Coloranti alimentari

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Dott.MorenoZolghetti

2010-02-20 21:45

I coloranti alimentari sono una particolare classe di sostanze (quasi tutte) sintetiche derivate dall'anilina, provviste di una buona tossicità e sospettate di cancerogenicità. La CE ha stabilito, e l'Italia ha recepito, tempo fa, una direttiva che sancisce quali siano le sostanze ammesse per colorare i cibi (specie dolciumi, caramelle, sciroppi, bibite dolci e analcoliche, succhi di frutta, gelati e creme...tutte cose cioè che consumano i bambini!). In attesa che qualche scienziato coraggioso si pronunci e dica BASTA a questa vergogna, vi descrivo per sommi capi come avviene l'identificazione (manuale e non strumentale) del tipo di colorante presente nell'alimento. Un consiglio spassionato: evitate come la peste tutti i cibi contenenti questi coloranti: E 102, E110, E122, E123, E124, E128, E129, E151, E154 e E155. Di questi ultimi due non ho molte informazioni e non ho neppure gli standards per le analisi...non si trovano...

Per maggiore informazione vi metto sotto l'elenco di tutti i coloranti ammessi dalla legge, indicando quelli naturali o semilavorati, ma di origine naturale.

COLORANTI AD USO ALIMENTARE

E 100 Curcumina (naturale)

E 101 Riboflavina, riboflavina-5'-fosfato (naturale)

E 102 Tartrazina

E 104 Giallo di chinolina

E 110 Giallo tramonto FCF - giallo arancio S

E 120 Cocciniglia, acido carminico (naturale/semilavorato)

E 122 Azorubina

E 123 Amaranto

E 124 Poncean 4R-rosso cocciniglia

E 127 Eritrosina

E 128 Rosso 2G (B)

E 129 Rosso allura AC

E 131 Blu patentato V

E 132 Carminio indaco

E 133 Blu brillante

E 140 Clorofille-clorofilline (naturale)

E 141 Complessi rameici di clorofille e clorofilline (semilavorato)

E 142 Verde S

E 150a Caramello semplice (naturale)

E 150b Caramello al solfito caustico (semilavorato)

E 150c Caramello all'ammoniaca (semilavorato)

E 150d Caramello solfito ammoniacale (semilavorato)

E 151 Nero brillante

E 153 Carbone vegetale (naturale)

E 154 Bruno FK

E 155 Bruno HT

E 160 Caroteni (naturali)

E 161 Xantofille (naturali)

E 162 Rosso barbabietola (naturale)

E 163 Antociani (naturali)

E 170 Carbonato di calcio

E 171 Biossido di titanio

E 172 Ossidi e idrossidi di ferro

E 173 Alluminio

E 174 Argento

E 175 Oro

E 180 Litolrubina BK (color. di superficie)

E --- Zafferano (naturale)

I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo messaggio: myttex, jobba, thenicktm, Carmelo Colombo

NaClO3

2010-02-21 00:23

purtroppo negli additivi alimentari, tra coloranti ed edulcoranti non so chi sia peggio, sono tutte sonstanze che andrebbero evitate

zampi

2010-02-21 13:10

grazie mille, mia mamma è anni che evita i cibi con additivi alimentari....e non posso che dirle che ha ragione :-)

anche sulla faccenda aromi/ aromi artificiali sarebbe interessante sapere qualcosa di più, è pur sempre wualcosa che mangiamo

chi sa qualcosa si faccia avanti :-)

Dott.MorenoZolghetti

2010-02-21 13:21

Vi racconto una storia, mettetevi comodi...

Le vacche che possono pascolare liberamente sui pascoli alpini, nutrendosi di foraggi freschi, producono un latte giallino, ricco in carotenoidi e altre molecole affini. Le vacche stipate in allevamenti posti in pianura, industrializzati e automatizzati, sono alimentate con foraggi secchi (pochi), con farine (vegetali e animali) e con mangimi. Il loro latte è bianco. Ora, la crema di latte, con cui si prepara il burro, discioglie parte del colore. Ne risulta che il burro delle vacche alpine è giallo, mentre quello della vacche di pianura è praticamente bianco. Considerato che il primo è provvisto di qualità organolettiche più pregiate del secondo, e valutato che il consumatore preferisce acquistare quello migliore, non resta che rendere gialla la varietà scadente.

