Cloruro di Bario
L'obiettivo è ottenere BaCl2, secondo la reazione

Ba(OH)2 + 2HCl --> BaCl2 + 2H2O

partendo da:
30g di Ba(OH)2 ottaidrato;
20ml di acido muriatico al 32% p/p.

Teoricamente, dovrebbero ottenersi 20g di BaCl2.

________

In un beaker da 250ml, entro il quale ho diluito l'acido muriatico in 50ml d'acqua, ho aggiunto il solido. Affinchè l'idrossido solubilizzasse dando inizio alla reazione, è stato necessario scaldare e mescolare.

[Immagine: t999534_1.JPG]

Proseguendo con il riscaldamento, ho fatto evaporare l'acqua ottenendo 26,6g di un solido bianco-verdino (BaCl2*4H2O O_o ? In tal caso la resa sarebbe del 100% O:-) ).

[Immagine: t999535_2.JPG]

[Immagine: t999536_5.JPG]

[Immagine: t999537_4.jpg]
Cita messaggio
Il cloruro di bario ottenuto per via umida è diidrato. Quindi sarebbe BaCl2*2H2O.
Sicuramente l'impiego di ac. muriatico, contaminato da altri metalli, ha prodotto un sale di bario non puro.
Il cloruro di bario, che io sappia, è bianco.
Ricordo che il bario cloruro è estremamente tossico.
Potresti fare, all'aperto, un saggio alla fiamma :-D
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
Igor
Per completare l'opera bisognerebbe purificare il sale mediante cristallizzazione.
Per il cloruro di bario la variazione di solubilità con la temperatura è modesta: a 5 °C è del 32%, a 40 °C del 41% e a 80 °C del 52%. Si può quindi iniziare  a scioglierne a caldo (in acqua distillata!) una quantità tale da avere la saturazione e lasciare raffreddare in frigo. Il sale che separa viene ripassato in acido cloridrico tiepido, approfittando del fatto che il cloruro di bario vi è pochissimo solubile. Si filtra e si lava il sale con alcole etilico assoluto ( al limite anche quello al 95% va bene) per eliminare l'acido.
Quello che si ottiene è un BaCl2*2H2O di qualità analitica.


saluti
Mario
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
quimico, Igor, luigi_67
Grazie della precisazione Mario. Come sempre.
Alternativamente partendo da reagenti puri, si dovrebbe ottenere il sale puro.
Cita messaggio
La soluzione è già in frigo. :-)

Riguardo alla strana resa, mi sono accorto che a distanza di una dozzina d'ore il prodotto che ho lasciato sul piattino pesa circa 1,5g in più >_> . Probabilmente bisognava evaporare meglio l'acqua e comunque sembra che riesca ad assorbirne ancora dall'aria (spero di non dover nutrire sospetti sul bilancino).
Cita messaggio
Il cloruro di bario è fortemente igroscopico.
Cita messaggio
Sono rimasti 7,9g di BaCl2*2H2O, bianco *clap clap*, con una resa finale pari al 34%.
Cita messaggio
Cerca di tenerlo in un luogo non troppo umido e in modo che non prenda troppa acqua se no a breve troverai una soluzione asd
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)