2019-11-19, 15:26
3.50L di etene vengono fatti bruciare in presenza di 2.20L di ossigeno a 1.5 atm e 35°C, producendo anidride carbonica e acqua, secondo la seguente reazione da bilanciare
C2H4 (g) + O2 (g) -> CO2 (g) + H2O (l)
Calcolare la composizione volumetrica della miscela gassosa finale, una volta che la reazione è arrivata a completamento.
Buongiorno a tutti, mi sto esercitando per l'esame di chimica e non riesco a fare questo esercizio, pur intuendo che dovrebbe essere piuttosto semplice. Qualcuno può darmi una mano?
Anzitutto bilancio l'equazione
C2H4 (g) +3 O2 (g) ->2 CO2 (g) +2 H2O (l)
Per composizione volumetrica si intendono i litri di CO2 che vengono a formarsi?
Potrei calcolare le moli dei reagenti
n=PV/RT
nC2H4 = (1.5*3.50)/(0.0821*308)= 0.208 mol
nO2=(1.5*2.20)/(0.0821*308)= 0.13 mol
Il numero di moli del biossido di carbonio dovrebbe essere due volte quello dell'etene? quindi 0.208*2=0.416 mol
V=(0.416*0.0821*308)/1.5 =7L
Perdonate per gli errori, spero qualcuno possa aiutarmi.
C2H4 (g) + O2 (g) -> CO2 (g) + H2O (l)
Calcolare la composizione volumetrica della miscela gassosa finale, una volta che la reazione è arrivata a completamento.
Buongiorno a tutti, mi sto esercitando per l'esame di chimica e non riesco a fare questo esercizio, pur intuendo che dovrebbe essere piuttosto semplice. Qualcuno può darmi una mano?
Anzitutto bilancio l'equazione
C2H4 (g) +3 O2 (g) ->2 CO2 (g) +2 H2O (l)
Per composizione volumetrica si intendono i litri di CO2 che vengono a formarsi?
Potrei calcolare le moli dei reagenti
n=PV/RT
nC2H4 = (1.5*3.50)/(0.0821*308)= 0.208 mol
nO2=(1.5*2.20)/(0.0821*308)= 0.13 mol
Il numero di moli del biossido di carbonio dovrebbe essere due volte quello dell'etene? quindi 0.208*2=0.416 mol
V=(0.416*0.0821*308)/1.5 =7L
Perdonate per gli errori, spero qualcuno possa aiutarmi.
Qui se sibi magistrum constituit, stulto se discipulum facit.