2015-01-01, 16:52
L'obiettivo è realizzare la sintesi di un sale a base di CaCl2, secondo la reazione
CaCO3 + 2HCl
CaCl2 + CO2 + H2O
partendo da:
50g di rottami di marmo bianco ordinario;
98ml di acido muriatico al 32% p/p.
Teoricamente, da un carbonato di calcio puro dovrebbero ottenersi 55g di CaCl2.
________
In un beaker da 250ml, ho diluito lentamente l'acido muriatico in 100ml d'acqua di rubinetto. Ho poi aggiunto alla soluzione, a varie tappe, i rottami di marmo. Lo sviluppo delle bolle d'anidride carbonica è stato corposo ed immediato. Appena l'evoluzione di CO2 si indeboliva, aggiungevo altro marmo. Dopo una ventina di ore dall'inizio della prova, ho fotografato il miscuglio:
![[Immagine: t998066_CaCl21.JPG]](http://s11.imagestime.com/out.php/t998066_CaCl21.JPG)
Si notano due piccoli residui di marmo ancora in reazione sul tappeto di precipitato marrone che intorbida la soluzione.
Siccome parte del solido bruno superava il filtro, ho lasciato sedimentare per una giornata e poi ho filtrato il solo surnatante, di color giallognolo. Stranamente, il poco liquido rimasto nella provetta appariva perfettamente trasparente e non giallino come l'altro nella beuta.
![[Immagine: t998067_CaCl22.jpg]](http://s11.imagestime.com/out.php/t998067_CaCl22.jpg)
![[Immagine: t998068_CaCl23.jpg]](http://s11.imagestime.com/out.php/t998068_CaCl23.jpg)
Ho messo il filtrato sul fornello per "farlo secco", ottenendo 73,4g di un solido bianco che penso sia CaCl2*6H2O. In tal caso la resa è stata del 68%.
![[Immagine: t998069_CaCl24.JPG]](http://s11.imagestime.com/out.php/t998069_CaCl24.JPG)
![[Immagine: t998071_CaCl25.JPG]](http://s11.imagestime.com/out.php/t998071_CaCl25.JPG)
CaCO3 + 2HCl

partendo da:
50g di rottami di marmo bianco ordinario;
98ml di acido muriatico al 32% p/p.
Teoricamente, da un carbonato di calcio puro dovrebbero ottenersi 55g di CaCl2.
________
In un beaker da 250ml, ho diluito lentamente l'acido muriatico in 100ml d'acqua di rubinetto. Ho poi aggiunto alla soluzione, a varie tappe, i rottami di marmo. Lo sviluppo delle bolle d'anidride carbonica è stato corposo ed immediato. Appena l'evoluzione di CO2 si indeboliva, aggiungevo altro marmo. Dopo una ventina di ore dall'inizio della prova, ho fotografato il miscuglio:
Si notano due piccoli residui di marmo ancora in reazione sul tappeto di precipitato marrone che intorbida la soluzione.
Siccome parte del solido bruno superava il filtro, ho lasciato sedimentare per una giornata e poi ho filtrato il solo surnatante, di color giallognolo. Stranamente, il poco liquido rimasto nella provetta appariva perfettamente trasparente e non giallino come l'altro nella beuta.
![[Immagine: t998067_CaCl22.jpg]](http://s11.imagestime.com/out.php/t998067_CaCl22.jpg)
![[Immagine: t998068_CaCl23.jpg]](http://s11.imagestime.com/out.php/t998068_CaCl23.jpg)
Ho messo il filtrato sul fornello per "farlo secco", ottenendo 73,4g di un solido bianco che penso sia CaCl2*6H2O. In tal caso la resa è stata del 68%.