Ciao
Ciao a tutti, bel forum, complimenti. :-) spero di contribuire un po'.

Sono un chimico inorganico ma oramai non mi ricordo più nulla di inorganica (pochi sprazzi qua e là). Dalla tesi in poi ho sempre fatto polimeri, prima termoplastici, poi elastomeri. Ora lavoro sui poliisocianurati da 1 anno a questa parte. Somma via sarei diventato "un polimerista" o qualcosa del genere.
Cita messaggio
si va dove ci porta il lavoro...
chi nasce inorganico non è detto finisca a fare quello
io da organometallico nutro qualche dubbio andrò a fare quello
fortuna vuole che lavorando sui MOFs qualche probabilità ce la potrei avere

benvenuto. io sono una capra in polimeri, anche se da organico mi hanno inoculato di tutto e di più sui polimeri.
ci si legge
saluti
Cita messaggio
eh si, è proprio quello che ho fatto io. Più o meno al terz'anno (2003 mi pare) ho cominciato a shiftare verso "il mercato". Se uno vuole fare famiglia e stare un po' fermo in un posto imho è un macello infinito fare il ricercatore accademico... uno si sposta di continuo magari all'estero (e che famiglia fai? un posto indeterminato all'estero te lo danno dopo anni e anni di girate... magari a 37-40 anni...) oppure è sempre lì a fare la fame ad avere problemi perchè si gela in laboratorio e a non sapere se arriva il rinnovo..... ohiohi!!!

In polimeri invece si vive bene specie nell'industria, è tutta una forma mentis particolare perchè ci sono in gioco grandezze strane che maneggiare non è uno scherzo (io ci ho messo tanto ad imparare), però c'è un mercato del lavoro molto molto buono e si vive bene!

Purtroppo non siamo più negli anni '80 o '90 dove uno riusciva a scegliere, ora siamo tutti topini su una nave che affonda o quasi (almeno, imho).
Cita messaggio
(2011-01-05, 00:16)quimico Ha scritto: si va dove ci porta il lavoro...
chi nasce inorganico non è detto finisca a fare quello

Io da mezzo analista e mezzo organico sono finito a fare l'archivista azz!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)