Messaggi: 78
Grazie dati: 66
Grazie ricevuti: 20
Discussioni: 6
Registrato: Jul 2012
... sono MarcoA, un nuovo utente.
Lavoro nel campo della chimica industriale e sono appassionato di piante e di acquari, oltre che di chimica.
A presto...
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
Benvenuto... Che fai nella chimica industriale? Che studi hai fatto?
Se è possibile/lecito chiedere... Ovviamente.
Ci si legge...
Saluti.
Messaggi: 761
Grazie dati: 547
Grazie ricevuti: 63
Discussioni: 48
Registrato: Sep 2010
Messaggi: 200
Grazie dati: 25
Grazie ricevuti: 39
Discussioni: 4
Registrato: Mar 2011
Messaggi: 286
Grazie dati: 37
Grazie ricevuti: 72
Discussioni: 12
Registrato: Nov 2011
Benvenuto...
ho sentito acquari??? Molto interessante senza togliere niente alla chimica industriale naturalmente :p
Ci si legge
Chemistry4888
Messaggi: 78
Grazie dati: 66
Grazie ricevuti: 20
Discussioni: 6
Registrato: Jul 2012
Nella chimica industriale mi occupo principalmente di trattamenti dei metalli e delle plastiche (sgrassaggio, decapaggio, conversione fosfatica e nanotecnologica, passivazione, ecc) e depurazione acque. Ho pregresse esperienze nelle materie plastiche e nell'anodizzazione dell'alluminio.
L'acquario è pericoloso per un chimico: un sistema semichiuso in cui fornire elementi chimici sotto varie forme (acqua, sali, flora, fauna, cibo, fertilizzanti CO2). Un piccolo rompicapo su cui compiere analisi e rilievi in continuazione con una delicatezza che neanche un processo nanotecnologico richiede.
Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1446
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
Io ho allevato per qualche tempo delle Dafnie. Mi servivano per dei test di tossicità delle acque. E' stato divertente vederle morire...più che vederle prosperare.

Evidentemente non ho pazienza.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 78
Grazie dati: 66
Grazie ricevuti: 20
Discussioni: 6
Registrato: Jul 2012
(2012-07-06, 17:13)Dott.MorenoZolghetti Ha scritto: Io ho allevato per qualche tempo delle Dafnie. Mi servivano per dei test di tossicità delle acque. E' stato divertente vederle morire...più che vederle prosperare. 
Evidentemente non ho pazienza. 
L'obiettivo era diverso: nel tuo caso colpirne 1 per salvarne 100. Forse il detto non era proprio così ma rende l'idea.

Diciamo che con gli esperimenti chimici che non posso astenermi dal fare in vasca, sono molto grato a te e alle tue dafnie: ci rivelate i limiti di tossicità delle sostanze. La dafnia è molto sensibile agli inquinanti, quindi se sopravvive quella ci sono buone probabilità di non nuocere agli ambienti acquatici.
Che sostanze hai studiato in quel frangente (sempre che non violi vincoli di segretezza)?
Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1446
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
Ho studiato soprattutto metalli pesanti: tallio, mercurio e cadmio in particolare. Per qualche tempo l'arsenico e il piombo.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 78
Grazie dati: 66
Grazie ricevuti: 20
Discussioni: 6
Registrato: Jul 2012
Quello dei test di tossicità è un argomento interessante che vorrei approfondire in un prossimo futuro. Per i più sono numeri e codici su schede di sicurezza, ma sarebbe interessante capire come si ottengono e di conseguenza il loro significato.
I seguenti utenti ringraziano MarcoA per questo post:1 utente dice 'Grazie' a MarcoA per questo post Dott.MorenoZolghetti