Comportamento di ioni e basi liberati da un sale
Nella formula di dissociazione sqrt[Ka1*(Ka2*C+Kw)/(Ka1+C)]
(scusate ma non so come scrivere le formule matematiche su questo forum)
Kw prodotto ionico viene semplificato(rispetto a Ka2*C) insieme a Ka1 (quest'ultimo trascurabile rispetto a C) numericamente parlando di che cifra si tratta che può essere trascurata?
Grazie a tutti!
Cita messaggio
Ti riferisci alla formula di come si ricava la [H+] totale di un acido debole diprotico?
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
(2015-12-21, 17:50)LuiCap Ha scritto: Ti riferisci alla formula di come si ricava la [H+] totale di un acido debole diprotico?
Sisi
Cita messaggio
Io però non mi trovo con la formula che hai scritto. Come l'hai ricavata?

Secondo me la formula è:

[H+] totale = sqr ((Ka1[H2A]) + (Ka2[HA-]) + Kw)
Dato che [H2A] = [HA-]
[H+] totale = sqr (C(Ka1+Ka2) + Kw)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
(2015-12-21, 19:51)LuiCap Ha scritto: Io però non mi trovo con la formula che hai scritto. Come l'hai ricavata?

Secondo me la formula è:

[H+] totale = sqr ((Ka1[H2A]) + (Ka2[HA-]) + Kw)
Dato che [H2A] = [HA-]
[H+] totale = sqr (C(Ka1+Ka2) + Kw)


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Ho capito perché non mi trovavo!!!
La formula che hai scritto permette di calcolare la concentrazioni di H+ e quindi il pH non di un acido diprotico H2A, ma della sua base coniugata HA-, che si può comportare sia da acido che da base, quindi è uno ione anfiprotico.
[H+] = sqr ((Ka1·Ka2·C + Ka1·Kw)/(Ka1+C))

Se Ka1>>Kw il secondo termine del numeratore si può trascurare, perciò rimane:
[H+] = sqr ((Ka1·Ka2·C)/(Ka1+C))

Inoltre, se Ka1<<C, si può trascurare anche il primo termine del denominatore:
[H+] = sqr ((Ka1·Ka2·C)/C)

Semplificando C al numeratore e al denominatore si ottiene:
[H+] = sqr (Ka1·Ka2)
da cui pH é:
pH = (pKa1+pKa2)/2
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
R4z0r
ok grazie Luisa e più o meno numericamente parlando che cifra può essere trascurata?
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)