Salve a tutti, sono uno studente del liceo (ancora per poco, fortunatamente) appassionato di chimica. Sono molto contento di aver trovato questo forum e finalmente delle persone a cui interessa la chimica sperimentale. Sono un accanito lettore di trattati e libri di chimica dell'800 e trovo la storia della chimica quasi più interessante della sperimentazione (ma non troppo): . Comunque, sono riuscito a costruirmi un laboratorio (anche ben organizzato) ma sono alcuni mesi che, causa la scuola, non faccio nulla. Spero di essere il benvenuto in questa community! Adoro i relitti storici come il sulfoarsenito di disolfuretto di mercurio e l'iposulfoantimonito sesquiplumbico. Non chiedetemi le formule. Messaggi: 503 Grazie dati: 1229 Grazie ricevuti: 544 Discussioni: 26 Registrato: Oct 2014 Benvenuto! Liceo scientifico, immagino. "C'è uno spettacolo più grandioso del mare, ed è il cielo, c'è uno spettacolo più grandioso del cielo, ed è l'interno di un'anima." V. Hugo, I Miserabili.
(2014-12-28, 21:25)ClaudioG. Ha scritto: Liceo scientifico, immagino. Si, scienze applicate. Stiamo sudando freddo in vista delle nuove maturità. Spero solo non facciano fisica come seconda prova! Messaggi: 4397 Grazie dati: 483 Grazie ricevuti: 646 Discussioni: 150 Registrato: Jun 2009 Il Liceo "scientifico" normale, è una delle tante finte facciate all'italiana... Messaggi: 503 Grazie dati: 1229 Grazie ricevuti: 544 Discussioni: 26 Registrato: Oct 2014 Anch'io lo frequento, al quarto anno. Ci avevano fatto intendere, in terza media, che saremmo stati più tempo in laboratorio che in classe, ma ci andremo sì e no una volta ogni due mesi, in classe mia neanche sanno cos'è una distillazione. E la colpa, ovviamente, non è dei professori, che si fanno in quattro fornirci degli insegnamenti degni del nome (e ci riescono, per questo li stimo moltissimo), ma è delle 'sfere alte', nel nostro caso da preside in sù, fino al ministero.
I programmi di Scienze naturali sono completamente sballati, e anche l'esame a quanto pare è un'incognita, la situazione è veramente ridicola. E credo che voi (intendo voi che fate il quinto anno) siate stati notevolmente penalizzati dalla riforma.
In ogni caso, buona fortuna. "C'è uno spettacolo più grandioso del mare, ed è il cielo, c'è uno spettacolo più grandioso del cielo, ed è l'interno di un'anima." V. Hugo, I Miserabili.
Noi andiamo in laboratorio giusto due o tre volte l'anno. Perché? Il preside non è minimamente interessato al dipartimento di scienze e ad ogni progetto scientifico, i fondi sono irrisori, non abbiamo un tecnico capace (è di informatica) e le professoresse, sebbene si facciano in quattro, sono naturaliste e sanno a malapena fare una titolazione (figuriamoci inventarsi un esperimento). Per il resto scienze applicate è solo ore in più di matematica e scienze e programmi ministeriali triplicati. Quest'anno dovremmo fare (in ordine) scienze della terra, chimica organica, biochimica, biotecnologie, nanotecnologie e scienze dei materiali, inquinamento e atmosfera. Non intendete una mancanza di rispetto per le prof, la mia docente di scienze è senza dubbio la miglior docente che abbia mai incontrato. E una delle persone migliori in assoluto. Messaggi: 503 Grazie dati: 1229 Grazie ricevuti: 544 Discussioni: 26 Registrato: Oct 2014 Esatto. Da me è praticamente la stessa cosa, anche se i nostri tecnici sono molto preparati e i laboratori veramente ben attrezzati (ne abbiamo uno di chimica inorganica e analitica, uno di chimica organica e biochimica, uno di microscopia, uno di fisica, e molti altri di meccanica, elettronica, macchine a fluido, informatica, matematica, etc.). Il programma che faremo l'anno prossimo comprende le cose che hai detto, tranne scienze della terra (la prof. si è rifiutata di farla nonostante le indicazioni ministeriali, perché l'avevamo già fatta in primo e in terzo). (2014-12-28, 23:05)valeg96 Ha scritto: Non intendete una mancanza di rispetto per le prof, la mia docente di scienze è senza dubbio la miglior docente che abbia mai incontrato. E una delle persone migliori in assoluto. Anche per me è lo stesso. E' disponibile, incredibilmente informata e intelligente. Al contrario di qualche altro insegnante, che manderei volentieri a zappare. "C'è uno spettacolo più grandioso del mare, ed è il cielo, c'è uno spettacolo più grandioso del cielo, ed è l'interno di un'anima." V. Hugo, I Miserabili.
Messaggi: 6327 Grazie dati: 1809 Grazie ricevuti: 1837 Discussioni: 196 Registrato: Mar 2009 Messaggi: 3244 Grazie dati: 69 Grazie ricevuti: 193 Discussioni: 25 Registrato: Dec 2009 (2014-12-28, 20:07)valeg96 Ha scritto: Sono un accanito lettore di trattati e libri di chimica dell'800 e trovo la storia della chimica quasi più interessante della sperimentazione (ma non troppo) Idem con patate, e vorrei chiederti. Che ne dici di mostrarci i tuoi libri di chimica/scientifici??? Io personalmente amo qualunque libro che abbia più di 60/70 anni ma non disdegno scritti fino agli anni '50- Alcuni piccoli esempi della mia libreria: http://myttex.net/forum/Thread-Ottimi-li...imi-affari Oltre al fattore economico (non posso permetterni di comperare tutto ciò che vedo), purtroppo non frequento mercatini di libri usati o antichi e non ne conosco neanche in zona. Comunque il libro più vecchio che ho è del 1898, è un libro scolastico di Huxley di anatomia. Tutti i libri che leggo, più antichi, li ho solo in pdf. (2014-12-30, 00:29)NaClO3 Ha scritto: Che ne dici di mostrarci i tuoi libri di chimica/scientifici??? "Elementi di Chimica" del Salvadori (1919), adesso in prestito alla mia prof, è un bel libro: contiene, fra le altre cose, tante incisioni sui macchinari e gli apparati utilizzati all'epoca per produrre sostanze chimiche. Altri libri interessanti sono "The Marvels Oof Chemistry" (1926) di McDougall, un bel libro di chimica per ragazzi e "Practical chemistry for Advanced Students" (1949) di Sutcliffe, strabordante di esperimenti di analitica quanti e qualitativa, organica e inorganica. Ti metterei delle foto ma non ho idea di come metterle visibili (come hai fatto nel tuo thread dei libri). |