Come si fa precipitare il cobalto?
Ho fatto una soluzione di cloruro di cobalto e ho pensato di far precipitare Co mettendo della soluzione un metallo più reattivo.
Non sapendo cosa usare gli ho messo dentro una striscia di foglio d'alluminio però dopo un giorno non è successo niente. Ma è normale che non avvenga nessuna reazione?
Cita messaggio
devi vedere i potenziali, se mai aiuta con un pò di corrente continua!
ma è Co(II) oppure Co(III)??
Cita messaggio
Cloruro di cobalto Co3+ la vedo dura... soprattutto in soluzione.
Cita messaggio
perchè?
Cita messaggio
L'alluminio è poco reattivo perchè è passivato. O usi magnesio, oppure elimini l'ossido dall'alluminio con HCl conc. Quando la soluzione rosa di CoCl2 sarà diventata grigia e torbida a causa del metallo finemente suddiviso, aiutati con un magnete per isolare il prodotto e per lavarlo.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Voi dite? Io dubito che si riesca ad estrarre il cobalto, ad ogni modo...
Rispondo a clorato: gli alogenuri di Co3+, per quanto ne sappia, sono molto instabili e reagiscono con l'acqua per formare i sali di Co2+ e H-X. (dove X è l'alogeno)
Cita messaggio
con il fluoruro di cobalto(III) lo sapevo, ma non pensavo fosse per tutti gli alogeni, esistono sali di Co(III) stabili?
Cita messaggio
la chimica di coordinazione nacque con Werner e i complessi che da lui presero il nome erano tutti complessi di Co(III) stabili come l'esamminocobalto(III) cloruro o il tris(etilendiammina)cobalto(III) cloruro
oppure c'è il cobalto(III) ossido
Cita messaggio
Anche l'esanitritocobaltato di sodio, più comunemente conosciuto come cobaltinitrito di sodio, utilizzato per il riconoscimento del potassio è un sale di Co3+.
Cita messaggio
sicuramente il Co(II) è più diffuso e stabile, specie in soluzione acquosa, ma nulla toglie che esistono altri sali di Co con diverso n.o. stabili, anche in soluzioni acquose
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)