Messaggi: 22
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 4
Registrato: Mar 2012
Ciao a tutti!
Mi chiamo Antonio, forse ho iniziato col piede sbagliato perchè non avevo ben inteso come funzionasse questo forum.
In ogni caso studio Chimica, e sono al 2° anno della magistrale a Bari.
Trovo questo forum molto interessante, e anche gli esperimenti proposti.... purtroppo qui a Bari c'è molta teoria, ma poca pratica di laboratorio, e questi esperimenti sono un utile spunto per riflettere su alcune questioni.
Ciao!
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1832
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
Benvenuto.
Peccato ci sia poca pratica. Fortunatamente da me c'è stata tanta teoria ma soprattutto tanta pratica. Ora, senza trascurare la teoria che è ben tenere fresca, mi sto dedicando alla pratica. E in quanto chimico di sintesi è cosa buona e giusta

Ci si legge.
PS: che branca della chimica sceglierai o hai già scelto?
Messaggi: 22
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 4
Registrato: Mar 2012
eheh

sono partito con la sintesi, infatti la mia tesi triennale era sulla sintesi, la caratterizzazione e lo studio delle proprietà di oligomeri a core terantrilen-etinilenico sostituiti con vari gruppi, con applicazioni come transistori. Poi però è nata la passione per la chimica analitica, e sebbene mi stia ''specializzando'' in sintesi (frequento il curriculum sistesi e reattività) penso che dedicherò la mia tesi annuale allo studio della spettrometria di massa. e tu invece di cosa ti occupi precisamente?
Messaggi: 286
Grazie dati: 37
Grazie ricevuti: 72
Discussioni: 12
Registrato: Nov 2011
Benvenuto...
Una domanda...Che senso ha laurearsi alla magistrale in sintesi e reattività e poi effettuare lo stage in chimica analitica sulla spettrofotometria di massa???

Non ti conveniva, cambiare specializzazione durante il primo anno di magistrale in modo da avere un titolo di studio consono alla tua passione?
Ci si legge

Chemistry4888
Messaggi: 22
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 4
Registrato: Mar 2012
2012-03-18, 16:22 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2012-03-18, 16:29 da Etioacca.) domanda legittima!
sinceramente avevo iniziato la magistrale con l'idea di fare una tesi in sintesi organiche. Tuttavia ci sono stati degli esami di chimica analitica che hanno suscitato la mia curiosità, e ho deciso di approfondire questo ramo.
.... ma ciò non toglie che mi sia rimasta la passione per la sintesi. quella c'è sempre!! è solo un voler sperimentare un nuovo ramo della chimica. in un anno avrò modo di approfondirlo. se avessi scelto il curriculum analitico ci sarebbero stati molti aspetti che non mi avrebbero interessato, soprattutto aspetti teorici. invece in questo modo, approfondirò l'argomento dal punto di vista pratico Messaggi: 200
Grazie dati: 25
Grazie ricevuti: 39
Discussioni: 4
Registrato: Mar 2011
Ciao benvenuto nel forum! Penso che sarai di grande aiuto!
Messaggi: 286
Grazie dati: 37
Grazie ricevuti: 72
Discussioni: 12
Registrato: Nov 2011
(2012-03-18, 16:22)Etioacca Ha scritto: ...se avessi scelto il curriculum analitico ci sarebbero stati molti aspetti che non mi avrebbero interessato, soprattutto aspetti teorici. invece in questo modo, approfondirò l'argomento dal punto di vista pratico
Non trascurare troppo la teoria in quanto per poter ottenere dei buoni risultati nella pratica bisogna conoscere anche la teoria che la costituisce e l'analitica non fa eccezione.
Ho fatto la tesi della triennale in chimcia analitica, dovevo creare una metodica per analizzare campioni acquosi di varia natura, tramite uno strumento chiamato SBSE (stir bar sorptive extraction) interfacciato con un classico GC-MS, verificando la sua efficienza su campioni aziendali.
Credimi, quando incontri un problema nello svolgimento del tuo lavoro (di qualsiasi natura), devi richiamare tutte le tue conoscenze teoriche a proposito, per comprendere (e quindi tentar di risolvere) il tuo problema.
Se non hai (inteso come non sono ben conosciute) le basi teoriche puoi stare ore a guardare lo strumento ma il problema rimane sempre lì

Naturalmente questa non era una critica anzi mi fa piacere vedere questo entusiasmo verso questa disciplina. Volevo solo farti notare che anche la parte teorica della chimica analitica è molto importante, come in tutte le materie scientifiche.
Ti faccio l'in bocca al lupo per il tuo progetto e per il continuo dei tuoi studi!
Chemistry4888
Messaggi: 22
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 4
Registrato: Mar 2012
grazie! ne terrò conto, anche perchè non faccio mai le cose senza sapere il perchè
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1832
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
Io ho fatto sintesi organica e tuttora è il mio lavoro in università. Dopo la laurea magistrale mi messo a cercare lavoro in azienda. Ma nisba... Così ho vinto una borsa di studio e ora faccio chimica farmaceutica.
Messaggi: 22
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 4
Registrato: Mar 2012
Bello! anche la quella branca mi piacerebbe molto..purtroppo non ci sono esami di chimica farmaceutica nel mio curriculum