2014-05-12, 19:58
La preparazione di questi complessi è gratificante per lo sperimentatore in quanto produce composti molto ben cristallizzati e colorati.
Si parte da una soluzione diluita del catione (Cu++,Co++,Ni++,Zn++), diciamo una punta di spatola del corrispondente solfato in 150 mL.
Nel caso del rame si procede a freddo, mentre per gli altri si porta ad ebollizione incipiente. Poi si aggiunge 1 mL di piridina (con il rame la soluzione assume un colore blù) e poi ancora 0,6 g di NH4SCN (disciolti in poca acqua) a gocce.
Con il rame si ha subito la formazione di un precipitato verde chiaro:
![[Immagine: agr0zdcftxd896i75j51_thumb.jpg]](http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/agr0zdcftxd896i75j51_thumb.jpg)
Si filtra come al solito su di un setto poroso in vetro lavando con pochissima acqua fredda e si essicca non oltre i 45 °C.
Si ottiene così il complesso rameico colorato in verde chiaro di formula Cu(C5H5N)2(CNS)2.
![[Immagine: wu3gyr1wgjkcha25ttvw_thumb.jpg]](http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/wu3gyr1wgjkcha25ttvw_thumb.jpg)
La reazione è così caratteristica da poter essere impiegata nella determinazione gravimetrica e spettrofotometrica del rame.
Ma di questo ne parleremo in un prossimo post.
Seguiranno a breve anche le foto degli altri complessi.
saluti
Mario
Si parte da una soluzione diluita del catione (Cu++,Co++,Ni++,Zn++), diciamo una punta di spatola del corrispondente solfato in 150 mL.
Nel caso del rame si procede a freddo, mentre per gli altri si porta ad ebollizione incipiente. Poi si aggiunge 1 mL di piridina (con il rame la soluzione assume un colore blù) e poi ancora 0,6 g di NH4SCN (disciolti in poca acqua) a gocce.
Con il rame si ha subito la formazione di un precipitato verde chiaro:
![[Immagine: agr0zdcftxd896i75j51_thumb.jpg]](http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/agr0zdcftxd896i75j51_thumb.jpg)
Si filtra come al solito su di un setto poroso in vetro lavando con pochissima acqua fredda e si essicca non oltre i 45 °C.
Si ottiene così il complesso rameico colorato in verde chiaro di formula Cu(C5H5N)2(CNS)2.
![[Immagine: wu3gyr1wgjkcha25ttvw_thumb.jpg]](http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/wu3gyr1wgjkcha25ttvw_thumb.jpg)
La reazione è così caratteristica da poter essere impiegata nella determinazione gravimetrica e spettrofotometrica del rame.
Ma di questo ne parleremo in un prossimo post.
Seguiranno a breve anche le foto degli altri complessi.
saluti
Mario