Ciaooo a tutti
Ciaoo a tutti, mi presento mi chiamo Omar ho 32 anni e sono laureato in Chimica Industriale. Ho scoperto solo 1 ora fa il forum. Mi fa davvero piacere che ci siano così tante persone interessate a conoscere come funziona il mondo. Spero di esservi utile, purtroppo sono molto impegnato e magari impiegherò un po' a rispondere, ma se posso essere utile contattatemi :-)

PS dimenticavo, mi occupo di sintesi polimerica, ho notato che non esiste una sezione dedicata sul sito, non può mancare un capitolo così importate della chimica, spero provvederete presto ad aggiungerla ^_^
Cita messaggio
Benvenuto.
Fa sempre piacere trovar persone interessate all'argomento, preparate in una branca importante della Chimica e disponibili ad ampliare il bagaglio culturale di tutti.
Dove ti sei laureato? Se posso chiedere :-)
Io mi sono sempre occupato di sintesi organometallica asd ho fatto due esami di polimeri con un tizio della Pirelli ma da qui a dire che so ne passa di acqua sotto i ponti asd
In compenso sono molto ferrato in sintesi di polipeptidi (lineari e ciclici) e relativi peptidomimetici e dulcis in fundo di tutti quei processi di polimerizzazione di alcheni ed alchini promossi da catalizzatori di metalli di transizione... Immagino tu abbia sentito parlare di ROMP :-D anche se i miei campi di eccellenza sono chimica dei glicosidi e MOFs  *yuu* Blush
Ci si legge!
Saluti...
Cita messaggio
Ciaoooo, fa piacere anche a me trovare tanti appassionati, mi sono laureato a Genova. Amante della chimica organica e della chimica industriale, ho potuto mettere a frutto il tutto con lo studio dei polimeri. A Genova abbiamo una scuola di lunga data e fiorente gruppo di ricerca in questo campo.
Belli gli organometalli, campo molto interessante sopratutto dal mio punto di vista, vedi catalizzatori Zigler-Natta.
In questo periodo mi occupo di copolimeri a base di PLLA e PDLA, e giusto per parlare di organometalli uso spesso Sn-Oct :-D

Ciaooo buona serata
Cita messaggio
Organometalli son belli se puoi sperimentare. A me hanno sempre affascinato quelli esotici, come il recente Sg(CO)6, metallo carbonile MOLTO esotico in quanto ha un'emivita di pochi minuti a causa del carattere del metallo artificiale, seaborgio. Ricorderò sempre i composti a sandwich in cui il metallo è un simpatico U2+ asd
I catalizzatori di Ziegler-Natta sono interessanti e hanno fatto la storia, ma non mi hanno mai affascinato...
Ma lo Sn(Oct)2 lo usate così o assieme ad un LA?
Non ho molta conoscenza dei copolimeri da te citati...
Meglio non divagare troppo... Non vedo l'ora di leggerti allora...
Ciao!
Buona serata.
Cita messaggio
Si in effetti utilizzo nella prima parte delle mie sintesi lo stagno ottanoato per la reazione di apertura di anello della L e D lattide, per arrivare ad oligomeri di una determinata MM; come iniziatore sfrutto ETG. Successivamente gli oligomeri vengono fatti reagire con blocchi soft costituiti da poliesteri naturali; quest'ultimi conferiscono al copolimero risultante proprietà cristalline, meccaniche, biocompatibilizzanti particolari; riesco ad abbassare notevolmente la Tg dello stereocomplesso, già a basse percentuali di blocco soft.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano crossnucleation82 per questo post:
quimico
(2014-10-24, 19:27)crossnucleation82 Ha scritto: Ciaoooo, fa piacere anche a me trovare tanti appassionati, mi sono laureato a Genova. Amante della chimica organica e della chimica industriale, ho potuto mettere a frutto il tutto con lo studio dei polimeri. A Genova abbiamo una scuola di lunga data e fiorente gruppo di ricerca in questo campo.
Belli gli organometalli, campo molto interessante sopratutto dal mio punto di vista, vedi catalizzatori Zigler-Natta.
In questo periodo mi occupo di copolimeri a base di PLLA e PDLA, e giusto per parlare di organometalli uso spesso Sn-Oct :-D

Ciaooo buona serata
 
Ciao! Sono una studentessa di ingegneria chimica e per l'esame di chimica industriale sto preparando una tesina sulla produzione di PLLA utilizzando Sn-Oct come catalizzatore. Purtroppo in giro non c'è molto materiale riguardo la cinetica e la termodinamica di questo processo, in particolare ho scelto la Ring Opening Polymerization con meccanismo di inserzione coordinazione usato dalla Cargill. Mi chiedevo se potresti aiutarmi, sono disperata :-(
Cita messaggio
Non penso che questa persona pubblichi da tempo. Era il 2014.
Io mi sono laureato in Organometallica. Se trovo qualcosa sui miei libri posso darti una mano... Ma non saprei bene se si trovi qualcosa.

Cercando al volo in rete si trovano diversi articoli ma non so se ti possono essere utili o se è quello che cerchi.
Però un articolo tipo questo https://iopscience.iop.org/article/10.10...012022/pdf mi pare possa essere interessante almeno per trovare altri riferimenti.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Geber per questo post:
anna.pesacane
(2020-10-17, 13:44)Geber Ha scritto: Non penso che questa persona pubblichi da tempo. Era il 2014.
Io mi sono laureato in Organometallica. Se trovo qualcosa sui miei libri posso darti una mano... Ma non saprei bene se si trovi qualcosa.

Cercando al volo in rete si trovano diversi articoli ma non so se ti possono essere utili o se è quello che cerchi.
Però un articolo tipo questo https://iopscience.iop.org/article/10.10...012022/pdf mi pare possa essere interessante almeno per trovare altri riferimenti.
 Ciao! Grazie mille, l'articolo è stato utile ed interessante. :-) Sapresti darmi anche qualche info riguardo la disattivazione del catalizzatore Sn(Oct)2 al termine della formazione del PLA?
Cita messaggio
Di nulla. Se posso aiutare, mi fa piacere...

In particular, the catalyst promotes chain breakage of PLA polymers during the melt processing. Since the catalyst is not easily removed, it is generally deactivated by adding a deactivator such as sodium phosphonate in the final step of the ROP.

https://pubs.rsc.org/en/content/chapterh...4973-879-8
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Geber per questo post:
anna.pesacane




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)