La geniale operazione fu condotta per anni ricorrendo alla correzione cromatica della crema di latte con un colorante derivato dell’anilina (p-dimetilaminoazobenzene) denominato addirittura “giallo burro”. Visto il successo della trovata, fu colorato anche l’olio vegetale idrogenato per la produzione di margarina. Tutto andava a gonfie vele: le massaie erano felici e i produttori avevano i loro desiderati profitti. Forse qualche vacca è stata fatta scendere dai pascoli alpini, rinchiusa in un piccolo spazio e “allacciata” a una mungitrice automatica continua. Tralasciando l’ovvio, e che cioè, una vacca alpina “felice” produce in media 10-15 litri di latte al giorno, mentre una vacca “meccanizzata” (e opportunamente stimolata con ormoni) arriva a produrre anche 100 litri di algido latte, che poi i produttori versano sulle autostrade italiane in segno di protesta (vedi quote-latte)…, resta da raccontare la fine della storia, ma prima diremo due parole sulle galline.

Le galline ovaiole allevate in una gabbia angusta producono uova con un tuorlo giallino, mentre se le stesse galline vengono allevate all’aperto, libere di razzolare tra l’erba di un prato, producono uova con un tuorlo arancio intenso, a volte tendente al vermiglione. Dato che le nostre nonne sapevano bene questa differenza, l’industria delle uova pensò di alimentare le galline con mangimi arricchiti in carotenoidi. Almeno in parte la cosa funzionò. Però aumentarono i costi e non potendo colorare direttamente le uova, si colorarono i derivati e fu così che il giallo burro lo misero pure nella tagliatelle emiliane!

Ecco il seguito….

Dopo non pochi anni di allegre, quanto spregiudicate colorazioni, ci fu un improvviso cambio di rotta. Il giallo burro fu vietato negli USA sul finire degli anni Trenta e nel 1977 anche altri coloranti furono estromessi dalle liste dei coloranti ammessi. Nel 1977 il criterio di cancellazione fu determinato dall’evidenza scientifica che tali coloranti erano soggetti ad accumulo nei tessuti ricchi in lipidi (fegato e adipe). Furono condotti studi sui topi e sui ratti, ne risultò (con il tempo…) una concretissima sorpresa: i topini sviluppavano il cancro!

Furono eliminati quelli che danno accumulo lipidico, non già per la carcinogenesi, ma perché fu applicato un criterio di prudenza. A titolo informativo, nel burro erano impiegati anche aminoazotoluene e aminoazobenzene (giallo somalia 2G), noti da anni per il loro potere carcinogenetico. Chissà che fine hanno fatto le scorte strategiche di questi coloranti eliminati dall’impiego? Forse le industrie li hanno convertiti in pittura a olio…o forse no!

Veniamo ai giorni nostri…

La CE (oggi UE) emanò nel giugno 1994 una direttiva (n. 94/36/CE) che il nostro Paese recepì, con D.M. n. 109 del 27-02-1996, si stabilì l’elenco delle sostanze coloranti ammesse per uso alimentare.

Quelle norme, con piccole modifiche e integrazioni, sono attualmente in vigore.

Intanto gli studi di patologia andarono avanti e oggi possiamo affermare, oltre ogni ragionevole dubbio, che “gli azocomposti, contenenti nella loro molecola almeno un anello benzenico sono risultati cancerogeni” (Prof. M. U. Dianzani, 1990, Istituzioni di patologia generale).

