Per quanto riguarda le lezioni, prendere appunti è ottimo in quanto equivale a farsi un bigino real-time. Gli appunti fatti bene rappresentano le nozioni veramente importanti e sono personalizzati.
Altra cosa riguardo le lezioni (che per alcuni probabilmente è ovvia):
ci ho messo molto a impararlo. Essere "egoisti".
Tenere presente che si hanno davanti "esperti" del ramo, e non solo persone che seguono il programma annuale impartendovi le nozioni "meccanicamente". La possibilità di avere davanti un'esperto va sfruttata al massimo, perchè dopo la scuola non si avrà più molto facilmente quest'opportunità (o si dovrà pagare salato).
In pratica MAI avere paura di fare domande (l'alzata di mano).
Se non si capisce qualcosa o non si è sicuri di averlo capito giusto: ALZARE LA MANO E CHIEDERE! Interrompere!
NON avere paura di fare domande sceme, le domande non sono mai stupide, solo le risposte. NON pensare "questo non l'ho capito me lo devo riguardare a casa", perchè probabilmente con le spiegazioni direttamente dal prof lo capisci in un quinto di tempo e con un quinto di fatica.
Ribadisco che non ci sono domande "sceme". Nel mio caso c'era quasi sempre un compagno o l'altro che non aveva capito ma non aveva la "sfacciataggine" di chiedere. Ma anche se fossi stato solo io in tutta la classe, alla peggio il prof mi chiedeva di fermarmi dopo la lezione.
In genere un buon prof riesce a condire una risposta "banale" con un contorno interessante (per tutti).
Dopo anni di scuola ho iniziato man mano a praticare questo modo attivo di seguire le lezioni con molteplici benefici:
- Resa delle lezioni drammaticamente aumentata (se non si capiscono certi passaggi cruciali, molto facile che non si capisce anche ciò che subito segue).
- Ore di studio a casa necessarie fortemente ridotto. Di conseguenza più tempo libero!
- Più piacere ad andare a lezione sia per l'allievo che per il prof (dialogo)
- Il prof (se non è un testone) apprezza sempre le domande, e a seconda dei casi ha piacere che ci siano in modo da interrompere la monotonia di una lezione dove parla solo lui

- ponendo domande, un prof "esperto" può tendere ad aggiungere particolari interessanti alle nozioni.
- ponendo domande un prof può modificare il programma per gli anni seguenti ponendo più accento su certi temi.
- ponendo domande il prof ha un feedback dagli allievi e capisce se va troppo svelto/piano
Riassumendo, ESSERE (inter)ATTIVI!
provare per credere