Cinetica enzimatica per una rete di interazione proteica
Ciao a tutti sono nuova e pure l'argomento è nuovo per me.


vi spiego: Studiato e analizzato un network di proteine, a questo elaborato devo aggiungere argomenti di biochimica tra cui la equazione di Michaelis-Menten.

Ora, considerando che ho un file .sif della interazione necessario per ricreare il network, non so proprio come inserire il resto.
Questa equazione studia la velocità di reazione tra enzima e substrato.

Avendo un elevato numero di proteine come mi consigliare procedere? 
Devo capire quali valori del network possano servire per il calcolo dell'equazione.
Ho letto che le km e Vmax sono difficili da reperire e che pertanto si ricorre all'utilizzo del piano di Lineweaver e Burk, o doppi reciproci (interpolazione dei dati a mezzo della regressione lineare).

I dati mi pare siano 1/Vmax e 1/km ? Non li ho.

Considerando che l'elaborato che ho realizzato permette lo studio di diversi file in interazione proteica, non avrò sempre le medesime proteine e lo stesso numero.

Mi chiedevo se i valori ottenuti (proprietà del network), per ciascuna proteina, possano essere utlizzati al fine del calcolo dell'equazione.

Inoltre mi chiedevo, l'equazione dev'essere calcolata e visualizzata per ciascuna proteina? Sono piuttosto confusa su come procedere.

Ho letto che si usano le espressioni di velocità Michaelis-Menten per modellare le reti di interazione proteica. 

Mi potreste spiegare come? Grazie!!!! 
Cita messaggio
Proseguendo con lo studio... le proteine di cui sto analizzando il network sono kinasi, quindi multienzimi,
per cui la funzione cinetica da considerare è la funzione di Hill e NON di i Michaelis-Menten.

La interazione proteina-proteina può modificare le costanti cinetiche di un enzima.

Come?

Grazie!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)