Composizione della miscela 1.
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


Buonasera ragazzi..

Sono nuovo. E questa è la mia prima domanda.

Vengo qui, sono disperato.

Ecco il quesito:

1,0000 g di una miscela di Ag e AgCl è scaldata con H2 secco e si ottengono 0,8620 g di Argento. Calcolare la composizione percentuale delle miscela di partenza.

Vi ringrazio ragazzi.
Cita messaggio
Non si disperi e soprattutto non commetta sciocchezze.



Chiamiamo x il peso dell'Ag e y il peso dell'AgCl nella miscela.

possiamo scrivere che:

x + y = 1

e di conseguenza anche:

x + 0,7526*y = 0,8620 dove 0,7526 è il rapporto tra il peso atomico dell'Ag e il peso molecolare dell'AgCl.

che diventa:

1 - y + 0,7526*y = 0,8620

non le resta poi che risolvere questa facile equazione.





saluti

Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers
Salve,
La ringrazio intanto per la risposta, è stato gentilissimo.
Non capisco questa relazione:
x + 0,7526*y = 0,8620

Per quale motivo il rapporto tra il PA dell'Ag e il PM dell'AgCl moltiplicato per i grammi di AgCl, e sommato ai grammi di Ag deve dare i grammi di Ag che si sono ottenuti a fine della reazione??
Non capisco il senso del rapporto per i grammi di AgCl..
Cita messaggio
Salve,
La ringrazio intanto per la risposta, è stato gentilissimo.
Non capisco questa relazione:
x + 0,7526*y = 0,8620

Per quale motivo il rapporto tra il PA dell'Ag e il PM dell'AgCl moltiplicato per i grammi di AgCl, e sommato ai grammi di Ag deve dare i grammi di Ag che si sono ottenuti a fine della reazione??
Non capisco il senso del rapporto per i grammi di AgCl..
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano antov93 per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers
Durante la riduzione con l'idrogeno, il cloruro di Ag viene trasformato in argento metallico. La quantità che si ottiene è proporzionale ai pesi atomici/molecolari dei composti interessati.
Più precisamente da 143,32 g di AgCl si ottiene sempre 107,87 g di argento, vale a dire il 75,26% del peso iniziale.

saluti
Mario

Cita messaggio
La ringrazio.. E' stato gentilissimo!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)