Messaggi: 1096
Grazie dati: 634
Grazie ricevuti: 192
Discussioni: 95
Registrato: Sep 2008
2009-02-07, 14:05 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2009-03-01, 17:35 da myttex.) Salve a tutti!
Vorrei chiedervi una cosa...
...a me piacerebbe molto osservare dei piccoli microorganismi tipo delle amebe ecco, oppure dei protozoi. Quello che mi chiedo è: Dove posso trovarli (le amebe indendo) dite che se faccio un infusione funzionerebbe??
grazie,
myt
Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1078
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
Myt, quando Zolghetti legge questo post mi sa che ci si butta a pesce e ti dà una quintalata di informazioni. Ci scommetto!
(Io, niente so di questo argomento!

)
Ciao
beh se non sbaglio le trovi in acque stagnanti, credo che nell'acqua di un pozzo per uso agricolo o in un canale sempre per uso agricolo dovresti trovarle, per quanto riguarda l'infusione non so che dirti
Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1445
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
Nelle acque stagnanti sì, nelle acque sotterranee (di pozzo) o nelle acque di superficie, ma correnti (fiume, torrente) no, o almeno è più difficile.
La cosa più comoda è l'infusione di fieno (erba secca del giardino o fieno acquistato in negozio di materiale per animali...quello che si usa per alimentare i coniglietti...). Prendi un vaso di vetro da 500 mL (tipo vaso per conserve alimentari), poni 400 mL di acqua minerale (senza CO2) e poi metti a macerare due o tre manciate di fieno. Tieni il tutto alla luce della finestra, magari sopra il davanzale se sotto c'è un termosifone acceso. L'ideale è tenerlo a 20-25°C per almeno 5 giorni. Lascia il vaso aperto.
Terminato il periodo farai dei vetrini raccogliendo alcune goccie d'acqua sulla superficie. Potresti anche usare la tecnica del vetrino sommerso che consiste nel porre alcuni vetrini verticali direttamente infilati tra il fieno e lasciati nel vaso per tutti e cinque i giorni. Al momento dell'estrazione occorre fare attenzione a non strisciare le superfici del vetro contro il fieno per non staccare i rotiferi o lr vorticelle.
Nell'acqua libera troverai invece i parameci.
Ti consiglio un libro-atlante: Atlante dei microrganismi acquatici (la vita in una goccia d'acqua) di Streble e Krauter, edito da Franco Muzzio (19 Euro)...è molto utile per classificare.
L'osservazione solitamente si fa a fresco, magari a goccia pendente, a volte aggiungendo un anestetico e un po' di colorante vitale all'acqua sul vetrino.
Se hai dubbi chiedimi.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Dott.MorenoZolghetti per questo post mattia natura Messaggi: 1096
Grazie dati: 634
Grazie ricevuti: 192
Discussioni: 95
Registrato: Sep 2008
interessentae!!!!
Garzie mille Mo!
Ade provo... ma DI PRECISO (

) che si forma nell'infusione???




myttex
ho una curiosità, nel caso mettesi del lievito per dolci dentro un contenitore con acqua e zucchero e il tutto su un termosifone per qualche giorno potrei veder nascere qualcosa? e se si che cosa?
....grazie anticipatamente per la risposta
Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1445
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
Se poni lievito di birra in acqua zuccherata ottieni una coltura di lievito (Saccharomyces cerevisiae) in cui potrai vedere, dopo colorazione opportuna, cellule ovalari o ellittiche, con le "famose" gemmazioni. Non occorre aspettare molto, bastano poche ore (2-3) se usi acqua tiepida (max 40°C) e tieni al caldo avvolgendo il recipiente con una panno di lana.
Come colorante va bene il blu di metilene 1%
poni una goccia di brodocoltura sul vetrino, fai asciugare, fissa alla fiamma, colora con il blu di metilene per 5 minuti, lava con acqua, lascia asciugare poi osserva.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 1096
Grazie dati: 634
Grazie ricevuti: 192
Discussioni: 95
Registrato: Sep 2008
Mo! Ha scritto:fissa alla fiamma
cosa volere dire?!?? :S scusa... ma grazie per la risposta!!
Volio provare!!!



ciao,
myt
se non mi sbaglio il fissaggio alla fiamma consiste nel passare tre volte, con moderata velocità, il vetrino sulla fiamma cosi che i microrganismi si fissino al vetrino, anche se comporta la loro morte, se sbaglio correggete
Se mettessi lievito di birra e glucosio (miele) in un bicchiere otterrei una sempice fermentazione? Cioè una soluzione di glucosio, etanolo, H2CO3?