Messaggi: 7
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 2
Registrato: Oct 2011
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto e avrei delle domande.Parliamo di stampare i master elettronici.Mi son auto costruito un bromografo, ho comprato le basette positive, l'acido di corrosione (nel caso specifico colruro ferrico) e una busta di acido di sviluppo che non ho idea di cosa sia, credo soda caustica.
Per il colruro ferrico:
1-Come faccio a neutralizarlo dopo averlo utilizzato, dato che non posso andare a smaltirlo come prodotto chimco?E' possibile?
Per l'acido di sviluppo:
Mi han venduto un prodotto che si chiama DP50.
1-Qualcuno lo conosce?
2-E' soda caustica?
3-Come la neutralizzo dato che ho sempre il problema dello smaltimento?
Grazie a tutti dell'aiuto.
Messaggi: 2180
Grazie dati: 68
Grazie ricevuti: 208
Discussioni: 35
Registrato: Jul 2009
2011-10-30, 00:12 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-10-30, 00:18 da Chimico.) il cloruro ferrico lo neutralizzi con bicarbonato e lo butti nel cesso..
ho cercato e la bista di ''sviluppo'' non dovrebbe essere altro che NaOH...se la soluzione è diluita neutralizza con aceto o acido muriatico e scarica nel cesso...
I seguenti utenti ringraziano Chimico per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Chimico per questo post George Messaggi: 787
Grazie dati: 200
Grazie ricevuti: 341
Discussioni: 75
Registrato: Apr 2010
2011-10-30, 00:20 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-10-30, 00:21 da arkypita.) Dello smaltimento del cloruro ferrico se ne parla qui:
http://myttex.net/forum/Thread-Rigeneraz...ferrico%22Il DP50 sembra essere sodio metasilicato. Non ho la minima idea di cosa sia e di come si smaltisca. Trovi la scheda di sicurezza qui:
http://www.wiltronics.com.au/datasheets/pc1000msds.pdfSenti una cosa... ma chiedere a chi te l'ha venduto no???
I seguenti utenti ringraziano arkypita per questo post:1 utente dice 'Grazie' a arkypita per questo post George Messaggi: 2180
Grazie dati: 68
Grazie ricevuti: 208
Discussioni: 35
Registrato: Jul 2009
il metasilicato di sodio lo puoi smaltire senza problemi sotterrandolo in campagna...
Messaggi: 7
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 2
Registrato: Oct 2011
Grazie ragazzi!Ora ditemi: per neutralizzare bene occorrerebbe un phmetro o una piastrina tornasole, giusto? su e-bay ho trovato dei phmetri a 20 euro: secondo voi sono affidabili? Chimico, in alternativa c'è un modo per capire quando bicarbonato occorre per neutralizzare il cloruro ferrico?
Grazie ancora!
Messaggi: 811
Grazie dati: 137
Grazie ricevuti: 54
Discussioni: 30
Registrato: Jul 2010
se lo devi neutralizzare per poi buttarlo metti più bicarbonato possibile
probabile non vuol dire certo.
Messaggi: 2180
Grazie dati: 68
Grazie ricevuti: 208
Discussioni: 35
Registrato: Jul 2009
ma guarda prendi 1 bicchiere (di quelli in plastica) di bicarbonato di sodio e lo butti dentro la soluzione di cloruro ferrico... si dovrebbe formare una gelatina marrone...
Messaggi: 7
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 2
Registrato: Oct 2011
Quindi quando si forma la gelatina lo posso buttare nel cestino?Nel frattempo oggi ho fatto la mia prima prova ed è venuta perfetta.Allegerei un immagine ma non so come si fa..

Il verde che è rimasto sul rame è fotoresit, vero?Lo posso grattare via con una carta abrasiva?
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
non nel cestino.. nel cesso!
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Messaggi: 7
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 2
Registrato: Oct 2011
ok merco, capito... così si diluisce con tanta acqua.
Arkypita scusa ma mi ero perso la tua domanda.Ho chiesto ha chi me lo ha venduto che a sua volta a chiesto al suo fornitore: mi ha risposto che solitamente si tratta di un composto basico (generalmente idrosido di sodio).Comunque mi fido di più del tuo datasheet dato che il prodotto si chiama "developer dp50".