In particolare è emerso che l’organo bersaglio di queste molecole è il fegato, dove si accumulano molte molecole tossiche, per essere eliminate. Gli animali da esperimento dimostrano non soltanto una predisposizione al tumore epatico (epatocarcinoma), ma una reale e statisticamente significativa percentuale di epatomi e colangiomi (o meglio, di epatocarcinomi e di colangiocarcinomi). I primi si sviluppano dalle cellule del parenchima epatico, mentre i secondi dalle cellule dei dotti biliari.

Addirittura sono state evidenziate attività di carcinogenesi in vitro, su colture cellulari di epatociti!

Altre sedi di lesione, secondarie per frequenza, sono la vescica e lo stomaco.

La fine della storia?

Nell’elenco dei coloranti ammessi ci sono 27 varietà di coloranti solubili (alcuni divisi in sottovarietà) e 7 insolubili o pigmentali. Di quei 27 almeno 8 sono azocomposti e uno (E151, nero brillante) è addirittura un diazocomposto (con due azogruppi), usato solo per colorare caramelle e dolciumi simili.

La direttiva 2002/61/CE del Parlamento Europeo nel luglio 2002, modifica (per la diciannovesima volta…) la direttiva 76/769/CE recante norme sull’immissione sul mercato e sull’uso di talune sostanze e preparati pericolosi (coloranti azoici). È troppo bellina per non farvela leggere:

"I coloranti azoici che, per scissione di uno o più gruppi azoici, possono rilasciare una o

più delle ammine aromatiche elencate nell'appendice, in concentrazioni individuabili,

cioè superiori a 30 ppm negli articoli finiti o nelle parti colorate degli stessi, secondo il

metodo di calcolo elaborato conformemente all'articolo 2bis della presente direttiva,

non devono essere usati in articoli tessili e in cuoio che potrebbero entrare in contatto

diretto e prolungato con la pelle o la cavità orale umana, ad esempio:

— abbigliamento, biancheria da letto, asciugamani, articoli per capelli, parrucche,

cappelli, pannolini ed altri articoli sanitari, sacchi a pelo,

— calzature, guanti, cinturini per orologi, borse, portamonete/portafogli, cartelle porta

documenti, coprisedie, borse portate attorno al collo,

— giocattoli tessili o in cuoio o rivestiti con tessili o cuoio,

— filati e tessuti destinati al consumatore finale."

Quindi, si limita l’uso (o lo si vieta totalmente) dei coloranti azoici su articoli che possano venire a contatto con la pelle, per scongiurarne l’assorbimento e contemporaneamente si consente che gli stessi coloranti azoici vengano tranquillamente inseriti in prodotti alimentari, perlopiù destinati ai bambini! Pensate solamente ai ghiaccioli fatti di acqua, zucchero, aromi (più o meno naturali) e coloranti (non uno, ma solitamente miscele di due o più!). E il motivo di questa idiozia è solamente la soddisfazione del consumatore! Allora la menta è incolore, ma deve essere verde (E102 + E131), il limone è incolore, ma lo vogliamo giallo (E102), l’arancio è incolore, ma è meglio se è arancione (E 110 + E122), o rosso (E129), l’anice è incolore, ma deve essere color “puffo” (E131), la fragola è incolore, ma la vogliamo rossa come il lampone (E122, E123, E124), il gusto cola sarebbe giallino, ma se non è marrone inquieta (E150, o peggio E102 + E131 + E122), e via di questo passo.

La morale? Eccola!

Vi spaventano i coloranti azoici? Non li comprate! Lasciateli negli scaffali, nei frigoriferi e nei congelatori dei negozi di alimentari, nelle gelaterie e nei bar.

Un’arma soltanto abbiamo: leggere l’etichetta! E se troviamo la sigla E seguita da un numero compreso tra 102 e 155 (esclusi i numeri 120, 140, 141, 153) lasciamo il prodotto lì dov’è!

Con il passare del tempo, quando gli industriali si accorgeranno delle vendite ridotte, troveranno “spontaneamente” la soluzione, magari sostituendo i coloranti artificiali con quelli naturali, meno brillanti e intensi , ma certamente non nocivi.

