2015-01-05, 00:58 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-01-05, 00:59 da Igor.)
L'obiettivo è ottenere BaCl2, secondo la reazione
Ba(OH)2 + 2HCl
BaCl2 + 2H2O
partendo da:
30g di Ba(OH)2 ottaidrato;
20ml di acido muriatico al 32% p/p.
Teoricamente, dovrebbero ottenersi 20g di BaCl2.
________
In un beaker da 250ml, entro il quale ho diluito l'acido muriatico in 50ml d'acqua, ho aggiunto il solido. Affinchè l'idrossido solubilizzasse dando inizio alla reazione, è stato necessario scaldare e mescolare.
![[Immagine: t999534_1.JPG]](http://s11.imagestime.com/out.php/t999534_1.JPG)
Proseguendo con il riscaldamento, ho fatto evaporare l'acqua ottenendo 26,6g di un solido bianco-verdino (BaCl2*4H2O
? In tal caso la resa sarebbe del 100%
).
![[Immagine: t999535_2.JPG]](http://s11.imagestime.com/out.php/t999535_2.JPG)
![[Immagine: t999536_5.JPG]](http://s11.imagestime.com/out.php/t999536_5.JPG)
Ba(OH)2 + 2HCl

partendo da:
30g di Ba(OH)2 ottaidrato;
20ml di acido muriatico al 32% p/p.
Teoricamente, dovrebbero ottenersi 20g di BaCl2.
________
In un beaker da 250ml, entro il quale ho diluito l'acido muriatico in 50ml d'acqua, ho aggiunto il solido. Affinchè l'idrossido solubilizzasse dando inizio alla reazione, è stato necessario scaldare e mescolare.
Proseguendo con il riscaldamento, ho fatto evaporare l'acqua ottenendo 26,6g di un solido bianco-verdino (BaCl2*4H2O


![[Immagine: t999537_4.jpg]](http://s11.imagestime.com/out.php/t999537_4.jpg)