
Salve a tutti!
Oggi ho scoperto una cosa molto interessante....
E cioe' che la clorofilla ha proprieta' fluorescenti!!
Basta solo estrarla e, con una lampada di Wood (UV) uno puo' vedere la fluorerscenza!
Esperimento "clorofilla fluorescente" Under Construction domani postero' qualcosa



alcune imma:
clorofilla in un cloroplasto:
![[Immagine: chloroplast%20it.JPG]](http://www.ritabartole.it/ENERGIA/Fotosintesi/chloroplast%20it.JPG)
molecola clorofilla
![[Immagine: Clorofilla_animazione.gif]](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a1/Clorofilla_animazione.gif)
ciao,
myttex
Oggi ho scoperto una cosa molto interessante....
E cioe' che la clorofilla ha proprieta' fluorescenti!!
Basta solo estrarla e, con una lampada di Wood (UV) uno puo' vedere la fluorerscenza!
wikipedia Ha scritto:La clorofilla (dal greco χλωρός, chloros = verde e φύλλον, phyllon = foglia) è un pigmento isolato nel 1817 da Joseph Bienaimé Caventou. Di colore verde,[1] è presente nei grani dei cloroplasti delle cellule vegetali, o negli organismi procarioti che realizzano la fotosintesi clorofilliana. Il centro della molecola (la pallina verde) è costituito da un atomo di magnesio (Mg).Nel momento in cui le foglie ingialliscono, la clorofilla è convertita in un gruppo di tetrapirroli incolori conosciuti come cataboliti influorescenti della clorofilla (NCC's). Questi composti sono anche stati identificati in vari frutti maturi.
Nel dietil etere, la clorofilla a presenta i massimi di assorbimento approssimati a 430 nm e 662 nm, mentre la clorofilla b li presenta a 453 nm e 642 nm.
Esperimento "clorofilla fluorescente" Under Construction domani postero' qualcosa




alcune imma:
clorofilla in un cloroplasto:
molecola clorofilla
![[Immagine: Clorofilla_animazione.gif]](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a1/Clorofilla_animazione.gif)
ciao,
myttex