Messaggi: 10
Grazie dati: 4
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 3
Registrato: Sep 2019
Salve a tutti,
vorrei una mano d'aiuto per questo esercizio:
"Una miscela di ossido di carbonio, metano e azoto occupa un volume di 40 mL. Bruciando questa miscela con un eccesso di ossigeno, si osserva dopo raffreddamento a temperatura ambiente una concentrazione di volume di 42 mL ed insieme la formazione di 36 mL di biossido di carbonio. Determinare il volume di ciascun componente della miscela."
Il primo dubbio è la reazione, io credo sia la seguente: CO + CH
4 + N + O
2 -> CO
2 però non mi sembra molto corretta.
Dopodichè non so proprio come procedere, perchè non ho nulla a parte dei volumi e i pesi molecolari.
Inoltre non ho capito se la CO
2 fa parte di quei 42 mL o meno.
Illuminatemi vi prego
Messaggi: 9
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 3
Discussioni: 2
Registrato: Aug 2019
Intanto N2 nei reagenti, non N. Poi:
l'azoto non si ossida in queste condizioni, quindi lo ritrovi tale e quale nei prodotti;
ti sei scordato l'altro prodotto della combustione, acqua;
devi bilanciare il tutto.
I seguenti utenti ringraziano Nicos per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Nicos per questo post Gio_5 Messaggi: 10
Grazie dati: 4
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 3
Registrato: Sep 2019
Ok, grazie dell'aiuto. Dopo come procedo?
Messaggi: 10
Grazie dati: 4
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 3
Registrato: Sep 2019
Ho scritto la reazione: CO + CH4 + N2 + O2 -> CO2 + N2 + H20, ma è impossibile da bilanciare.
Messaggi: 9
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 3
Discussioni: 2
Registrato: Aug 2019
N2 supponendo che non si ossidi puoi toglierlo sia a sx che a dx (fa da molecola "spettatrice", cfr ione spettatore). A questo punto:
2CO+2CH4+5O2 -

4CO2+4H2O
I seguenti utenti ringraziano Nicos per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Nicos per questo post Gio_5 Messaggi: 10
Grazie dati: 4
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 3
Registrato: Sep 2019
Ti ringrazio ancora, come faccio ora a trovare i volumi di tutti i componenti?
Il punto di partenza credo siano i PM dei vari componenti e i volumi che ci fornisce il problema, ma non so come procedere.
Messaggi: 9
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 3
Discussioni: 2
Registrato: Aug 2019
(2019-09-09, 16:34)Gio_5 Ha scritto: Ti ringrazio ancora, come faccio ora a trovare i volumi di tutti i componenti?
Il punto di partenza credo siano i PM dei vari componenti e i volumi che ci fornisce il problema, ma non so come procedere.
cosa significa nel testo concentrazione di volume?
Messaggi: 10
Grazie dati: 4
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 3
Registrato: Sep 2019
2019-09-09, 17:34 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2019-09-09, 17:37 da Gio_5.) Di solito significa volume percentuale, ma nel testo visto che parla di 42 mL credo sia semplicemente usato in modo sbagliato.
Se non ho capito male, dopo la combustione di generano 42 mL dalla miscela iniziale più 36 mL di biossido di carbonio; anche se non so se il volume dopo la combustione possa essere aumentato, in questo caso sarebbero 42 mL totali di cui 36 mL di CO2. Però per come dice la traccia penso sia 42 + 36.
Messaggi: 9
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 3
Discussioni: 2
Registrato: Aug 2019
Non è chiaro se nella miscela finale si ha anche ossigeno in eccesso
Messaggi: 10
Grazie dati: 4
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 3
Registrato: Sep 2019
Si diciamo che le tracce del mio prof non sono molto chiare 😅, comunque hai idea di come procedere? Anche solo lo svolgimento