Come si fa precipitare il cobalto?

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

the-rock-91

2010-03-23 15:50

Ho fatto una soluzione di cloruro di cobalto e ho pensato di far precipitare Co mettendo della soluzione un metallo più reattivo.

Non sapendo cosa usare gli ho messo dentro una striscia di foglio d'alluminio però dopo un giorno non è successo niente. Ma è normale che non avvenga nessuna reazione?

NaClO3

2010-03-23 16:59

devi vedere i potenziali, se mai aiuta con un pò di corrente continua!

ma è Co(II) oppure Co(III)??

Max Fritz

2010-03-23 17:06

Cloruro di cobalto Co3+ la vedo dura... soprattutto in soluzione.

NaClO3

2010-03-23 17:09

perchè?

Dott.MorenoZolghetti

2010-03-23 17:39

L'alluminio è poco reattivo perchè è passivato. O usi magnesio, oppure elimini l'ossido dall'alluminio con HCl conc. Quando la soluzione rosa di CoCl2 sarà diventata grigia e torbida a causa del metallo finemente suddiviso, aiutati con un magnete per isolare il prodotto e per lavarlo.

Max Fritz

2010-03-23 19:42

Voi dite? Io dubito che si riesca ad estrarre il cobalto, ad ogni modo...

Rispondo a clorato: gli alogenuri di Co3+, per quanto ne sappia, sono molto instabili e reagiscono con l'acqua per formare i sali di Co2+ e H-X. (dove X è l'alogeno)

NaClO3

2010-03-23 20:08

con il fluoruro di cobalto(III) lo sapevo, ma non pensavo fosse per tutti gli alogeni, esistono sali di Co(III) stabili?

quimico

2010-03-23 20:48

la chimica di coordinazione nacque con Werner e i complessi che da lui presero il nome erano tutti complessi di Co(III) stabili come l'esamminocobalto(III) cloruro o il tris(etilendiammina)cobalto(III) cloruro oppure c'è il cobalto(III) ossido

Max Fritz

2010-03-23 20:55

Anche l'esanitritocobaltato di sodio, più comunemente conosciuto come cobaltinitrito di sodio, utilizzato per il riconoscimento del potassio è un sale di Co3+.

quimico

2010-03-24 13:47

sicuramente il Co(II) è più diffuso e stabile, specie in soluzione acquosa, ma nulla toglie che esistono altri sali di Co con diverso n.o. stabili, anche in soluzioni acquose

NaClO3

2010-03-24 14:36

ecco, era proprio questo che mi chiedevo, se esistessero in soluzione

Chimico

2010-03-24 15:17

Se ne hai usa dello Zinco! Poi una votla messo zinco in eccesso...(quando scompare la colorazine della soluzione), aggiungi soda caustica. Questa elimina lo zinco che nn ha reagito e lascia com'è il cobalto!

Questo procedimento in teoria funzion...non ho mai provato ma al 90% assicuro la resa....

the-rock-91

2010-03-25 14:20

di zinco ne ho poco e niente, ho solo barre di ferro che sono ricoperte da un sottile strato di Zn.

Ne ho messa una in soluzione e quando sono andato a vedere era precipitato qualcosina che sembrerebbe essere cobalto (almeno il magnete lo attirava).

Lo zinco dove si trova?

NaClO3

2010-03-25 14:28

gia, oltre che nelle batterie in quantità esigue, dove lo si reperisce??

Chimico

2010-03-25 14:42

lo usano per chiudere le casse da morto...

NaClO3

2010-03-25 14:45

in posti più raggiungibili???

non mi sembra giusto andare per i cimiteri a dissotterrare le tombe per nu poc e zinco?

Chimico

2010-03-25 14:54

ah certo xke ovviamente si deve rubare lo zinco dalle casse da morto per averlo...

andare dal becchino e chiederne un po è male!

NaClO3

2010-03-25 14:58

conosci becchini disponoboli'???

no seriamente, dove si prende??

Max Fritz

2010-03-25 15:43

Ricordo che le reazioni che conducono alla produzione di un metallo di transizione, avvengono per la maggiorparte in maniera esotermica con inneschi e a secco, come la termite. Di solito il cobalto si ottiene facendo passare una corrente di idrogeno dal suo ossido rovente. Una delle poche eccezioni è data dai famosi "alberi metallici", che però sono fatti con soluzioni di Pb, Ag, Cu, o Sn. Non ho mai sentito metodi che parlano di altri cationi ottenibili per riduzione in fase acquosa.

NaClO3

2010-03-25 15:49

cosa sarebbero questi alberi metallici????

the-rock-91

2010-03-25 15:52

se lo zinco non fsse puro andrebbe bene comunque?

Chimico

2010-03-25 19:20

dipende da quanto è impuro!

Nexus

2010-03-25 22:23

Ho appena provato con zinco in polvere (in eccesso), ma la soluzione resta rosa *Fischietta*

Per deformaziona professionale ho provato con polvere di magnesio... stesso risultato... la sol resta rosa *Fischietta*

Chimico

2010-03-25 22:24

i potenziali sono favorevoli alla reazione...prova a dare una scaldata!