Una particolare menzione si deve fare per il caramello (E150) che non è lo zucchero bruciato (caramellato) che si può fare in casa (quello è tecnicamente un edulcorante, non un colorante), bensì un lavorato semisintetico, ottenuto mescolando zuccheri alimentari con ammoniaca (E150c), solfiti (E150b) o entrambi (E150d). Durante la produzione, specie di quello contenente ammoniaca si formano numerose sostanza dannose, ad azione antivitaminica (competitori della piridossina) come il 4-metilimidazolo, sostanza capace di indurre un netto decremento dei linfociti nell’uomo e quindi una depressione del sistema immunitario. Il caramello è usato soprattutto nei dolci e nelle bevande analcoliche al gusto di cola.

I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo messaggio: myttex, jobba

Dott.MorenoZolghetti

2010-02-21 23:16

La determinazione qualitativa dei coloranti può eseguire con differenti sistemi, tuttavia, volendo rendere fattibili a tutti le operazioni, vi descriverò il metodo classico di Arata, basato sul fatto che i coloranti acidi si fissano alla lana in ambiente acido e a caldo.

Il campione deve essere liquido, se solido addizionare la stessa quantità in peso di acqua distillata e mescolare, quindi filtrare su filtro rapido (setto di vetro sinterizzato o carta). Le soluzioni diluite vanno concentrate a caldo, per ebollizione, in una grossa capsula, riducendo il volume iniziale di un terzo.

Alla soluzione limpida, posta in una beuta, si addizionano 5-10 mL di soluzione acquosa di bisolfato di sodio al 10% e un filo di lana bianca (non trattata, lavata con etere etilico) lungo circa 20 cm. Si fa bollire per 5 minuti (non oltre). Quindi si butta il liquido e si lava la lana con acqua fredda. Si fa nuovamente bollire con 30 mL di HCl 10 mM, si butta il liquido e si lava la lana con acqua fredda. Se il colore perduto dalla lana è ancora molto, si ripete l'operazione di lavaggio in acqua acidulata.

Per finire, il filo è posto in un'altra beuta contenente 25 mL di acqua resa alcalina con 1 mL di ammonio idrossido concentrato. Si fa bollire per 10 minuti. In questo modo, il colore presente sulla lana, passa in soluzione. Si scarta la lana e la soluzione viene concentrata per ebollizione (si allontana così l'ammoniaca in eccesso) e si porta a secco, dopo aver acidificato leggermente con acido acetico 10%.

Il residuo secco si riprende con qualche goccia di metanolo (o etanolo) e si usa per la cromatografia su carta o su strato sottile di cellulosa.

al-ham-bic

2010-02-21 23:28

Molto interessante!

---

Ho guardato in giro le belle formule azoiche e altre info e mi hanno colpito fra l'altro due cose:

- la frase ricorrente "il colorante è sconsigliato dall'Hyperactive Children's Support Group".

Solo cibi color cacchetta per i bimbi agitati... asd

- una miriade di coloranti sono proibiti in Norvegia: eccesso di zelo o saggezza? *Si guarda intorno*

Dott.MorenoZolghetti

2010-02-21 23:46

La questione del coloranti che agiscono da "agitatori" fornendo ai bambini una certa irrequitezza è questione assai dibattuta, di cui però non ho molte informazioni. Mentre sulla carcinogenesi sono più ferrato...

Molti dei coloranti usati in Europa sono proibiti perfino nella terra dei canguri...


Descrivo brevemente la tecnica in TLC su strato sottile di cellulosa.

Su apposita lastra (di vetro o di metallo) su cui è stesa la cellulosa in pasta, si traccia la linea di deposizione a un'altezza adeguata (solitamente 1-2 cm dal fondo) e si depongono 2-3 microL di campione e di standards a 2 cm di distanza tra loro. Cercare di fare macchie piccole e concentrate, ripetendo, se necessario, le deposizioni, lasciando evaporare il solvente alcolico tra una deposizione e l'altra. Lasciare asciugare bene le lastre (farne 2 gemelle) e disporle in due camere di sviluppo.

