Messaggi: 10 Grazie dati: 5 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 5 Registrato: Apr 2020 Salve, oggi sono alle prese con questo problema e non riesco a sciogliere un nodo: Una miscela di metano ( CH4 ) e una miscela di etano (C2H6) per combustione completa fornisce 66 mg di CO2 e 45 mg di H2O. Se ne determina la composizione percentuale. Allora per risolverlo, prima ho scritto le due reazioni e le ho bilanciate: CH4 + 2O2 -  CO2 + H2O C2H6 + 7/2 O2 -  2CO2 + 3H2O Ho trovato le moli di CO2 e H2O che risultano essere: n(CO2)=0,002 n(H2O)=0,0025 Ho impostato un sistema a due incognite in questa maniera per calcolare le concentrazioni di CH4 e CH2H6 nCH4 -  nCO2 + 2nCH4 (per la prima equazione) nC2H6 -  2nC2H6 + 3nC2H6 (per la seconda equazione) poi ho esplicitato 0,0025= 2nCH4 + 3nC2H6 (per H2O) 0,002= 2nC2H6 + nCH4 (per CO2) Risolvendo, ho moli di CH4 = 0,005 e moli di C2H6 = 0,0005 Fino qui sono sicura. Per Avogadro, la percentuale di moli in un gas è uguale alla percentuale in volume. Non riesco ad ottenere un risultando che moltiplicato per 100 mi dia un numero simile ad una percentuale. Mi verrebbe da dividere le moli di un composto/ moli di tutto x 100 non esce. Grazie mille a chi saprà aiutarmi. Messaggi: 9066 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7048 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 n CO2 totali = 0,066 g / 44,01 g/mol = 1,5·10^-3 mol n CO2 da CH4 = 1,5·10^-3 mol · 1 /3 = 5,0·10^-4 mol n CO2 da C2H6 = 1,5·10^-3 mol · 2 /3 = 1,0·10^-3 mol Perciò: n CH4 = n CO2 da CH4 = 5,0·10^-4 mol CH4 n C2H6 = n CO2 da CH4 / 2 = 5,0·10^-4 mol C2H6 n totali = 1,0·10^-3 mol % CH4 = 5,0·10^-4 mol CH4 / 1,0·10^-3 mol · 100 = 50% % C2H6 = 5,0·10^-4 mol C2H6 / 1,0·10^-3 mol · 100 = 50%
OPPURE
n H2O totali = 0,045 g / 18,02 g/mol = 2,5·10^-3 mol n H2O da CH4 = 2,5·10^-3 mol · 2 / 5 = 1,0·10^-3 mol n H2O da C2H6 = 2,5·10^-3 mol · 3 / 5 = 1,5·10^-3 mol Perciò: n CH4 = n H2O da CH4 / 2 = 5,0·10^-4 mol CH4 n C2H6 = n H2O da C2H6 / 3 = 5,0·10^-4 mol C2H6 n totali = 1,0·10^-3 mol % CH4 = 5,0·10^-4 mol CH4 / 1,0·10^-3 mol · 100 = 50% % C2H6 = 5,0·10^-4 mol C2H6 / 1,0·10^-3 mol · 100 = 50% Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Martinavin00 Messaggi: 10 Grazie dati: 5 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 5 Registrato: Apr 2020 (2020-04-23, 19:13)LuiCap Ha scritto: n CO2 totali = 0,066 g / 44,01 g/mol = 1,5·10^-3 mol n CO2 da CH4 = 1,5·10^-3 mol · 1 /3 = 5,0·10^-4 mol n CO2 da C2H6 = 1,5·10^-3 mol · 2 /3 = 1,0·10^-3 mol Perciò: n CH4 = n CO2 da CH4 = 5,0·10^-4 mol CH4 n C2H6 = n CO2 da CH4 / 2 = 5,0·10^-4 mol C2H6 n totali = 1,0·10^-3 mol % CH4 = 5,0·10^-4 mol CH4 / 1,0·10^-3 mol · 100 = 50% % C2H6 = 5,0·10^-4 mol C2H6 / 1,0·10^-3 mol · 100 = 50%
OPPURE
n H2O totali = 0,045 g / 18,02 g/mol = 2,5·10^-3 mol n H2O da CH4 = 2,5·10^-3 mol · 2 / 5 = 1,0·10^-3 mol n H2O da C2H6 = 2,5·10^-3 mol · 3 / 5 = 1,5·10^-3 mol Perciò: n CH4 = n H2O da CH4 / 2 = 5,0·10^-4 mol CH4 n C2H6 = n H2O da C2H6 / 3 = 5,0·10^-4 mol C2H6 n totali = 1,0·10^-3 mol % CH4 = 5,0·10^-4 mol CH4 / 1,0·10^-3 mol · 100 = 50% % C2H6 = 5,0·10^-4 mol C2H6 / 1,0·10^-3 mol · 100 = 50% Grazie mille prima di tutto. Non riesco a capire da cosa derivino 2/5 e 3/5 ecc.., tutte le volte che si calcola H2O e CO2 dal metano e dall'etano.. ho guardato anche i coefficienti, ma non trovo spiegazioni. Messaggi: 9066 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7048 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Dalla somma delle due reazioni sappiamo che: - da 1 mol di miscela CH4 + C2H6 si ottengono 3 mol di CO2, di cui 1/3 mol dal CH4 e 2/3 mol dal C2H6; - da 1 mol di miscela CH4 + C2H6 si ottengono 5 mol di H2O, di cui 2/5 mol dal CH4 e 3/5 mol dal C2H6.
Prova a fare l'esercizio al contrario. Quali masse di CO2 e H2O si ottengono dalla combustione totale di una miscela formata da 5,0·10^-4 mol di CH4 e 5,0·10^-4 mol di C2H6?
n CO2 da CH4 = n CH4 = 5,0·10^-4 mol n CO2 da C2H6 = 2 n C2H6 = 1,0·10^-3 mol n CO2 totali = 5,0·10^-4 + 1,0·10^-3 = 1,5·10^-3 mol m CO2 = 1,5·10^-3 mol · 44,01 g/mol = 0,066 g = 66 mg
n H2O da CH4 = 2 n CH4 = 1,0·10^-3 mol n H2O da C2H6 = 3 n C2H6 = 1,5·10^-3 mol n H2O totali = 1,0·10^-3 + 1,5·10^-3 = 2,5·10^-3 mol m H2O =2,5·10^-3 mol · 18,02 g/mol = 0,045 g = 45 mg Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
|