Composizione all'equilibrio; elettrochimica
Buonasera a tutti.
Posto in allegato questi due esercizi di cui non riesco a trovarne la soluzione.
Il primo non so proprio come impostarlo, non capisco come utilizzare l'informazione che il testo mi da e utilizzarla per il punto 1. 
Nel secondo riesco a trovarmi la corrente dal rendimento e mancherebbe la quantità di carica da utilizzare nella formula I=Q/t, dalla pila trovo l'attivita di H3O+ contenuto in (A), poi però non so cosa farci e come collegarlo alla soluzione di KCl. 
Ho ipotizzato KCl sale formatosi da HCl + KOH e conosco la molarità del sale e di H+, quindi quella di Cl essendo acido forte ma non so come andare avanti.
Grazie in anticipo!

PS non conosco i risultati.


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Esercizio 3
Si tratta di un equilibrio gassoso in fase eterogenea che si verifica con diminuzione del numero di moli (Δn = -1).
Poiché il carbonio, essendo solido, non contribuisce alla pressione totale del sistema è possibile calcolare la variazione di pressione dei componenti gassosi impostando il seguente schema:

   

Prova ora a proseguire tu.

Esercizio 4
Sottoponendo ad elettrolisi una soluzione acquosa di KCl avvengono le seguenti reazioni:

   

La [H+] e, di conseguenza, quella di [OH-] della soluzione A ottenuta dall'elettrolisi e poi introdotta nella pila si ricava dai dati della fem della pila e dai dati del comparto di destra.
A questo punto si hanno tutti i dati per calcolare la durata dell'elettrolisi.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
nilatac
Non capisco nell'esercizio 3 perchè mette come pressione totale 3.95 atm.

Nell'esercizio 4 trovato [OH] per trovare la quantità di carica è giusto questo procedimento ?
 
4.6 l * 0.05 mol/l =0.23 mol KCL * MM (KCL) = grammi KCl / (MM/ numero elettroni quindi 2) = numero equivalenti 
allora 1 : 96458 = numero equivalenti : x 
trovo x ( quantità di carica di kcl ) e la sommo alla quantità di carica di OH trovata facendo lo stesso procedimento.
Cita messaggio
Esercizio 3
Scusami, hai ragione, avevo letto male il testo Blush

   

Esercizio 4
Io lo risolverei così:

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)