In una camera si pone la seguente soluzione di eluizione A:

etanolo, n-butanolo, piridina, acqua in rapporto 5:35:30:30.

Nell'altra camera si pone invece la seguente soluzione B:

soluzione acquosa di citrato sodico 2,6%, idrossido di ammonio al 25%, metanolo in rapporto 80:20:12.

Lasciare migrare per circa 10 cm.

Se non possedete gli standards vi posso fornire i valori di Rf (indicativi) per le due miscele di eluizione dei principali coloranti, compresi quelli aboliti dalla normativa vigente.

Zardoz

2010-02-22 16:55

Dott.MorenoZolghetti ha scritto:

E se troviamo la sigla E seguita da un numero compreso tra 102 e 155 (esclusi i numeri 120, 140, 141, 153) lasciamo il prodotto lì dov’è!

I coloranti naturali E140,E160-E163, il CaCO3 e il TiO2 non sono sicuri? Edit: ops mi è sfuggito... :-D

Max Fritz

2010-02-22 17:06

Ma il 140 l'ha escluso! Dal 160 al 163 non sono compresi tra i numeri che ha detto lui: ha scritto da 102 a 155. Idem per CaCO3 e TiO2, sono dopo il 155.

zampi

2010-03-01 15:10

..assurdo, ci stanno avvelendando

a norma di legge però!

Dott.MorenoZolghetti

2011-11-05 02:42

In questi giorni ho rinvenuto un'etichetta molto carina e la voglio condividere con voi.

Il fatto che i Produttori di questa bevanda abbiano messo in etichetta una simile comunicazione, forse (e sottolineo forse) getta i presupposti per una presa di coscienza collettiva circa i danni da coloranti alimentari artificiali.

E110 E124: possono agire negativamente sull'attività e sull'attenzione dei bambini.

Per la cronaca: E110 è il giallo tramonto, mentre E124 è il rosso cocciniglia.

IMG.jpg
IMG.jpg

quimico

2011-11-05 08:44

Se penso alle lezioni di organica 3 mi vengono in mente le lunghe discussioni tra il docente e noi sui coloranti alimentari... discussioni in cui noi dovevamo proporre la sintesi e il docente ci diceva i pericoli e i rischi dell'uso di alcuni di essi. Ricordo bene quando parlammo del giallo burro e di altri coloranti usati in passato e poi eliminati perché cancerogeni o tossici. Pur conoscendo i due coloranti sopracitati non mi è mai capitato di leggere tale etichetta e devo dire che non sapevo manco di questi effetti... sarà che non sono dedito a queste bevande. Merito o demerito di mia madre asd Se sul mio quaderno di organica 3 non ho scritto cagate di fianco alla struttura dell'E110 c'è scritto che è la versione solfonata del Sudan I (possibile cancerogeno), impurità nella sintesi dell'E 110, e quindi potrebbe comportare rischi per la salute umana. Ci sono altri effetti secondari ma non so altro... se non appunto che può provocare iperattività in bambini *Tsk, tsk* e tale proposito c'è un articolo in cui è citato oltre all'E 110 proprio anche l'E 124... McCann D, Barrett A, Cooper A, et al. (November 2007), "Food additives and hyperactive behaviour in 3-year-old and 8/9-year-old children in the community: a randomised, double-blinded, placebo-controlled trial" Lancet 370 (9598): 1560–7. Cercando in rete ci sono molti articoli correlati ma... io non ci capisco un'acca ergo lascio stare. Ma se te Moreno sai dirci qualcosa in merito te ne saremmo grati :-)

Dott.MorenoZolghetti

2011-11-05 09:53

io la mia l'ho già detta:

"Casalinghe di Voghera, voi che siete lo specchio dell'Italia tutta, mostrate la giusta condotta: lasciate sugli scaffali di ogni negozio, tutti gli alimenti e le bevande contenenti i famigerati coloranti alimentari artificiali".

La cosa buffa è che le casalinghe di Voghera non sanno leggere.

