Coloranti microscopia
Information 
Salve a tutti, 
voglio aprire questa discussione sui coloranti perché qui sul forum non c'era ancora e molte persone non sanno cosa siano o a cosa servano, io qualche settimana fa ero cosi, quindi qui potremo scrivere quello che sappiamo sui coloranti per microscopia in generale creando una specie di enciclopedia di coloranti. Basterà scrivere:
Nome.
Nome commerciale.
A cosa lega, cioè quali parti o organismi colora.
Concentrazioni da usare.
Foto, se si ha la possibilità. 
e chi più ne ha più ne metta...

Inizio io con uno utilizzato moltissimo
Nome: Blu di metilene
Nome commerciale: dovrebbe essere lo stesso
Utilizzo: Viene utilizzato perché lega ai nuclei e li colora di blu
Concentrazione: 1 % m/m in soluzioni acquosa
Aggiungo un dato meno importante: il prezzo industriale non lo so perché me la preparata un amico che ha un farmacia ma costa sui 7 euro 100 ml mi ha detto, io non l'ho pagata :-P perciò non ne sono sicuro  *Fischietta* .


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Scienza pazza per questo post:
RhOBErThO, ClaudioG., NaClO
Visto che il primo e andato meglio giocarsi tutte le carte adesso.
Nome: eosina y
Nome commerciale: eosina disinfettante
Uso: per colorare il citoplasma o per realizzare dei contrasti con l'ematossilina
Concentrazioni: 1-2% m/m in soluzione acquosa

Foto: Quella che ho io e cosi:        
Aggiungo come prima, a chi possa interessare, il prezzo: io l'ho pagata 7,30 euro la bottiglietta da 100g, non so se sia poco o molto ma aspetto vostri pareri anche sul prezzo.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Scienza pazza per questo post:
RhOBErThO, ClaudioG., NaClO
.

Se volete fare delle prove, ho una confezione di Ematossilina che non utilizzo.

Posso spedirla a qualcuno di voi o della Amministrazione che provvederà a distribuirla a chi la vuole.

*yuu*


AllegatiAnteprime
   
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Enotria per questo post:
ClaudioG., RhOBErThO, luigi_67, NaClO, Scienza pazza
Ma quanto e grande? cioè quanta ne contiene?
Cita messaggio
Sempre in farmacia è acquistabile per circa 4-5 euro 25 gr soluzione 1%
un altro colorante usato per la colorazione Gram il violetto di genziana
o cristal-violetto o metilrosanilino cloruro


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Roberto per questo post:
Mario, RhOBErThO, ClaudioG., luigi_67, Scienza pazza, NaClO
Ancora in farmacia puoi trovare un altro prodotto, che se anche non è un vero e propio colorante diretto,
è molto usato nella colorazione dei vetrini per microspopia parlo del reattivo di Lugol.
Forse in pratica potresti usare anche la classica tintura di iodio che però contiene alcool etilico, non ho idea
del costo poiché è facile realizzarla in laboratorio, questa è la ricetta:
Essa si prepara facendo sciogliere 20 grammi di KI in 100 ml di acqua distillata e aggiungendo 10 grammi di Iodio cristallino; 
la soluzione madre così ottenuta viene quindi diluita in ragione di 1:4 in acqua distillata per ottenere la soluzione di lavoro.

Roberto


AllegatiAnteprime
      
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Roberto per questo post:
Mario, ClaudioG., RhOBErThO, luigi_67, Scienza pazza, NaClO, quimico
Discussione interessantissima, solo un piccolo appunto per Scienza pazza: puoi mettere le foto dritte????

Un saluto, leggo (e imparo) volentieri :-)
Luigi
Cita messaggio
(2016-11-12, 19:42)Scienza pazza Ha scritto: Ma quanto e grande? cioè quanta ne contiene?

Salvo miei errori, sono 100 gr. di polvere, quindi penso che ve ne sia abbastanza per colorare un bel po' di vetrini.
Pensavo di darlo a TreviseGolanCz da distribuire: se mi viene a trovare gli do la Ematossilina ed altri oggetti inerenti la chimica e che a me non servono. 

*yuu*
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Enotria per questo post:
ClaudioG., NaClO
(2016-11-12, 21:42)luigi_67 Ha scritto: Discussione interessantissima, solo un piccolo appunto per Scienza pazza: puoi mettere le foto dritte????

Un saluto, leggo (e imparo) volentieri :-)
Luigi

Ciao luigi, vorrei tanto farlo ma non ci riesco perché le foto sono dritte sia da cellulare, visto che le ho scattate cosi, e sia sul computer ma appena le carico come allegati mi si girano di 90° sulla destra ma non so il perché. Se mi puoi aiutare te ne sarò grato
Cita messaggio
(2016-11-12, 21:15)Roberto Ha scritto: Ancora in farmacia puoi trovare un altro prodotto, che se anche non è un vero e propio colorante diretto,
è molto usato nella colorazione dei vetrini per microspopia parlo del reattivo di Lugol.
Forse in pratica potresti usare anche la classica tintura di iodio che però contiene alcool etilico, non ho idea
del costo poiché è facile realizzarla in laboratorio, questa è la ricetta:
Essa si prepara facendo sciogliere 20 grammi di KI in 100 ml di acqua distillata e aggiungendo 10 grammi di Iodio cristallino; 
la soluzione madre così ottenuta viene quindi diluita in ragione di 1:4 in acqua distillata per ottenere la soluzione di lavoro.

Roberto

OT:dove l'hai trovata la bottiglia di Ranvier?
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
                                                                      -Albert Einstein-
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)