Colloidi, dispersioni e soluzioni omogenee
I miscugli eterogenei possono essere solamente colloidi (dimensione particelle: 10^-9 m a 10^-6 m) oppure dispersioni eterogenee (dimensione particelle: >10^-6 m)? Al di sotto di queste dimensioni si considera la soluzione sempre omogenea?
Un'altra domanda: l'ossigeno molecolare, nella categoria delle sostanze pure, si considera composto o elemento chimico?
Cita messaggio
Un parametro per distinguere una soluzione (o sistema omogeneo) vera da un sistema colloidale è quello della dimensione delle particelle disperse. In base a questo criterio le soluzioni vere sono quelle in cui le particelle del soluto hanno un diametro minore di 1 nm, in quanto non possono essere osservate neppure con il microscopio elettronico, il cui limite di risoluzione è appunto di 1 nm.
I sistemi colloidali sono invece quelli in cui le particelle disperse hanno il diametro compreso tra 1 nm e 1000 nm, in quanto possono essere osservate:
- con il microscopio elettronico;
- con l'ultramicroscopio, strumento che consente l'osservazione di particelle con il diametro maggiore o uguale di 2 nm, grazie alla loro proprietà di disperdere la luce visibile per l'effetto Tyndall;
- con il microscopio, il quale consente l'osservazione di particelle con diametro maggiore o uguale a 200 nm.

O2, H2, N2, Cl2 sono tutti esempi di molecole biatomiche di un elemento chimico.
Un esempio di molecola dimera è il cloruro mercuroso, Hg2Cl2, il cui ogni atomo di mercurio ha numero di ossidazione +1 e ogni atomo di cloro -1.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
ddem
Se le particelle di soluto che hanno una dimensione compresa tra 1 nm e 1000 nm sono colloidi e quelle che hanno una dimensione maggiore di 1000 nm sono dispersioni eterogenee, mi sorge un dubbio. Io, i colloidi, li ho anche sentiti chiamare dispersioni colloidali quindi immagino che siano dispersioni sia quelle false soluzioni che hanno particelle con dimensioni maggiore di 1 nm e inferiori a 1000 nm (colloidi) che quelle che superano i 1000 nm (dispersioni eterogenee). E' corretto?

Ho anche un'altra perplessità. Le dispersioni vengono anche chiamate sospensioni, e sono quindi sinonimi, o le sospensioni sono una sottocategoria delle dispersioni?
Cita messaggio
Vengono normalmente compresi nei sistemi colloidali anche quelli formati da particelle con diametro maggiore di 1000 nm, le quali, se sono solide disperse in un liquido, si chiamano sospensioni o dispersioni, ad esempio zolfo solido in acqua, mentre se sono liquide disperse in un liquido in cui sono immiscibili, si chiamano emulsioni, ad esempio latte. Questo perché il comportamento delle sospensioni e delle emulsioni è molto simile a quello dei veri e propri sistemi colloidali.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
ddem




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)