Nexus

2010-03-25 22:35

Ho scaldato entrambe:

con Mg -> succede nulla.

con Zn -> si è innescata effervescenza (???) ma la soluzione è ancora rosa, non so dire se meno rosa perchè l'ho fatto un po alla cacchio di cane... Non si sarà mica formano ZnO ? Percè la polvere di meztallo se è ragruppata in quel che sembrano fiocchi metallici leggeri...

Chimico

2010-03-25 22:38

Non saprei...ho già detto che non ho mai provato...

mi sono basato sui potenziali...c'è una differenza di 0.5V tra lo zinco e il cobalto....e non è poca! Sarà tutta una questione di sovratensione!

Nexus

2010-03-25 22:42

Ma l'effervescenza da cosa potrebbe derivare ?

Chimico

2010-03-25 22:46

in teoria potevo capire al contrario...che il magnesio dava effervescenza..e lo zinco no! Il magnesio a caldo reagisce con l'acqua dando H2 e idrossido...

Lo zinco potrebbe pure il teoria dare la reazione ma non la da di solito...

Nexus

2010-03-26 11:12

Dopo 12 ore, la soluzione di CoCl2 alla quale ho aggiunto il magnesio ha virato da rosa a verdino... quindi si è formato idrossido di cobalto(II).

In acido la soluzione dovrebbe diventare rossa (esaacquacobaltato).

In base dovrebbe diventare blu.

Sta sera provo.

Beefcotto87

2010-03-26 13:18

Probabilmente c'è stata una catena di reazioni, il magnesio ha reagito con l'acqua, e a sua volta l'idrossido ha reagito con il sale di cobalto...

Chimico

2010-03-26 13:52

ha ragione Beef...

Max Fritz

2010-03-26 16:54

Ribadisco che a mio parere non otterrete MAI il cobalto metallico in fase acquosa... almeno che non gli sparate dentro una corrente di idrogeno a temperature folli o con altri metodi sconvenienti e DECISAMENTE fuori dalla portata di un laboratorio normale.

Dott.MorenoZolghetti

2010-03-26 17:49

Scusate se mi irrito, ma oggi sono facilmente irritabile...:-D

Ho già detto di usare magnesio, ora aggiungo: la soluzione di colabto cloruro deve essere leggermente acida. E' necesario! Altrimenti i metalli di cui disponete, ricoperti di ossidi, non reagiranno mai!

La reazione è immediata con il magnesio, si sviluppa idrogeno e si decolora la soluzione. Il precipitato nero è cobalto, il quale dato l'ambiente, tende rapidamente a ricoprirsi di ossido. Resta comunque allo stato metallico, facilmente dimostrabile con una calamita!

Il prossimo giro lo scrivo in assiro, forse rimane più chiaro!

Se c'è qualche "incredulo": prima di dire MAI e POI MAI, verifichi sperimentalmente e poi esterni, altrimenti rischia di "mandare a puttane" tutto il pensiero scientifico da Galilei ai giorni nostri!*Tsk, tsk*

I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo messaggio: quimico

Chimico

2010-03-26 19:07

l'ambiente acido effettivamente per me era scontato....

non l'ho detto per questo....davo per scontato che prima di usare un elemento per ridurne un altro lo si lavasse con HCl....

Nexus

2010-03-26 19:09

Dott.MorenoZolghetti ha scritto:

Scusate se mi irrito, ma oggi sono facilmente irritabile...:-D

Ho già detto di usare magnesio, ora aggiungo: la soluzione di colabto cloruro deve essere leggermente acida. E' necesario! Altrimenti i metalli di cui disponete, ricoperti di ossidi, non reagiranno mai!

Anche il magnesio si passivizza? Mica solo cromo e alluminio lo fanno?

Comunque adesso provo.

Chimico

2010-03-26 19:10

Il magnesio a maggior ragione scusami...

Nexus

2010-03-26 19:28

Non mi risulta affatto. E ossidarsi non equivale a passivizzarsi... il magnesio NON si passivizza.

Comunque:

Aggiunto HCl 0,2N a Mg in polvere.

Aggiunto il CoCl2 a siddetta soluzione: non succede niente, ne subito ne dopo un pò. La soluzione resta rosa (CoCl2)

Chimico

2010-03-26 19:44

la passivazione è un'ossidazione!

Se l'ossido è poi tarticolarmente inerte allora si dice che è passivato!


in ogni caso è lo strato di ossido che non permette la reazione...

Dott.MorenoZolghetti

2010-03-26 22:42

Il mio magnesio (che non è polvere, che serve a poco...) a nastro reagisce all'istante, in ambiente acido. Prova a riscaldare. Altrimenti rinnova il tuo magnesio.

Nexus

2010-03-27 08:19

Chimico ha scritto:

la passivazione è un'ossidazione!

Se l'ossido è poi tarticolarmente inerte allora si dice che è passivato!


in ogni caso è lo strato di ossido che non permette la reazione...

Faccio per dire che la passivizzazione è più di un'ossidazione. Lo strato di ossido deve essere particolarmente resistente e inpenetrabile, e ribadisco che il magnesio non si passivizza.

