Ciao! Domande sull' università
Ciao a tutti.
Mi sono già presentato qualche anno fa.

Sono laureato in Biotecnologie (triennale).
Per vari motivi non ho proseguito con la specialistica e ad oggi mi tengo impegnato con un tirocinio nel lab CQ di una piccola azienda farmaceutica. Sono in un laboratorio di chimica :-D .

Ho deciso di riprendere gli studi e di abbandonare il mondo bio (tral'altro non molto richiesto lavorativamente parlando) per iscrivermi a una specialistica di chimica.

Alle spalle ho dato questi esami che hanno a che fare con la chimica, per quasi tutti si tratta di Fondamenti

-chimica generale e inorganica
-chimica organica
-biochimica
-fitochimica 
-nanotecnologie 
-fisica-chimica
-fisica
-matematica (analisi I)
-statistica


Nel mio percorso di studi e lavorativo ho appreso diverse tecniche tipiche del lab chimico:
-saggi vari, titolazioni, GLP/GMP.
-estrazioni da materiale vegetale  e analisi UV, IR, TLC, LC, NMR 

Volevo dei semplici pareri. Potrei trovarmi in difficoltà ad affrontare la specialistica in chimica? 
Avete qualche specialistica in mente da consigliare considerato il background bio-organico?
"Alla fine del corso ragazzi capirete che la dicitura che sta sui farmaci NON è una serie di bestemmie! ma indica in modo inequivocabile una certa molecola"
Cita messaggio
È la miliardesima discussione sulla scelta di un'università.
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
                                                                      -Albert Einstein-
Cita messaggio
Dubito tu possa iscriverti a un corso di laurea magistrale in Chimica avendo come titolo di accesso una laurea in Biotecnologie, al massimo potresti richiedere il riconoscimento di qualche esame (Biochimica?) iscrivendoti a un corso di laurea in Chimica (triennale).
Cita messaggio
Conviene sempre parlarne con chi di dovere alla tua università.
Sicuramente ti manca chimica analitica I e II ed inorganica, perchè oltre "chimica generale ed inorganica" c'è anche chimica inorganica I e II. Inoltre quanti corsi hai fatto di chimica fisica? Anche quella potrebbe dar problemi:/...

Non hai mai scritto tanto nel forum, ma mi ricordavo sia del nick che dell'avatar XD...son passati degli anni... mi sento vecchio....
8-)  Tanto vetro zero reagenti 8-)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano TrevizeGolanCz per questo post:
ClaudioG.
Ciao,
mi sono trovato più volte a dover affrontare questa discussione con amici, fidanzata, ecc... ti posso dire che per accedere ad un corso di Laurea Specialistica devi avere determinate competenze che variano da università a università. In sostanza devi essere in possesso di conoscenze nei vari settori richiesti. In genere puoi integrare le lacune seguendo corsi extra ma se provieni da un ambiente totalmente estraneo alla specialistica che vuoi seguire non raggiungeresti i crediti minimi per potervi accedere. Ti consiglio di fare un salto sul sito di "Universitaly" dove puoi facilmente reperire informazioni riguardanti le condizioni per l'accesso al corso. Ti linkerei la pagina ma credo non sia permesso. 
#############################################################################
Ad esempio, all'Università di Torino, per accedere al corso di chimica servono questi requisiti:
"Il corso di Laurea Magistrale in CHIMICA è ad accesso non programmato. Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in CHIMICA devono essere in possesso dei seguenti requisiti: 
a. Laurea o Diploma Universitario di durata almeno triennale, conseguito presso una qualunque Università italiana legalmente riconosciuta, o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. 
b. Requisiti curriculari minimi, (da documentare presso la competente Segreteria Studenti): conseguimento, nel corso di Laurea o di Diploma di cui al punto “a”, di almeno n. 60 CFU nelle attività formative di base e/o caratterizzanti e, per le sole discipline chimiche (di seguito indicate con “CHIM”), anche di tipo affine o integrativo, indicate nella tabella ministeriale nella classe L-27 (Scienze e Tecnologie Chimiche), in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari (SSD): BIO/10, CHIM/01-12, ING-IND/21-27, FIS/01-08, INF/01, MAT/01-09 
c. Adeguata personale preparazione: l'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale degli studenti in possesso dei requisiti curriculari è subordinata al superamento della prova finalizzata alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione in una serie di materie di base (specificate nel Syllabus, sul sito della LM sotto il pulsante "Come iscriversi"). La preparazione sarà valutata tramite test scritto costituito da 30 domande a risposta aperta (quesito, formula o equazione) che richiedono risposte sintetiche (contenute in 2-3 righe). Il test è costituito da 3 domande di Matematica e 3 di Fisica e 6 domande per ciascuna delle seguenti discipline: Chimica Generale, Chimica Organica, Chimica Analitica, Chimica Fisica. Il tempo a disposizione per l'espletamento della prova sarà di 2 ore. Ad ogni risposta viene assegnato un punteggio fino a 1 (sono infatti possibili frazioni inferiori nella valutazione), ed il punteggio minimo da conseguire per il superamento della prova è 18/30. 
d. Conoscenza della lingua inglese: tutti gli studenti che intendono iscriversi alla LM in Chimica devono possedere una conoscenza di base della lingua inglese che verrà verificata dalla Commissione Didattica sulla base delle certificazioni linguistiche presentate dagli aspiranti (almeno di livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue) o dal possesso nel proprio curriculum studiorum di almeno 4 CFU ascrivibili a SSD di Lingua inglese. In assenza di tali certificazioni, la conoscenza della lingua inglese verrà accertata tramite colloquio orale da parte della stessa Commissione preposta al test di ammissione. 
In attesa del conseguimento di un titolo accademico che soddisfi i requisiti di cui al punto “a”, il candidato potrà comunque sostenere il test di accesso e regolarizzare successivamente l'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale. 
Le prove di verifica si svolgeranno periodicamente, in aule aperte al pubblico, previa comunicazione sul sito del CCS, alla presenza di almeno tre docenti degli SSD CHIM01-CHIM12; non sarà consentito sostenere il test di ammissione più di n. 2 volte per ciascun anno accademico. 
Sono esentati dal sostenere il test di ingresso i laureati di classe l-27 (scienze e tecnologie chimiche) e di classe 21 (classe delle lauree in scienze e tecnologie chimiche) che hanno conseguito il titolo presso università italiane con un punteggio almeno pari a 94/110. 
Per i soli studenti non comunitari soggetti al superamento della prova di conoscenza della lingua italiana, purché in possesso dei requisiti di cui al punto “b”, la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione avverrà nel corso del colloquio volto ad accertare la conoscenza della lingua italiana. 
Le prove volte ad accertare l'adeguatezza della personale preparazione potranno svolgersi anche in lingua inglese, e verteranno sulle stesse discipline indicate al punto “c”."
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano ChemPride per questo post:
NaClO
Sicuro dovresti sostenere un test di ingresso ma comunque io dubito fortemente tu abbia le conoscenza minime per una specialistica.
Non hai certo fatto gli stessi esami che ho fatto a mio tempo in Chimica. Mi sono fatto un sedere enorme per fare 3+2 anni. Mi dispiace dirtelo.
Poi, se riesci, meglio per te... Ma è un po' come aver fatto Chimica alla triennale e poi voler fare la specialistica a Fisica *Si guarda intorno* *help*
Per il resto, benvenuto.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
NaClO




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)