Complesso cis-Cu(Gly)2 Acetato*H2O

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

NaClO3

2011-02-18 22:24

Sintesi del complesso rameico [Cu(Gly)2](CH3COO)2* H2O

Procedimento:

I)

In un palloncino da 250ml si prepara una soluzione di 10g di Acetato Rameico monoidrato in circa 150ml di acqua distillata, si scalda a bagno d'acqua a 65°C e si aggiungono 70ml di EtOH (alimentare).

II)

Si prepara una soluzione di 7.5g di glicina in 150ml di acqua distillata, in un altro palloncino da 250ml

III)

A caldo si aggiunge la soluzione di glicina a quella di Cu(CH3COO)2 agitando vigorosamente.

IV)

Si lascia raffreddare la soluzione a temperatura ambiente e si aggiungono altri 70ml di EtOH (alim.) per ridurre la solubilità del complesso e infine si raffredda in bagno di ghiaccio, favorendo la precipitazione del prodotto azzurro.

V)

Filtrare con attenzione su Buchner lasciandolo per qualche minuto in corrente di vuoto per tentare di asciugare il prodotto il meglio possibile.

VI)

Per la ricristallizzazione il prodotto viene disciolto a caldo in 250ml di acqua distillata e a freddo riprecipitato, aggiungendo 75ml di EtOH (alim.).

Si rifiltra su Buchner lavando con aliquote da 25ml cad. di alcole etilico e acetone.

La reazione (se così può essere chiamata)

CuGLY.jpg
CuGLY.jpg

Il complesso ha un colore davvero stupendo, azzurro intenso e acceso.

Purtroppo non ho potuto fare fotografie, non ho nemmeno potuto calcolare la resa dacchè l'esperienza è stata svolta a scuola e mi mancano gli appunti!

Il complesso è stato utlizzato successivamente per valutare, tramite Spettrofotometria UV-Vis, la radiazione assorbita dal complesso al variare del pH, la glicina che complessa il rame può essere solo (Gly) o al massimo (GlyH), la glicina completamente protonata (GlyH2) non ha la capacità di complessare.

Il rame e quindi assorbirà lunghezze d'onda diverse al variare dello stato di protonazione della Gly che lo complessa.

I seguenti utenti ringraziano NaClO3 per questo messaggio: Dott.MorenoZolghetti, Max Fritz, ale93

Max Fritz

2011-02-19 14:43

Stavolta ho tutto!! Grazie clor, magari tra qualche giorno provo e metto le foto ;-)

quimico

2011-02-19 17:02

interessante. conoscevo complessi di questo genere... e devo dire che sono sempre interessanti dal punto di vista della chimica di coordinazione applicata alla chimica analitica... dai Max riproduci magari mettendo foto così il topic è più completo

ale93

2011-02-19 17:11

A giorni mi procurerò la glicina e proverò! Grazie ancora clorato!

NaClO3

2011-02-19 18:16

felice di essere stato utile a qualcuno, dai Max aspetto le foto, se vuoi ho la metodica scritta, più lunga e molto più dettagliata, questa da me scritta è la metodica seguita in laboratorio!!

Max Fritz

2011-02-19 18:57

Per questione di costi, volevo chiedere se è possibile precipitare con acetone al posto che con etanolo.

NaClO3

2011-02-19 19:08

l'EtOH è certamente sostituibile con l'acetone, ma per fare ciò, prova prima su di una piccola aliquota di complesso, per sperimentare il suo "potere precipitante", so che l'etanolo è particolarmente indiato per precipitaare soprattutto il rame, ma andando a logica pesno anch l'acetone vada bene.

TheChef

2011-02-19 19:22

Ciao, questa sintesi la feci tempo addietro.

Ecco alcuni passaggi che non ho letto:

Si ha la formazione di entrambi gli isomeri, cis e trans diglicinato di rame (II), tuttavia in eccesso di glicina l'isomero cis è meno solubile e precipita, tuttavia in soluzione rimane l'isomero trans.

ecco i due isomeri:

Tuttavia scaldando a riflusso prolungato o semplicemente lasciando "invecchiare" l'isomero cis, si ha l'interconverione nel più stabile isomero trans.

I due isomeri hanno proprietà leggermete diverse, una tra queste il colore le cui sfumature di blu sono piuttosto diverse.

ISOMERO TRANS

a destra l'isomero trans, a sinistra l'isomero CIS

http://img225.imageshack.us/i/forum2fk.jpg/

I seguenti utenti ringraziano TheChef per questo messaggio: ale93, Max Fritz

Chimico

2011-02-19 19:34

Max....ma perchè non usi l'etanolo denaturato senza coloranti? io lo uso per tutto e va benissimo...

NaClO3

2011-02-19 19:52

Chef, grazie per aver messo questi interessanti dettagli, secondo te da cosa è dovuto questo azzurro così (lievemente) diverso tra l'isomero trans e cis?

Chimico, e dove si prende l'etanolo denaturato incoloro?

Max Fritz

2011-02-19 19:52

Chimico ha scritto:

Max....ma perchè non usi l'etanolo denaturato senza coloranti? io lo uso per tutto e va benissimo...

Non l'ho mai trovato... Devo informarmi. Grazie per il consiglio!!

Molto interessante anche quello che ha aggiunto TheChef; allora prolungherò l'attesa per ottenere esclusivamente l'isomero trans.

