Collezione di Sali
Ciao a tutti!
Nei momenti di noia (intellettuale) mi è capitato sotto gli occhi uno dei numerosissimi thread sulla sintesi di sali inorganici (od organici, fate vobis  :-D ) e, grazie al mio problema di DOC, mi sono chiesto: perché non facciamo una specie di raccolta "globale"?
Mi spiego meglio: visto che girano, appunto, molte sintesi di sali di metalli di transizione, che sono appunto molto e diversamente colorati, perché non farne una raccolta visiva e mostrarla? 
Il mio progetto prevederebbe una sorta di griglia, con in colonna ad esempio gli anioni ed in riga i cationi, in modo tale da poter vedere bene e da vicino le differenze tra i sali, sia "intra-specie" che "inter-specie".
Ovviamente bisogna fare in modo che le varie persone possano avere modo di esporle in maniera "standardizzata", ma a questo penseremo poi!
Ditemi cosa ne pensate :-D
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Beefcotto87 per questo post:
Raffaele, ClaudioG., quimico, TrevizeGolanCz, luigi_67
Mi piace tantissimo come idea! Io possiedo qualche sale di rame posso provvedere per alcune foto :-D
Infine Tubalcain mi insegnò ad incantare la pietra, a modificarne la sue proprietà a mio piacimento per farla, di proprietà dello stregone, sotto la mia volontà.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Raffaele per questo post:
Beefcotto87
Penso di essere uno dei "numerosissimi thread" sull'argomento... asd

Bella come idea, sarebbe una raccolta che mostrerebbe visivamente le varie combinazioni, se così possiamo dire, dai sali più comuni a quelli meno comuni.
Immagino si possa stabilire un sistema di rappresentazione uguale per tutti, ad esempio il sale fotografato su un vetro da orologio su sfondo bianco tanto per dirne una, e poi raccogliere tutte le immagini in una pagina speciale modificabile direttamente dagli utenti... non sono pratico di applicazioni web ma penso si possa fare.
Sostengo l'idea!
Un saluto :-)
Luigi
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano luigi_67 per questo post:
Beefcotto87
Grazie ;-) Poi vediamo appunto come standardizzare: ad esempio che sfondo usare, dove mettere i sali, ecc... Come diceva Luigi, per poter essere comparabili, devono avere le stesse caratteristiche ;-)

Ah, dimenticavo una cosa: va pure studiata la questione delle molecole di acqua, nel caso di sali con stati di idratazione diversi.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Beefcotto87 per questo post:
luigi_67
molto bella l'idea :-)!
Con un po' di HTML si potrebbe fare la griglia e poi un utente volenteroso potrebbe caricare le immagini dei sali che gli utenti gli mandano!!!
Ho una proposta da fare:
ogni immagine è un' icona di collegamento alla relativa sintesi!!
Dopotutto si tratta di una singola riga in HTML, è una cosa fattibilissima.

ps. se mi lasciate una settimana e poco più (ho un esame da fare poi son libero!) potrei pensarci io se volete :-)
8-)  Tanto vetro zero reagenti 8-)
Cita messaggio
Per gli stati di idratazione si possono mettere più foto nello stesso riquadro, mi viene in mente il banale caso del solfato di rame ad esempio...
Penso sia una bella idea.
Ciao
Luigi
Cita messaggio
Come idea è molto bella! Ma ho solo paura che poi il lavoro diventi un po' troppo grosso, e come avrai notato non c'è più molta gente, capace, che possa starci dietro :/

Per Luigi: l'unico problema è che così potrebbe perdersi un po' la facilità di confronto: e se venissero messi come "note"?
Cita messaggio
Sì, eventualmente si potrebbe mettere il sale più comune e quelli con altri stati di idratazione a parte, tipo la scritta sotto la foto con scritto "vedi altri stati di idratazione", uno ci clicca sopra e si apre un'altra pagina con le foto degli altri sali...

Certo, c'è da lavorarci un po' infatti il problema sarà trovare qualcuno che ha tempo e capacità per impostare il tutto...

un saluto
Luigi
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano luigi_67 per questo post:
Beefcotto87
Certo, c'è sempre la via "grezza", ovvero si prende excell, si tiene il documento e lo si modifica di volta in volta ricaricandolo!
Cita messaggio
Io direi come a detto Beef di creare una specie di tabellina, sulla riga i cationi e sulla colonna gli anioni, per ovviare al problema del numero di idratazione semplicemente avremo l'anione nella colonna con n. di idratazione 1, quello con n. di idratazione 2 ecc...
questo perchè altrimenti la griglia non sarebbe più rispettata e non sarebbe più possibile il giochetto con i collegamenti.

Beef a questi livelli me la cavo abbastanza, un po' perchè mi divertivo a modificare il codice html del mio tumblr e della mia pagina alleanza quando giocavo ad Ogame XD.
Se riesco vorrei fare in modo che quando passi il mouse sopra all'immagine questa divenga più grande, questo perchè se deve stare tutto su una pagina a lungo andare finisce che è tutto troppo piccolo XD
8-)  Tanto vetro zero reagenti 8-)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)