Max Fritz

2011-11-05 13:35

Unisco ;-)

I seguenti utenti ringraziano Max Fritz per questo messaggio: Dott.MorenoZolghetti

Beefcotto87

2011-11-05 13:55

Mi accorgo solo ora... Ma, Er Doc, hai forse citato Mario Umberto Dianzani???? E' il padre (forse, ma comunque parente) del mio professore di Immunologia (corso: Immunologia e Fondamenti di Patologia, featuring Emanuele Albano) http://www3.med.unipmn.it/docenti/d/dianzani.umberto/Dianzani%20Umberto.pdf Tornando in tema, io ho comprato dei coloranti (non per usarli in cucina ;-) ) che venivano venduti per il reparto dolciario: TUTTI (Rosso E122, Giallo E104, Blu E131 e verde mistura degli ultimi 2) erano i già citati coloranti compresi fra E102 ed E155... Lancio una piccola domanda (se ce ne fosse bisogno, sposto la discussione altrove): questi coloranti che utilità possono avere negli altri campi? Parlo di esperimenti, colorazioni microscopiche, test, ecc...

Dott.MorenoZolghetti

2011-11-05 14:14

Sì, è proprio quel Dianzani lì...

I coloranti possono avere poche funzioni: colorare tessuti o indicare un pH o un rH o complessare ioni, dipende dal tipo di colorante.

Beefcotto87

2011-11-05 14:16

Bhe, nella fattispecie intendevo quelli da me acquistati: E104, E122, E131

Paul

2020-03-10 19:52

Dott.MorenoZolghetti ha scritto:

Sì, è proprio quel Dianzani lì...

I coloranti possono avere poche funzioni: colorare tessuti o indicare un pH o un rH o complessare ioni, dipende dal tipo di colorante.

Salve a tutti.

Scrivo in questo forum sperando che qualcuno sia in grado di rispondere a un dubbio per il quale io (profano della materia) non riesco a trovare chiarimenti. Spero che questa sia la sezione corretta, altrimenti vi prego di scusarmi.

Da qualche tempo sto sperimentando la tintura di fibre proteiche (lana e seta principalmente) o sintetiche "affini" (poliammide) con i coloranti alimentari. 

Sono riuscito a reperire i principali coloranti utilizzati dall'industria alimentare in forma quasi pura, da 70 % al 90 %, e la resa in termini di brillantezza e tono sono decisamente soddisfacenti.

Poiché quest'attività "tintoria" mi piace molto e i risultati sono piuttosto buoni, riflettevo sull'eventualità di farla diventare una piccola attività artigianale. Per gli amanti degli hobby tessili (maglia, uncinetto, etc..) le matasse tinte a mano hanno un fascino del tutto speciale rispetto a quelle industriali e dunque il mercato non manca.

La scelta dei coloranti alimentari in luogo dei coloranti acidi comunemente utilizzati dai tintori artigianali (Lanaset, Jacquard, etc...) nasce dalla presunzione che i primi siano preferibili agli altri perché meno tossici durante le operazioni di miscelazione e tintura. Per la stessa presunzione di innocuità e poiché la legge ne consente l'uso negli alimenti, avrei supposto anche una maggiore tollerabilità al contatto con la pelle e un'inferiore allergenicità.

Per validare questa mia tesi (piuttosto campata in aria, evidentemente) e intraprendere l'attività ho svolto numerose ricerche online, ho acquistato alcuni testi che trattano la materia, e mi sono anche rivolto ai produttori stessi dei coloranti alimentari ma senza riuscire a trovare risposte chiare.

Fatta questa lunga ma necessaria premessa, mi rivolgo a voi con la speranza che possiate aiutarmi o nel caso suggerirmi ulteriori fonti per documentarmi meglio.

Mi chiedo se esistano studi sui coloranti alimentari circa:

- tollerabilità/allergie da contatto

- resistenza alla luce

- resistenza ai lavaggi

Pur immaginando quanto la mia richiesta possa sembrarvi assurda, vi sarò grato per qualsiasi aiuto vorrete darmi. Grazie intanto per l'ospitalità :-)