Comnplessometria
Salve a tutti, sto riscontrando dei problemi con questo esercizio. Vi posto la traccia:
Un campione di 4 grammi contenente Al2(SO4)3 (PM: 342,15) e FeSO4 (PM:151,908) viene solubilizzato in 200 mL di acqua distillata.
Su un'aliquota di 50 mL si aggiungono 50 mL di EDTA 0,1 M. Per la retrotitolazione dello stesso vengono consumati 20 mL di ZnSO4 0,1 M. Su una seconda aliquota di 60 mL si effettua una titolazione con KMnO4 0,1 N consumandone 20 mL. Calcolare la composizione percentuale della miscela, riportando le reazioni coinvolte. Vi allego il mio tentativo di risoluzione. 
Non riesco a capire a cosa mi servano le moli ed il volume di ZnSO4.
Grazie in anticipo.


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
L'EDTA complessa sia l'Al3+ che l'Fe2+.
Viene aggiunto in eccesso, perciò l'eccesso non reagito viene retrotitolato con una soluzione a titolo noto di Zn2+.
n Al3+ + n Fe 2+ = n EDTA = n Zn2+
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
I calcoli sono errati quindi professoressa?
Cita messaggio
Scusami, ho sbagliato a digitare (e non ho riletto :-( ) nella mia precedente risposta. Blush
n Al3+ + n Fe 2+ = n EDTA - n Zn2+

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
RosaCC




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)