2015-09-22, 09:52 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-10-04, 21:52 da LuiCap.)
Una piccola raccolta fotografica di lieviti, muffe e batteri prelevati da varie superfici e coltivati in piastra su terreno agarizzato.
Penicillium su Contact Plate, Chloramphenicol Glucose Yeast Extract Agar
Contact Plates da 20 cm3, da sinistra:
1ª colonna: Tryptic Soy Agar (Conta totale);
2ª colonna: Red Violet Bile Agar (Coliformi), ma sono cresciute anche altre colonie;
3ª colonna: Chloramphenicol Glucose Yeast Extract Agar (Muffe e Lieviti)
Piastre con diametro 90 mm, dall'alto:
1ª e 2ª riga: Chromogenic EE-EC Agar; nella 5ª piastra da sx di ogni riga: colonie blu di Escherichia coli, colonie rosse di altre Enterobatteriaceae.
3ª e 4ª riga: Plate Count Agar o Tryptic Glucose Yeast Agar, colonie miste
Contact Plates da 20 cm3, da sinistra:
1ª colonna: Tryptic Soy Agar (Conta totale);
2ª colonna: Red Violet Bile Agar (Coliformi), ma sono cresciute anche altre colonie;
3ª colonna: Chloramphenicol Glucose Yeast Extract Agar (Muffe e Lieviti)
Piastre con diametro 90 mm, dall'alto:
1ª e 2ª riga: Chromogenic EE-EC Agar; nella 5ª piastra da sx di ogni riga: colonie blu di Escherichia coli, colonie rosse di altre Enterobatteriaceae.
3ª e 4ª riga: Plate Count Agar o Tryptic Glucose Yeast Agar, colonie miste
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)