Cloruro di Calcio
L'obiettivo è realizzare la sintesi di un sale a base di CaCl2, secondo la reazione

CaCO3 + 2HCl --> CaCl2 + CO2 + H2O

partendo da:
50g di rottami di marmo bianco ordinario;
98ml di acido muriatico al 32% p/p.

Teoricamente, da un carbonato di calcio puro dovrebbero ottenersi 55g di CaCl2.

________

In un beaker da 250ml, ho diluito lentamente l'acido muriatico in 100ml d'acqua di rubinetto. Ho poi aggiunto alla soluzione, a varie tappe, i rottami di marmo. Lo sviluppo delle bolle d'anidride carbonica è stato corposo ed immediato. Appena l'evoluzione di CO2 si indeboliva, aggiungevo altro marmo. Dopo una ventina di ore dall'inizio della prova, ho fotografato il miscuglio:

[Immagine: t998066_CaCl21.JPG]

Si notano due piccoli residui di marmo ancora in reazione sul tappeto di precipitato marrone che intorbida la soluzione.
Siccome parte del solido bruno superava il filtro, ho lasciato sedimentare per una giornata e poi ho filtrato il solo surnatante, di color giallognolo. Stranamente, il poco liquido rimasto nella provetta appariva perfettamente trasparente e non giallino come l'altro nella beuta.

[Immagine: t998067_CaCl22.jpg]

[Immagine: t998068_CaCl23.jpg]

Ho messo il filtrato sul fornello per "farlo secco", ottenendo 73,4g di un solido bianco che penso sia CaCl2*6H2O. In tal caso la resa è stata del 68%.

[Immagine: t998069_CaCl24.JPG]

[Immagine: t998071_CaCl25.JPG]

[Immagine: t998072_CaCl26.JPG]
Cita messaggio
Per ottenere un prodotto più puro ti conviene usare Ca(OH)2, anche quello che si trova alla Leroy Merlin è accettabile, sempre meglio del marmo.

Ca(OH)2 + 2 HCl -> CaCl2 + 2 H2O

Ho provato anche io tempo fa a usare pezzetti di marmo per un paio di esperimenti, ma quasi sempre venivano fuori sostanze giallastre e sporche. Ho addirittura una bottiglietta di CaCl2 nella quale si è sedimentato qualcosa, qualche porcheria.
Cita messaggio
Il sale che ha ottenuto è certamente impuro visto le materie prime di partenza. Anche il fatto di usare acqua di rubinetto non ha fatto che peggiorare la situazione.
Oltre a questo, non è nemmeno detto che il sale sia esaidrato. Con il riscaldamento su fornello i sale perde facilmente parte dell'acqua e si hanno facilmente il biidrato e il monoidrato.
Un'ultima curiosità: a differenza del precedente AlCl3, questo sale si può ottenere anidro, basta scaldarlo fino al punto di fusione (ca. 800 °C).

saluti
Mario
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Igor
Il marmo era gratis e non mi pare che il prodotto sia venuto così male.
La mia intenzione è di usarlo per fare esperienze semplici di tipo qualitativo.

Come faccio a raggiungere gli 800°C? Metto il solido a contatto di una fiamma?
Sennò sarebbe possibile determinare il contenuto d'acqua senza dover disidratare tutto?
Cita messaggio
Il marmo era gratis e non mi pare che il prodotto sia venuto così male.
A volte l'apparenza inganna

La mia intenzione è di usarlo per fare esperienze semplici di tipo qualitativo.
Se si usa un prodotto inquinato da altre sostanze i risultati degli esperimenti possono essere dubbi. E' sempre preferibile usare prodotti per analisi o di grado equivalente.
Come faccio a raggiungere gli 800°C? Metto il solido a contatto di una fiamma?
Si deve mettre il sale in un crogiolo e poi in muffola. Se non si è attrezzati meglio desistere. Dopotutto averlo idrato o anidro non fa una grande differenza per la maggior parte degli esperimenti.
Sennò sarebbe possibile determinare il contenuto d'acqua senza dover disidratare tutto?
Si, ma non con i mezzi a disposizione di un dilettante.

saluti
Mario
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Igor
L'aspetto del prodotto non ti convince Mario? *Si guarda intorno*

Prima di filtrare ho separato la fase marrone con un poco di soluzione (quella che si vede in provetta). A quest'ultima ho aggiunto qualche goccia di H2O2 3,5%, poi NaOH fino a pH alcalino, ma è rimasto tutto uguale. Non è possibile che le principali impurità del marmo fossero già tutte nella fanghiglia bruna (ossidi di Fe e Mn)?
L'acqua di rubinetto è comunque potabile, cioè, i sali in essa disciolti sono presenti in quantità trascurabili (mg/l).
Cita messaggio
(2015-01-01, 21:45)Igor Ha scritto: L'aspetto del prodotto non ti convince Mario? *Si guarda intorno*

Prima di filtrare ho separato la fase marrone con un poco di soluzione (quella che si vede in provetta). A quest'ultima ho aggiunto qualche goccia di H2O2 3,5%, poi NaOH fino a pH alcalino, ma è rimasto tutto uguale. Non è possibile che le principali impurità del marmo fossero già tutte nella fanghiglia bruna (ossidi di Fe e Mn)?
L'acqua di rubinetto è comunque potabile, cioè, i sali in essa disciolti sono presenti in quantità trascurabili (mg/l).

Igor Igor, hai ancora tanto da imparare! La chimica non è la cucina... Anche io agli inizi la pensavo come te, ma anni qui ti fanno imparare che la precisione è tutto ;-)
Cita messaggio
asd asd asd
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)