2020-01-28, 18:52
Composizione miscela al nuovo equilibrio |
2020-01-28, 21:26 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-01-28, 21:27 da LuiCap.) L'impostazione è corretta, ti perdi nei calcoli. La x deve risultare 1,58·10^-2, perciò al nuovo equilibrio: [H2] = 2,25·10^-2 mol/L [I2] = 1,81·10^-2 mol/L [HI] = 2,19·10^-2 Verifica: Kc = (2,19·10^-2)^2 / (2,25·10^-2 · 1,81·10^-2) = 1,18 Come è logico che sia, se all'equilibrio si addiziona dell'altro prodotto, la reazione retrocede, cioè si sposta verso i reagenti: la concentrazione dei reagenti aumenta e quella del prodotto diminuisce secondo il principio di Le Chatelier. Se si mette una variazione negativa ai reagenti e positiva al prodotto la x risulta -1,58·10^-2, ma le nuove concentrazioni all'equilibrio non cambiano rispetto alla tua impostazione. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2020-01-29, 11:52 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-01-29, 12:24 da yayalo17.) (2020-01-28, 21:26)LuiCap Ha scritto: L'impostazione è corretta, ti perdi nei calcoli. si,sicuramente mi perdo nei calcoli perche basta sbagliare una virgola in queste situazioni,infatti a me non esce così la x,addirittura mi escono tutte e 2 positive,dopo essere arrivato a questo punto: ![]() 2020-01-29, 20:06 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-01-29, 20:08 da LuiCap.) Infatti sbagli i calcoli. ![]() La risoluzione dell'equazione di 2° grado porta a due soluzioni entrambe positive, però una delle due non è "chimicamente" accettabile. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) |
« Precedente | Successivo » |
Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)