Cloruro Aurico: un sale dal prezzo salato
Penso che la foto parli da sola. Sono tutte fiale da 1 grammo, alcune italiane, altre francesi, una tedesca.

   

Le fiale in alto a sinistra invece contengono Sale di Bernard
Vi è scritto che è utilizzato per il bagno di viraggio, per rendere più stabile l'immagine.
Purtroppo le mie scarse conoscenze in materia mi hanno fatto pensare alla tecnica del viraggio all'oro per le stampe di Van Dyke.
Dato che il sale è bianco potrebbe trattarsi di una miscela dei sali necessari al viraggio?

formulazione della miscela per il viraggio all'oro utilizzata nella tecnica di Van Dyke:
Oro Tricloruro (so. 1%)       50ml
Tiourea (sol. 1%)               50ml
Acido Tartarico                  0,5gr
Sodio Cloruro                     20gr
8-)  Tanto vetro zero reagenti 8-)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano TrevizeGolanCz per questo post:
ohilà
Il viraggio all'oro per le stampe si usa per dare intonazioni il cui colore dipende dal pH della soluzione.

Con un pH alcalino si hanno intonazioni blu-violacee, mentre con pH acido si hanno intonazioni rosa.
Quindi non esiste una formula unica che faccia impiego di cloruro aurico.
Io uso un toner all'oro già pronto (costa 40 euro al litro) per togliere l'intonazione giallastra dalle diapositive in bianco e nero, sostituendola con una splendida intonazione fredda, perfetta per la proiezione (che venendo effettuata con lampade a tungsteno tende ad ingiallire il toni). Non ne conosco la composizione, è un liquido trasparente con pH circa 11.
Il mio blog fotografico: http://canonfdworld.blogspot.it/
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano -Sandro- per questo post:
TrevizeGolanCz




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)