Come sistemare vetreria e strumenti
Ciao a tutti,
avrei bisogno di qualche dritta su come sistemare l'attrezzatura scientifica. Fino a poco tempo fa la vetreria che disponevo per gli esperimenti di chimica era piuttosto esigua, quindi mi bastava un semplice cassetto per contenere il tutto e passava la paura. Ma ultimamente in casa mia stanno entrando nuovi alambicchi che richiedono sempre più spazio. Per adesso ciò che dispongo è sparpagliato tra i cassetti della mia scrivania oppure in cima ad un mobile piuttosto alto... ma chiaramente non è molto pratico scomodare la scala (e il sottoscritto) tutte le volte che viene lo schizzo diabolico (anche se l'altezza non mi manca ma non sono ancora in grado di arrivare al soffitto asd). Purtroppo non dispongo di una stanza adibita al solo uso sperimentale, quindi mi devo arrangiare in camera. Volendo avrei anche una parte della cantina a disposizione... l'unica pecca è che la sto già trasformando in un umile laboratorio per sperimentazioni critiche (high voltage e diavolerie simili che sfruttano l'elettricità) e il materiale ivi contenuto è destinato ad aumentare (c'è ad esempio un trasformatore da 80Kg al primo posto della lista). E poi sarebbe davvero scomodo sperimentare in cantina senza disponibilità di acqua corrente, scarico e di ventilazione adeguata per eventuali emissioni poco piacevoli. Una delle idee che mi era venuta era quella di sospendere la vetreria utilizzando qualcosa di pratico ed economico, in modo tale da sfruttare le pareti della mia camera (nella quale purtroppo non mi posso permettere il lusso di inserire scaffali o ulteriori mobili). Ora vorrei sapere se esiste in commercio una qualche specie di mobile o struttura da "appendere" al muro sulla quale riporre il materiale chimico. Per i reagenti non ho grossi problemi in quanto, oltre ad essere pochi, li posso sfrattare in un mobiletto riposto in giardino. Ma per la vetreria... vorrei tenerla al caldo; purtroppo ho il pallino degli strumenti esteticamente appariscenti posti in "bella vista" (spero che qualcuno mi possa capire *Fischietta* ). Scusate se la domanda sembra all'apparenza stupida, ma io purtroppo ho scarse esperienze in questo campo. Per questo mi affido ai vostri consigli.
Tuttavia, da questa discussione, sarebbe anche interessante vedere come ognuno si sia arrangiato nel ricavare, nello sfruttare spazi destinati ad uso scientifico, i vari lavori e adattamenti usati per rendere operativa una camera, una stanza, un locale ecc... penso possa essere una buona fonte di spunti per quelli che, come me, sono costretti a zippare la casa alla ricerca disperata di un buco per una provetta *Tsk, tsk*. Sono anche gradite foto e immagini (qualora disponibili)... ma magari evitando di fare un clone della discussione già presente che tratta dei vari laboratori degli utenti.
Grazie in anticipo... lascio la parola agli esperti.
Cita messaggio
non so cosa rispondere....
puoi metterli in uno scatolone con del polistirolo....e poi mettere questo sotto il letto!
Cita messaggio
No no, deve essere in bella vista, serve una specie di credenza... perchè invece non fai una cosa molto originale, prendi un pannello di legno, bello grande, ci pianti dei lunghi chiodi e li ricopri di nastro teflonato, poi ci metti sopra la vetreria come fossero attrezzi da meccanico... che dici?

[Immagine: ferra.jpg]
Cita messaggio
L'idea di Drako l'ho vista per esempio al Museo Leonardo da Vinci di Milano: in un lab beute (e altro) erano infilate per il collo in supporti sporgenti da un pannello verticale... 8-)
Cita messaggio
ma è proprio così che sono ordinate le cose all'università! i palloni soprattutto e le beute sono appesi in cose del genere fatte in plastica con gocciolatoio per evitare che goccioli fuori nel caso in cui la vetreria sia bagnata...
tuttavia ha detto che non vuole fare vedere sta vetreria...
Cita messaggio
L'idea di Drako mi sembra piuttosto interessante e pratica! Ci avevo anche pensato però poi avevo paura di ottenere un risultato poco "compatibile" per della vetreria da laboratorio. Non sapevo che all'università adottassero questa particolare disposizione (ci devo ancora arrivare Rolleyes ); nel laboratorio del mio liceo il materiale è semplicemente collocato in armadi.
Allora, per il momento, mi oriento su questa interessante soluzione, ma se qualcuno ne ha altre da proporre... io sono qui asd.

PS: Chimico, la mia idea era quella di mettere in bella vista la vetreria ;-)
Cita messaggio
ops ho letto male XD
Cita messaggio
E io che speravo la mia idea fosse originale....
Cita messaggio
Ma così ha una tonalità di "lavanderia" asd

Dove ho lavorato si teneva sempre in armadi, c'erano anche i mensionati gocciolatori (posizione temporanea prima di finire negli armadi).

Ma altrimenti l'unica cosa che mi viene in mente per metterli in vista è una scansia
Cita messaggio
(2010-03-20, 10:38)Drako Ha scritto: No no, deve essere in bella vista, serve una specie di credenza... perchè invece non fai una cosa molto originale, prendi un pannello di legno, bello grande, ci pianti dei lunghi chiodi e li ricopri di nastro teflonato, poi ci metti sopra la vetreria come fossero attrezzi da meccanico... che dici?

[Immagine: ferra.jpg]

OT dove si acquista il nastro teflonato?
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)