acqua per eliminare l'idrochinone non reagito e poi si ricristallizza da etanolo caldo.
La reazione che avviene è:
C6H4(OH)2 + C6H4O2 -> C6H4O2•C6H6O2
   

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano ale93 per questo post:
as1998, Dott.MorenoZolghetti, Publios Valesios, myttex, mkuw_
Perdona la domanda, ma il tuo prodotto è impuro? Non so se sono io che vedo male, ma vedo cristalli trasparenti :S (magari sono riflessi!)
Cita messaggio
Si sono i riflessi del sole e alcune impurità di idrochinone che devo ancora eliminare

Cita messaggio
Interessante; bravo! ;-)
Cita messaggio
(2010-12-10, 21:33)al-ham-bic Ha scritto: Interessante; bravo! ;-)
Grazie :-D

Ecco il prodotto ricristallizzato
   

Cita messaggio
bravo non conoscevo questo composto!
una domanda...ma questo composto è stabile? cioè l'idrochinone si ossida in questo composto? oppure resiste all'attacco dell'O2 atmosferico?
Cita messaggio
(2010-12-11, 13:55)ale93 Ha scritto: Ecco il prodotto ricristallizzato

Bene adesso sembra più puro!
Complimenti per la sintesi, non conoscevo anche io questo composto..
:-P
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
Io ne avevo già sentito parlare, e avevo provato a sintetizzarne un po' estemporaneamente. D'altronde mi sembrava un po' rognoso da conservare, al momento della formazione era appiccicoso e anche lui dotato di odore particolarmente pungente, così non ho mai provato a farne la sintesi seria.
Bravo ale93 :-)
Cita messaggio
(2010-12-11, 14:16)Chimico Ha scritto: una domanda...ma questo composto è stabile? cioè l'idrochinone si ossida in questo composto? oppure resiste all'attacco dell'O2 atmosferico?
Non mi è sembrato che si ossidi all'aria, mentre l'1,4-Benzochinone dopo due giorni mi è diventato marrone in una provetta chiusa ermeticamente.
Inoltre non è volatile a T ambiente e non presenta grandi problemi di stoccaggio
Max forse l'odore era dovuto all'1,4-Benzochinone non reagito perchè il mio era inodore...

Cita messaggio
è un composto nocivo ergo evitate di annusarlo.
c'è anche mi pare un elettrodo che sfrutta tale composto...
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)