TheChef

2011-02-19 19:59

NaClO3 ha scritto:

da cosa è dovuto questo azzurro così (lievemente) diverso tra l'isomero trans e cis?

La differenza sta principalmente sulla gravimetria di precipitazione, tuttavia si ottiene sempre tale differenza!


Max Fritz ha scritto:

Molto interessante anche quello che ha aggiunto TheChef;

Max la cosa funziona bene anche con lo zinco, prova!

Chimico

2011-02-20 03:21

Picciotti l'etanolo denaturato incoloro si fa distillando quello colorato o usando i carboni attivi che adsorbono il colorante...ho provato entrambi i metodi e funzionano!

l'etanolo puro costa troppo per sprecarlo in questo modo...considerando che i denaturanti sono chetoni soprattutto...uno in particolare...il MEK....e che questi evaporano con l'etanolo...non ci sono problemi ad usare etanolo denaturato senza coloranti per questi scopi!

Max Fritz

2011-03-03 16:46

Ho eseguito la sintesi qualche giorno fa e ho filtrato e seccato di recente il prodotto.

Ho tuttavia qualche dubbio sulla parte teorica e sugli isomeri.

Il primo dubbio consiste nella formula del composto: se la glicina è completamente complessata (deprotonata), come mai il complesso contiene anche ioni acetato? Non dovrebbe essere semplice glicinato rameico?

Il secondo dubbio sta nella sintesi vera e propria; dopo la miscelazione delle due soluzioni iniziali si è formata una soluzione perfettamente limpida e blu scuro, molto simile alle soluzioni di tetramminorame. Per raffreddamento è subito precipitato il complesso azzurro chiaro come pagliette aghiformi molto sottili e fitte. Per ebollizione di circa un'ora e raffreddamento si sono formati i 2 diversi tipi di cristalli visibili nel sedimento della foto 1. Per ulteriore ebollizione (mezz'oretta al dì, per qualche giorno, con l'intenzione di convertire il tutto all'isomero trans), è sparito lo strato di cristallini luccicanti blu scuri (foto 1, ultimo strato sul fondo del becher) ed è rimasto soltanto il solido visibile nella parte superiore del sedimento. Ho dunque aggiunto altro acetone e filtrato. La resa è stata di 7,5g (foto 2), ma ho ottenuto anche una soluzione blu scura che ne conteneva sicuramente ancora molto. Ho fatto altre prove con questa, ma non sono riuscito ad ottenere qualcosa che si avvicinasse all'isomero trans delle foto di TheChef, quindi l'ho gettata.

A voi i commenti.

Cu di(gly) - Ac - 2.JPG
Cu di(gly) - Ac - 2.JPG
Cu di(gly) - Ac - 1.JPG
Cu di(gly) - Ac - 1.JPG

P.S.: vi aggiungo anche la foto dei composti di partenza nelle quantità utilizzate (le stesse descritte da clor), a sinistra rame (II) acetato monoidrato Merck, a destra glicina F.U. :

Cu(ac)2 - Gly (2).JPG
Cu(ac)2 - Gly (2).JPG

NaClO3

2011-03-03 17:15

Non ho capito il tuo dubbio, asserisci che la glicina abbia sostituito l'acetato a dare glicinato e acido acetico, se così fosse, hai sentito odore di acido acetico durante il processo?

Posso inoltre dirti che cromaticamente parlando, il tuo prodotto è molto simile a quello che ottenni io con le quantità esatte da me descritte e quindi le medesime che dici di avere utilizzato.

Max Fritz

2011-03-03 17:18

Sì, penso di sì. Perchè se la glicina è tutta salificata, o il complesso è ionico e ha una carica o lo ione acetato dev'essersi spostato. Difatti durante la sintesi si sentiva un po' di odore di acetico.

Faccio riferimento allo schema della reazione postato da te, in cui il prodotto finale sembra proprio glicinato rameico, senza ioni (CH3COO)- .

NaClO3

2011-03-03 17:26

Ora non ho i dati sotto mano, è più debole la base "acetato" o la base "glicinato"?

Lo schema della reazione che postai effettivamente mostra che le 2 monocariche dello ione glicinato compensano la doppia carica del rame, quindi si potrebbe presuporre che la tua affermazione abbia fondamenti, ora dovrei cercare il quadernino ove scrissi tutti gli appunti, sicuramente la sopra vi è scritto!

Max Fritz

2011-03-03 17:28

Io penso che in soluzione coesistano e il complesso sia quello che hai detto tu, come una miscela indefinita di acetato - glicinato. Nel momento in cui però sequestri il glicinato per precipitazione si forma acetico libero e si fa sentire.

Beefcotto87

2011-03-03 17:29

Vorrei aggiungere che la glicina ha un pKa sul gruppo carbossilico minore dell'acido acetico dovuto alla repulsione tra il protone uscente dello stesso gruppo e il gruppo amminico. Ma al tempo stesso, la Ka è maggiore: KaGly = 4.57*10^-3 mentre KaAc = 1.74*10^-5.

Chimico

2011-05-08 20:31

volevo provare a fare questo complesso...ma ho visto che l'avete già fatto e mi è passata la voglia XD

NaClO3

2011-05-08 21:41

ah Chimico, ma vaff...

Chimico

2011-05-08 22:27

ahahhaa su*aaaaaaaaaaaaa