Poi la passivazione non è necessariamente un'ossidazione... un metallo può anche passivarsi con cloruri, solfati o altro...

Per esempio il piombo si passivizza con lo ione solfato, motivo pel quale in alcune circostanze lo si usava/usa(?) per trasportare acido solforico.

Moreno, riproverò come hai detto... anche scaldando. Però sta volta con calma. Ieri ero un pò di corsa per vari motivi tra cui ho finalmente dedicato tutta una stanza a laboratorio :-D

Pian piano ci arrivo anche io ad avere un lab funzionante 8-)

Max Fritz

2010-03-27 10:45

Ho fatto l'esperimento con del magnesio pulito, e non accade nulla. Si verifica una reazione solo se l'HCl è messo direttamente nella soluzione di CoCl2, e in quantità modesta. Si verifica allora una vivace reazione e precipitano lentamente alcune croste nerastre, di ossido di cobalto, che dubito fortemente possano contenere il metallo allo stato elementare. Inoltre questo precipitato non è mai abbondante dato che per far avvenire la reazione, come già detto, è necessaria una certa quantità di HCl, che riporta in soluzione gran parte dell'ossido. In poche parole la reazione condotta in provetta porta a delle misere tracce di CoO che precipitano in una soluzione ancora notevolmente colorata in rosa di CoCl2 e MgCl2.

Chimico

2010-03-27 12:11

ora mi spieghi come precipita l'ossido di cobalto da una soluzione acida per HCl....

Max Fritz

2010-03-27 12:34

Non capisco cosa non ti quadra... Precipita una sostanza alquanto nera, che non accenna minimamente a sembrare un metallo... mi rammarico solo di non aver fatto la prova con la calamita, mi sono dimenticato. Forse tu contesti il fatto che l'HCl appunto scioglie l'ossido... e infatti, come ho scritto sopra, è quello che fa, tant'è che la soluzione rimane rosa! Solo una minima parte rimane sul fondo, forse ridotta dalla corrente di idrogeno sviluppata dal magnesio; sono tutte ipotesi, ma quello che si verifica è incontestabile.

Nexus

2010-03-27 12:43

Da me invece qualcosa ha fatto !

Aggiunto un pezzo di Mg in nastro alla solutione acquosa di CoCl2.

Da subito si osserva una leggera effervescenza.

Dopo circa due ore sono tornato a guardare, e la soluzione da rosa era diventata incolore.

Era anche sta volta presente del precipitato color verde-mare.

Notarsi che non ho acidificato la soluzione.

Max Fritz

2010-03-27 12:48

Ecco, non l'ho scritto prima perchè pensavo che la potreste giudicare una prova ingenua, ma io dopo aver provato col Mg, ho provato con il calcio metallico, ottenendo in poco tempo gli stessi risultati di Nexus. Nel mio caso mi sembra ovvio che l'eccesso di Ca, creando un ambiente basico, ha fatto precipitare l'idrossido. Nel caso di Nexus, la questione è simile, ma come pensavo, niente cobalto metallico.

Nexus

2010-03-27 12:52

Nel mio caso invece c'è il cobalto metallico :-P (prova col magnete)

Max Fritz

2010-03-27 13:07

Ma non hai detto che si vede un residuo verde? Quindi vedi anche un altro precipitato?

Nexus

2010-03-27 13:10

ho detto che era presente un precipitato verde mare... ma non che era l'unico.

ci sono anche dei crostini scuri che sono attratti dalla calamita.

Dott.MorenoZolghetti

2010-03-27 13:51

Caro Max Friz non so cosa/chi ti autorizzi a supporre che il calcio sia migliore del magnesio...l'idrossido di calcio che si forma dalla reazione tra acqua e calcio basta e avanza a precipitare il cobalto come idrossido. Con il magnesio la cosa non è così immediata. Poi se fai in modo che la soluzione resti acida, allora va bene anche il calcio.

La prova con il magnete è essenziale, ma se la dimentichi...;-)

Max Fritz

2010-03-27 13:57

Ma ho detto che la prova con il calcio è stata ingenua! Inoltre, correggetemi se sbaglio, le soluzioni di idrossido di calcio hanno un pH maggiore rispetto a quelle di Mg(OH)2. Con il calcio e la soluzione acida però, pur non ottenendo l'idrossido, non ho ottenuto neanche l'ossido. Tutto quello che posso fare è riprovare con più calma.

Rusty

2010-03-28 18:03

Per quanto riguarda il Cobalto, in questo video si mostra come preparare il suo sale dell'acido nitrico, molto semplice, a partire dal carbonato di cobalto. All'inizio del video dice che il carbonato di cobalto, che è tossico e cancerogeno, l'ha preso in una "pottery", che sarebbe un negozio/laboratorio di ceramiche... magari qualcuno può recuperare Cobalto in questo modo se conosce qualche laboratorio di ceramiche e porcellane in quanto viene usato come pigmento.

Saluti ;-)

Video (del mitico Nurdrage) http://www.youtube.com/watch?v=KSIeCbv4jlM