Cloruro di zolfo solubile in Acqua ?
salve, spero che possiate aiutarmi a capire cosa ho combinato ! per quante ricerche ho fatto non ho trovato un qualche tipo di cloruro di zolfo che sia solubile in acqua.
Allora ho usato dell' idrossido di calcio rimasto non reagito nella precedente sintesi Con l' Hcl del cloruro di calcio.
Ho preso quello che è rimasto nel fondo del recipiente l'ho messo in un becker e l 'ho posto su una piastra riscaldante e portato a oltre 170 gradi , ho aggiunto dello zolfo e mescolato, successivamente ho aggiunto acido cloridrico e acqua ossigenata (con l 'idea di favorire l' ossidazione) ebbene contrariamente a quello che mi aspettavo lo zolfo ha reagito e alla fine della fiera mi sono trovato con un liquido di un giallo molto carico e un precipitato bianco... sembra evidente che il precipitato bianco dovrebbe trattarsi di calcio e il liquido giallo è un qualche tipo di composto dello zolfo..in ogni caso una reazione è avvenuta ma non riesco a capire quale, so bene che non è molto indicato mischiare cose un pò a caso ma mi sono lasciato prendere la mano ! :-D ma poi mi ritrovo a questo punto non sapendo cosa ho otttenuto di preciso, avete qualche idea ? grazie !
" Humile so et humiltà me basta, dragon diventarò se alcun me tasta " - Matteo Tafuri . Alchimista ,medico e filosofo salentno


Cita messaggio
mm..molto incasinata la faccenda..non so nemmeno se i mod lasceranno il thread, ma vediamo..provo a rispondere comunque. Esistono 2 cloruri di zolfo stabili a t. ambiente, S2Cl2 e SCl2, entrambi sono liquidi e idrolizzano all'istante con l'acqua (anche in forma di vapore) a dare HCl, SO2 e S amorfo.
Facendo reagire Ca(OH)2 e S si formano polisolfuri e tiosolfato. la miscela H2O2/HCl ossida per varie vie tutto a solfato, il quale a sua volta precipita come CaSO4 idrato (bianco).
In conclusione:hai fatto un bel casino e basta. i due cloruri di S si preparano per altre vie (vedi la sintesi) e sono molto molto tosti da maneggiare...
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano marco the chemistry per questo post:
GiuseppeT
grazie per la risposta Marco, ho scritto solo per cercare di capire , mi rendo conto che non è il modo di fare una reazione, Ho letto dei due cloruri di zolfo che non si preparano in questo modo,non hanno le caratteristiche del liquido che ho ottenuto oltre ad essere pericolosi e impegnativi da sintetizzare.Quindi la soluzione gialla che ho ottenuto non è composta da nessuno dei due ,è allora possibile che sia polisolfuro di calcio ? leggo che è solubile in acqua e il colore va dal giallo al bruno.In quanto al precipitato è allora solfato di calcio idrato
" Humile so et humiltà me basta, dragon diventarò se alcun me tasta " - Matteo Tafuri . Alchimista ,medico e filosofo salentno


Cita messaggio
Se hai aggiunto meno HCl di quello teorico per liberare tutto H2S, sì è polisolfuro insieme ad altre mille robe, se no sono schifezze che ci sono dentro la calce e non sono mai poche...per esempio è sempre pieno di composti di Fe
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
si in effetti, di Hcl ne ho usato poco, le varie schifezze contenute nella calce sono rimaste sulla superfice in gran parte e le ho filtrate. o sono precipitate sul fondo assieme al solfato di calcio, direi che ci si siamo è polisolfuro !
" Humile so et humiltà me basta, dragon diventarò se alcun me tasta " - Matteo Tafuri . Alchimista ,medico e filosofo salentno


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)