Cloruro di Alluminio
L'obiettivo è ottenere AlCl3, secondo la reazione

2Al + 6HCl --> 2AlCl3 + 3H2

partendo da:
12,2g di carta d'alluminio;
132ml di acido muriatico al 32% p/p.

Teoricamente, dovrebbero ottenersi 60g di AlCl3.

________

Dentro una vaschetta con un paio di cm d'acqua fredda ho posto una beuta da 500ml, entro la quale ho diluito l'acido muriatico in 100ml d'acqua di rubinetto. Ho poi aggiunto alla soluzione, a varie tappe, crescenti pezzi della carta d'alluminio al fine di controllare la temperatura della soluzione e lo sviluppo del gas.
La reazione ha una certa inerzia ma, una volta innescata, procede rapidissima liberando una grande quantità di calore.Il liquido bolle sviluppando un alto strato di schiuma tingendosi di grigio. Il vapor d'acqua prodotto è ben visibile ed è facile intrappolare anche un po' di H2 dentro una provetta per poterne sentirne il "grido" quando gli si dà la fiamma. Per le ultime aggiunte di alluminio non serve più il bagno d'acqua.

[Immagine: t998063_AlCl31.jpg]

Lasciata riposare la soluzione grigia per qualche ora, l'ho ritrovata quasi perfettamente limpida, incolore, pH 1 alla cartina universale. Ho filtrato, e poi sono andato al fornello per "farla secca". Al termine delle operazioni, ho ottenuto 81,8g di uno "zucchero" giallognolo, in forma di grumi "croccanti" che credo essere AlCl3*6H2O. In tal caso, la resa è stata del 75%.

[Immagine: t998064_AlCl32.jpg]

[Immagine: t998065_AlCl33.jpg]
Cita messaggio
La invito a correggere la reazione chimica.

saluti
Mario
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Igor
Io dico che il tappo del vasetto della marmellata resiste qualche settimana e poi sarà distrutto dalle esalazioni di HCl...asd
P.S. Non c'entra, ma preferisco specificarlo, così a nessuno vengono strane idee: questo prodotto non va bene per la reazione di Friedel-Crafts.
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano marco the chemistry per questo post:
Igor
Grazie Mario.

Marco, è un vasetto di sgombri asd , vediamo quanto resiste. Un tappo di sughero andrebbe meglio? E perchè non va bene per la reazione di Friedel-Crafts, cosa ho sbagliato?
Cita messaggio
Inizia con mettere almeno giusta il bilanciamento dell'equazione *Tsk, tsk*
2 Al + 6 HCl --> 2 AlCl3 + 3 H2

Come reazione, giusto per provare, ci sta... Quel cloruro di alluminio non è puro, è igroscopico e non durerà molto, come non durerà molto il tappo... Conservarlo in luogo opportuno.

Per la reazione di Friedel-Crafts serve cloruro di alluminio PURO e ANIDRO *Si guarda intorno*
Come forse saprai (e se non lo sai lo saprai ora) l'alluminio che hai usato è contaminato da altri metalli... Un mappazzone non è adatto per far chimica di sintesi in modo serio.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
Igor
Nic ha già detto quasi tutto, il tappo di sughero fa passare aria e umidità, andrebbe messo in un vaso con tappo di vetro a smeriglio, o plastica o teflon.
Per FC serve il sale anidro, se no non funge da acido di Lewis e soprattutto non si formano il catione acilio o il carbocatione perchè c'è acqua (del sale idrato) in giro. AlCl3 va comprato, io lo prendo in bottiglie da chilo dalla Sigma.
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
Ho messo due fogli di polietilene fra vetro e tappo.
Speriamo basti a conservarlo per un po'.
Cita messaggio
Aihmè, come ha detto Quimico il tuo composto è contaminato da altri metalli, avendo usato della semplice carta stagnola questa non è esente dalla presenza di altri metalli.
Come puoi leggere alla fine di questa pagina (http://www.zenithalluminio.it/get/regulations/9) il maggior "contaminante" è il Ferro!
A confermare questo fatto anche il colore: il composto dovrebbe essere bianco, il color giallo è causato dalla presenza di FeCl3!
Inoltre anche l'HCl che hai usato (è del brico o di qualche supermercato immagino :-) ) è "ricco" di ferro :-(....
"Fe
Fe everywhere"

Sigh...una volta feci anch'io il tuo stesso errore :-(...usai un vasetto di vetro col coperchio in metallo...non mi accorsi di nulla fino a quando non lo aprii dopo un bel po' di tempo...il metallo era stato mangiato del tutto, ma non quel sottilissimo strato di vernice e la gomma del tappo -_-...quando lo aprii mi ritrovai le mani sporche di brodaglia...
8-)  Tanto vetro zero reagenti 8-)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano TrevizeGolanCz per questo post:
Igor, thenicktm
E aggiungo: che non ti venga in mente di disidratarlo, specie sulla fiamma del fornello di mamma... otterresti molto fumo (HCl e acqua) e una polvere impura per Fe, di ossido di alluminio.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo post:
Igor
Sì Trevize, l' HCl è quello del Brico  si si , che a vederlo è perfettamente trasparente. L'ingiallimento è stato graduale ed è comparso solo nel solido una volta imbottigliato. Prima, la soluzione era incolore, trasparente, ed il solido appena ottenuto era più bianco che giallo.

Dott.Moreno, *Si guarda intorno* ho usato sì la fiamma del fornello per evaporare l'acqua e ridurlo ad uno sciroppo, poi ho spento e dopo un po', mentre giravo con una bacchetta di vetro perchè avevo paura s'attaccasse al fondo, s'è asciugato quasi di colpo ed era facile farne dei grumi pastosi (ricordavano quelli che forma lo zucchero) che dopo poco, mentre li pesavo sono diventati più duri. Dici che è l'ossido e non il cloruro? O_o
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)