2015-04-17, 17:58 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-04-17, 18:10 da ohilà.)
La caffeina, insieme allo ione tiocianato (o al cianuro), forma complessi con vari metalli di transizione, con formula generale [M(caf)4(X)2], dove M è il metallo e X è CN- o SCN-.
Ho deciso di cominciare da quello col rame.
REAGENTI
- Caffeina
- Tiocianato di sodio
- Solfato di rame
- Etanolo
PROCEDURA
Preparare tre soluzioni:
1) 3,5 grammi di caffeina in 230 ml di etanolo 95%. Va bene anche quello denaturato, basta che sia incolore. La caffeina, comunque, è poco solubile in EtOH.
2) 0,7 grammi di tiocianato di sodio in 20 ml d'acqua.
3) 1,2 grammi di solfato rameico pentaidrato in 50 ml d'acqua.
Versare, sotto agitazione, prima la soluzione di caffeina e poi quella di NaSCN, in quella di CuSO4.
Appena si aggiunge il tiocianato il coloro vira al verde e il tutto si intorbidisce un po':
Lasciare su agitatore per tre ore. Si forma pian pianino un precipitato, che decanta facilmente.
Si filtra e si lava con acqua.
Ho ottenuto 0,2 grammi di polverina grigiastra.
Ho preso spunto da questo articolo:
http://www.isca.in/rjcs/Archives/v4/i2/8...13-217.pdf
Qualche dubbio:
La fonte omette alcuni importanti dettagli sperimentali come la concentrazione delle soluzioni iniziali, i tempi di reazione e la resa. Quindi su queste cose mi sono arrangiato da me. Il complesso viene descritto come "brown", ma a me pare grigio. Ho usato il tiocianato di sodio al posto di quello di potassio, ma non dovrebbe cambiare molto.
Ho deciso di cominciare da quello col rame.
REAGENTI
- Caffeina
- Tiocianato di sodio
- Solfato di rame
- Etanolo
PROCEDURA
Preparare tre soluzioni:
1) 3,5 grammi di caffeina in 230 ml di etanolo 95%. Va bene anche quello denaturato, basta che sia incolore. La caffeina, comunque, è poco solubile in EtOH.
2) 0,7 grammi di tiocianato di sodio in 20 ml d'acqua.
3) 1,2 grammi di solfato rameico pentaidrato in 50 ml d'acqua.
Versare, sotto agitazione, prima la soluzione di caffeina e poi quella di NaSCN, in quella di CuSO4.
Appena si aggiunge il tiocianato il coloro vira al verde e il tutto si intorbidisce un po':
Lasciare su agitatore per tre ore. Si forma pian pianino un precipitato, che decanta facilmente.
Si filtra e si lava con acqua.
Ho ottenuto 0,2 grammi di polverina grigiastra.
Ho preso spunto da questo articolo:
http://www.isca.in/rjcs/Archives/v4/i2/8...13-217.pdf
Qualche dubbio:
La fonte omette alcuni importanti dettagli sperimentali come la concentrazione delle soluzioni iniziali, i tempi di reazione e la resa. Quindi su queste cose mi sono arrangiato da me. Il complesso viene descritto come "brown", ma a me pare grigio. Ho usato il tiocianato di sodio al posto di quello di potassio, ma non dovrebbe cambiare molto.